Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Moneta delle Tribù Italiche che mostra un toro che attacca la lupa romana, 89-90 a.C. da Italian School

Moneta delle Tribù Italiche che mostra un toro che attacca la lupa romana, 89-90 a.C.

(Coin of the Italic Tribes showing a bull attacking the Roman she-wolf, 89-90 BC (silver))


Italian School

€ 122.61
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
-89  ·  silver  ·  ID Quadro: 476824

Circoli culturali  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Moneta delle Tribù Italiche che mostra un toro che attacca la lupa romana, 89-90 a.C. · Italian School
Museo Nazionale Romano, Rome, Italy / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 122.61
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Moneta d Denario romano decorato con un auriga e un nobile guerriero su un carro da guerra celtico, c.48 a.C. Verso del penny di Ethelbert, Re del Kent (argento) Rappresentazione di una galea. Pompeo Magno Moneta d Moneta romana, Denario legionario di Marco Antonio, 32-1 a.C. Rara moneta greca antica, Siracusa, Tetradramma d Giulio Cesare - moneta romana Civiltà gallica: moneta del popolo Edui che rappresenta un guerriero. I secolo a.C. Moneta d Ulisse riconosciuto dal suo cane Argo. Moneta d Arte romana: moneta d Moneta d Tetradramma di Vahbarz, Re di Persis, raffigurante la testa del Re (dritto) Moneta d Retro di una moneta aurea raffigurante una capra con una coda di pesce e il nome Augusto, c. 18-16 a.C. Tetradramma di Vahbarz, Re di Persis, raffigurante un altare del fuoco zoroastriano (rovescio) Denario di Commodo (argento) Siglos di Dario il Grande (metallo) Moneta d Rara moneta greca antica, Calabria, Taranto, Taras che cavalca un delfino tenendo un tridente, Nike sopra con una corona di alloro (foto) Dritto della moneta (bronzo) raffigurante un turco elmetto seduto a gambe incrociate che tiene una spada dietro la testa nella mano destra e una testa mozzata elmetto nella mano sinistra. coniata da Husam al-Din Yuluq Arslan (1184-1201) Aureo dell Moneta di Cartagine rappresentante un elefante. III o II secolo a.C. Arte celtica: statere dei Sequani, moneta d Moneta d Moneta d Moneta d Moneta d
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Moneta d Denario romano decorato con un auriga e un nobile guerriero su un carro da guerra celtico, c.48 a.C. Verso del penny di Ethelbert, Re del Kent (argento) Rappresentazione di una galea. Pompeo Magno Moneta d Moneta romana, Denario legionario di Marco Antonio, 32-1 a.C. Rara moneta greca antica, Siracusa, Tetradramma d Giulio Cesare - moneta romana Civiltà gallica: moneta del popolo Edui che rappresenta un guerriero. I secolo a.C. Moneta d Ulisse riconosciuto dal suo cane Argo. Moneta d Arte romana: moneta d Moneta d Tetradramma di Vahbarz, Re di Persis, raffigurante la testa del Re (dritto) Moneta d Retro di una moneta aurea raffigurante una capra con una coda di pesce e il nome Augusto, c. 18-16 a.C. Tetradramma di Vahbarz, Re di Persis, raffigurante un altare del fuoco zoroastriano (rovescio) Denario di Commodo (argento) Siglos di Dario il Grande (metallo) Moneta d Rara moneta greca antica, Calabria, Taranto, Taras che cavalca un delfino tenendo un tridente, Nike sopra con una corona di alloro (foto) Dritto della moneta (bronzo) raffigurante un turco elmetto seduto a gambe incrociate che tiene una spada dietro la testa nella mano destra e una testa mozzata elmetto nella mano sinistra. coniata da Husam al-Din Yuluq Arslan (1184-1201) Aureo dell Moneta di Cartagine rappresentante un elefante. III o II secolo a.C. Arte celtica: statere dei Sequani, moneta d Moneta d Moneta d Moneta d Moneta d
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Italian School

Mappa di Fra Mauro Otello: Poster per la prima rappresentazione dell Il mangiatore di pasta Battaglia di Dogali: Italia in Eritrea nel febbraio 1887. Vescovo Gargallo La Grande Catena dell Ritratto di Petrarca (Francesco Petrarca) (1304-74) Le streghe in viaggio verso il sabba: una è su un gatto nero, un La leggenda di Teseo (dettaglio) Ritratto di San Carlo Borromeo (1538-1584), arcivescovo e cardinale italiano, dipinto da anonimo, chiesa di San Carlo, Arona, Piemonte, Italia Un serpente marino, da Facsimile della Scuola di Salerno, dal Canone della Medicina di Avicenna Uomo nudo visto da dietro, fine XVII secolo Vista generale della battaglia di Szigetvar, 1566 La costruzione della Torre di Babele, 1166 (mosaico)
Mostra altre opere di Italian School

