Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Figura di un dio con un torque seduto a gambe incrociate, da Bournay (Essonne) da Gallo-Roman

Figura di un dio con un torque seduto a gambe incrociate, da Bournay (Essonne)

(Figure of a god wearing a torque sitting cross-legged, from Bournay (Essonne) (bronze))


Gallo-Roman

€ 143.19
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  bronze  ·  ID Quadro: 219317

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Figura di un dio con un torque seduto a gambe incrociate, da Bournay (Essonne) · Gallo-Roman
Musee des Antiquites Nationales, St. Germain-en-Laye, France / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 143.19
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Arte romana: busto in bronzo di una donna con lo stile del regno degli Antonini (92-162 d.C.) Roma, Museo della Civiltà Romana L Testa di un re, Tutankhamon, egiziano Testa di una statua di bronzo di Pepi I, faraone egizio, 24°-23° secolo a.C. L Testa di donna (bronzo) Contenitore Quimbaya a forma di uomo seduto, dalla Colombia Testa egizia, 75-100 d.C. Busto romano, possibilmente di Agrippa Busto di Nefertiti, regina e moglie del faraone egiziano Akhenaton Amenhotep IV Guerriero, dall Frammento di una figura, c.1922 (bronzo) (dettaglio) Figura Haniwa di una sciamana, V-VI secolo Figura di un ecclesiastico, Aghaboe, Contea di Laois Statua di Pepi I (2289-2255 a.C.) (dettaglio) della testa, trovata a Hierakonpolis, c.2281-2241 a.C. Idolo del dio della tempesta Baal, dalla Siria, Età del Bronzo (c.1350-1250 a.C.) L Testa di Apollo, da Nimes, I-II secolo Statua di Pepi I, rame con occhi intarsiati di calcare e ossidiana, dal tempio di Herwer, 2002 Maschera di un uomo senza barba Maschera funeraria della moglie di Herbert Lanier (m.1290) Statuetta di donna in preghiera chiamata Torralba Una dea di Mari, Periodo Dinastico Antico, c.25°-24° secolo a.C. Testa di un pensatore Immagine sconosciuta Figura del re, dalla Tomba di Tutankhamon Fenicia: figurina di un dio in bronzo. Ritrovamento nel mare vicino a Selinunte, Sicilia. XIV-XIII secolo a.C. Palermo, Museo Archeologico Nazionale Statua di una donna seduta, dal cimitero sull Statuetta di un pugile maschio, greca, c.400-375 a.C.
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Arte romana: busto in bronzo di una donna con lo stile del regno degli Antonini (92-162 d.C.) Roma, Museo della Civiltà Romana L Testa di un re, Tutankhamon, egiziano Testa di una statua di bronzo di Pepi I, faraone egizio, 24°-23° secolo a.C. L Testa di donna (bronzo) Contenitore Quimbaya a forma di uomo seduto, dalla Colombia Testa egizia, 75-100 d.C. Busto romano, possibilmente di Agrippa Busto di Nefertiti, regina e moglie del faraone egiziano Akhenaton Amenhotep IV Guerriero, dall Frammento di una figura, c.1922 (bronzo) (dettaglio) Figura Haniwa di una sciamana, V-VI secolo Figura di un ecclesiastico, Aghaboe, Contea di Laois Statua di Pepi I (2289-2255 a.C.) (dettaglio) della testa, trovata a Hierakonpolis, c.2281-2241 a.C. Idolo del dio della tempesta Baal, dalla Siria, Età del Bronzo (c.1350-1250 a.C.) L Testa di Apollo, da Nimes, I-II secolo Statua di Pepi I, rame con occhi intarsiati di calcare e ossidiana, dal tempio di Herwer, 2002 Maschera di un uomo senza barba Maschera funeraria della moglie di Herbert Lanier (m.1290) Statuetta di donna in preghiera chiamata Torralba Una dea di Mari, Periodo Dinastico Antico, c.25°-24° secolo a.C. Testa di un pensatore Immagine sconosciuta Figura del re, dalla Tomba di Tutankhamon Fenicia: figurina di un dio in bronzo. Ritrovamento nel mare vicino a Selinunte, Sicilia. XIV-XIII secolo a.C. Palermo, Museo Archeologico Nazionale Statua di una donna seduta, dal cimitero sull Statuetta di un pugile maschio, greca, c.400-375 a.C.
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Gallo-Roman

Rilievo che Raffigura una Scena Scolastica, da Neumagen Statuetta di Epona, dea gallica, protettrice di cavalli, cavalieri e viaggiatori, da La Sarrazine, Giura, c.50 a.C.-400 d.C. Rilievo che rappresenta Epona, dea gallica e protettrice di cavalli, cavalieri e viaggiatori, da Mellicey, Saone-et-Loire Carro romano trainato da due cavalli al galoppo (bronzo) Bottiglia esagonale, I-II secolo Arte gallo-romana: divinità tricefala o Mercurio con tre teste Fibula di un pesce, II-III secolo d.C. Rilievo che raffigura un mercante di vino, II-III secolo Toro con tre corna, da Avrigney Figurina della dea Sequana, dai tesori della fonte della Senna, II-III secolo (bronzo) Statua dell Un cinghiale, da Neuvy-en-Sullias Mosaico raffigurante la testa del dio Oceano con animali marini Arte gallo-romana: pavimentazione a mosaico che rappresenta un calendario rustico. Scena di raccolta delle olive. Fine II, inizio III secolo d.C. Da Saint-Romain-en-Gal. Saint Germain en Laye, Museo Nazionale di Archeologia Il Galata Morente
Mostra altre opere di Gallo-Roman