Altre stampe d'arte di Italian School

Mappa di Fra Mauro Otello: Poster per la prima rappresentazione dell Il mangiatore di pasta Battaglia di Dogali: Italia in Eritrea nel febbraio 1887. Vescovo Gargallo La Grande Catena dell Ritratto di Petrarca (Francesco Petrarca) (1304-74) Le streghe in viaggio verso il sabba: una è su un gatto nero, un La leggenda di Teseo (dettaglio) Ritratto di San Carlo Borromeo (1538-1584), arcivescovo e cardinale italiano, dipinto da anonimo, chiesa di San Carlo, Arona, Piemonte, Italia Un serpente marino, da Facsimile della Scuola di Salerno, dal Canone della Medicina di Avicenna Uomo nudo visto da dietro, fine XVII secolo Vista generale della battaglia di Szigetvar, 1566 La costruzione della Torre di Babele, 1166 (mosaico)
Mostra altre opere di Italian School

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Collana di teste di ariete, dalla Tomba II a Nymphaeum in Crimea (oro) Pesce (fossile) (dettaglio) San Girolamo dall La flagellazione di Cristo, quindicesimo pannello delle porte nord del Battistero di San Giovanni, 1403-24 (bronzo) (dettaglio) da una copertina di manoscritto buddhista Amuleto occhio di Wedjat (cornalina) Moneta di Alessandro Magno con il corno di ariete del dio egiziano Ammon, coniata durante il regno di Lisimaco di Tracia nell Jatamukuta Lokesvara, 11-12° secolo Anello al collo con punte a forma di cavalieri sciti Statuetta di Pazuzu, un demone del vento assiro Rhyton (vaso rituale a forma di corno) ornato con un rilievo di una creatura alata favolosa che attacca una capra, stile greco-orientale, dal Regno del Bosforo, metà del V secolo a.C. Narciso Fodero con grifone (oro) Bureau du Roi di Oeben e Riesener, intarsio e bronzo dorato, 1760-69 Frammento di una vetrata nella Cattedrale di Chartres, raffigurante la Battaglia di Ronceveaux e la Morte di Rolando, illustrazione da Scienza e Letteratura nel Medioevo e Rinascimento
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Collana di teste di ariete, dalla Tomba II a Nymphaeum in Crimea (oro) Pesce (fossile) (dettaglio) San Girolamo dall La flagellazione di Cristo, quindicesimo pannello delle porte nord del Battistero di San Giovanni, 1403-24 (bronzo) (dettaglio) da una copertina di manoscritto buddhista Amuleto occhio di Wedjat (cornalina) Moneta di Alessandro Magno con il corno di ariete del dio egiziano Ammon, coniata durante il regno di Lisimaco di Tracia nell Jatamukuta Lokesvara, 11-12° secolo Anello al collo con punte a forma di cavalieri sciti Statuetta di Pazuzu, un demone del vento assiro Rhyton (vaso rituale a forma di corno) ornato con un rilievo di una creatura alata favolosa che attacca una capra, stile greco-orientale, dal Regno del Bosforo, metà del V secolo a.C. Narciso Fodero con grifone (oro) Bureau du Roi di Oeben e Riesener, intarsio e bronzo dorato, 1760-69 Frammento di una vetrata nella Cattedrale di Chartres, raffigurante la Battaglia di Ronceveaux e la Morte di Rolando, illustrazione da Scienza e Letteratura nel Medioevo e Rinascimento
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Mappa del mondo Universalis Cosmographia Sadko Vigneto rosso ad Arles Pini Notte stellata, giugno 1889 La Primavera Circe Invidiosa Due donne che si abbracciano Illustrazione di Gustave Doré per Il Paradiso Perduto di Milton, Libro III, versi 739-741 Agnus Dei, c.1635-40 Primavera, da una serie che raffigura le quattro stagioni, 1573 Bassi Fondi Giuditta con la testa di Oloferne Ragazza con rastrello in paesaggio di fiordo Giovanna d
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Mappa del mondo Universalis Cosmographia Sadko Vigneto rosso ad Arles Pini Notte stellata, giugno 1889 La Primavera Circe Invidiosa Due donne che si abbracciano Illustrazione di Gustave Doré per Il Paradiso Perduto di Milton, Libro III, versi 739-741 Agnus Dei, c.1635-40 Primavera, da una serie che raffigura le quattro stagioni, 1573 Bassi Fondi Giuditta con la testa di Oloferne Ragazza con rastrello in paesaggio di fiordo Giovanna d
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2717 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it