Altre stampe d'arte di Gallo-Roman

Rilievo che Raffigura una Scena Scolastica, da Neumagen Statuetta di Epona, dea gallica, protettrice di cavalli, cavalieri e viaggiatori, da La Sarrazine, Giura, c.50 a.C.-400 d.C. Rilievo che rappresenta Epona, dea gallica e protettrice di cavalli, cavalieri e viaggiatori, da Mellicey, Saone-et-Loire Carro romano trainato da due cavalli al galoppo (bronzo) Bottiglia esagonale, I-II secolo Arte gallo-romana: divinità tricefala o Mercurio con tre teste Fibula di un pesce, II-III secolo d.C. Rilievo che raffigura un mercante di vino, II-III secolo Toro con tre corna, da Avrigney Figurina della dea Sequana, dai tesori della fonte della Senna, II-III secolo (bronzo) Statua dell Un cinghiale, da Neuvy-en-Sullias Mosaico raffigurante la testa del dio Oceano con animali marini Arte gallo-romana: pavimentazione a mosaico che rappresenta un calendario rustico. Scena di raccolta delle olive. Fine II, inizio III secolo d.C. Da Saint-Romain-en-Gal. Saint Germain en Laye, Museo Nazionale di Archeologia Il Galata Morente
Mostra altre opere di Gallo-Roman

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Cottura della porcellana in Cina alla fine del XVIII secolo, da La Chine en Miniature, di J.B. Breton, Parigi, edito da Nepveu, 1811 Stele C, lato ovest, Copan, Periodo Classico Tardo, 780 d.C. Stele della vittoria di Merenptah (c.1236-1217 a.C.) conosciuta come la Stele di Israele, dal Tempio Mortuario di Merenptah, Tebe, Nuovo Regno, 1213-1203 a.C. Calvario, c.1530 Metope X dal Tempio di Zeus che raffigura Ercole che riceve le mele d Telaio ad acqua di Arkwright, c.1775 Una delle figure in piedi di Ramses III (c.1184-1153 a.C.) come il dio Osiride, lato est del primo cortile o, la Sala delle Apparizioni, del Tempio Funerario di Ramses III, Nuovo Regno, c.1185-10 Calvario, dettaglio di Maria Maddalena Stomacher, spagnolo, XVIII secolo (oro con diamanti taglio rosa) Stamnos a figure rosse attiche decorato con Eracle e Busiride, il re d Stele funeraria, 156 a.C. (calcare dipinto) Tre fili di perle da Hallstatt, Austria, 700-500 a.C. (ambra) Tutankhamon l Vergine dei Dolori Mater Dolorosa
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Cottura della porcellana in Cina alla fine del XVIII secolo, da La Chine en Miniature, di J.B. Breton, Parigi, edito da Nepveu, 1811 Stele C, lato ovest, Copan, Periodo Classico Tardo, 780 d.C. Stele della vittoria di Merenptah (c.1236-1217 a.C.) conosciuta come la Stele di Israele, dal Tempio Mortuario di Merenptah, Tebe, Nuovo Regno, 1213-1203 a.C. Calvario, c.1530 Metope X dal Tempio di Zeus che raffigura Ercole che riceve le mele d Telaio ad acqua di Arkwright, c.1775 Una delle figure in piedi di Ramses III (c.1184-1153 a.C.) come il dio Osiride, lato est del primo cortile o, la Sala delle Apparizioni, del Tempio Funerario di Ramses III, Nuovo Regno, c.1185-10 Calvario, dettaglio di Maria Maddalena Stomacher, spagnolo, XVIII secolo (oro con diamanti taglio rosa) Stamnos a figure rosse attiche decorato con Eracle e Busiride, il re d Stele funeraria, 156 a.C. (calcare dipinto) Tre fili di perle da Hallstatt, Austria, 700-500 a.C. (ambra) Tutankhamon l Vergine dei Dolori Mater Dolorosa
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il drago tra le nuvole, 1849 Nudo Orientale Ruhendes, 1930 Ragazza al tronco di betulla (anche: Ragazza all La zingara addormentata Autoritratto in giovane età La battaglia di Trafalgar, 1805 A bordo di una nave a vela Il melo Un angelo custode protegge due bambini che attraversano un fiume su un vecchio ponte di legno, inizio XX secolo Un angolo del giardino a Montgeron, 1876-7 Un vaso di rose Passeggiando lungo la spiaggia, 1909 Ninfee al tramonto Dopo il bagno
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il drago tra le nuvole, 1849 Nudo Orientale Ruhendes, 1930 Ragazza al tronco di betulla (anche: Ragazza all La zingara addormentata Autoritratto in giovane età La battaglia di Trafalgar, 1805 A bordo di una nave a vela Il melo Un angelo custode protegge due bambini che attraversano un fiume su un vecchio ponte di legno, inizio XX secolo Un angolo del giardino a Montgeron, 1876-7 Un vaso di rose Passeggiando lungo la spiaggia, 1909 Ninfee al tramonto Dopo il bagno
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2752 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it