Elemento decorativo nel tempio etrusco di Veio, VI secolo a.C. (ceramica policroma) da Etruscan

Elemento decorativo nel tempio etrusco di Veio, VI secolo a.C. (ceramica policroma)

(Fixture in the Etruscan temple at Veii, 6th century BC (polychrome pottery))


Etruscan

€ 135.08
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  polychrome pottery  ·  ID Quadro: 934874

Arte antica

Elemento decorativo nel tempio etrusco di Veio, VI secolo a.C. (ceramica policroma) · Etruscan
Museo Nazionale Etrusco, Villa Giulia, Rome, Lazio, Italy / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 135.08
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Antefissa raffigurante una testa femminile, da Lanuvio Figurina ellenistica di Afrodite Antefissa con la testa di una gorgone, dal Tempio di Portonaccio, Veio, c.500 a.C. Testa di una statua di Eracle, da Cipro, Periodo Cipriota-Arcaico II Antefissa dal Tempio di Mater Matuta a Satricum, Lazio, Italia (terracotta) La Dama di Elche, V secolo a.C. Testa di una Donna, chiamata la Signora del Pozzo o la Monna Lisa di Nimrud, dal Palazzo di Salmanassar III Testa di Hermes con un pilos, dal Tempio di Portonaccio, Veio, 510-500 a.C. Testa egizia, 75-100 d.C. Arte romana: ritratto di una donna. Scultura in terracotta dell Testa di Hypnos, o Sonno, copia del I-II secolo d.C. di un originale ellenistico, trovato a Civitella d Acconciatura femminile romana, 54-68 d.C. Maschera per tragedie in epoca romana. Museo della Scala. Milano Testa di un principe, da Persepoli, V-IV secolo a.C. Testa, da Gandhara, stile greco-buddista, I-IV secolo Testa di ragazza (Kore), scultura del periodo ellenistico romano (III-II secolo d.C.), volto molto espressivo, zigomi prominenti a est, sorriso, capelli ricci, stile arcaico di Ionia nel VI secolo a.C. che si perpetuò a lungo Testa di Siva, Mathura Testa di un uomo con cappello frigio ARTE ETRUSCA: Apollo (particolare). 510-490 a.C. circa. Da Veio, santuario di..., 510-490 ca. a.C. (terracotta) Maschera punica rappresentante Demetra, III-II secolo a.C. Testa di un Buddha, stile greco-buddista, I-IV secolo Piastrella con testa di Bodhisattva, Mingoi, VI-VII secolo Civiltà fenicia: testa di donna scolpita su un sarcofago fenicio Applique rotonda gallo-romana con il busto di una donna, II-III secolo d.C. (bronzo) Testa di Yakshi in arenaria rossa, Bharhut, II secolo a.C. Frammento di metopa con figura femminile, da Micene, Grecia, VII secolo a.C. (calcare) Preistoria: testa di capo semita in pietra. Influenze egiziane e beduine. Età del ferro Testa votiva (terracotta)
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Antefissa raffigurante una testa femminile, da Lanuvio Figurina ellenistica di Afrodite Antefissa con la testa di una gorgone, dal Tempio di Portonaccio, Veio, c.500 a.C. Testa di una statua di Eracle, da Cipro, Periodo Cipriota-Arcaico II Antefissa dal Tempio di Mater Matuta a Satricum, Lazio, Italia (terracotta) La Dama di Elche, V secolo a.C. Testa di una Donna, chiamata la Signora del Pozzo o la Monna Lisa di Nimrud, dal Palazzo di Salmanassar III Testa di Hermes con un pilos, dal Tempio di Portonaccio, Veio, 510-500 a.C. Testa egizia, 75-100 d.C. Arte romana: ritratto di una donna. Scultura in terracotta dell Testa di Hypnos, o Sonno, copia del I-II secolo d.C. di un originale ellenistico, trovato a Civitella d Acconciatura femminile romana, 54-68 d.C. Maschera per tragedie in epoca romana. Museo della Scala. Milano Testa di un principe, da Persepoli, V-IV secolo a.C. Testa, da Gandhara, stile greco-buddista, I-IV secolo Testa di ragazza (Kore), scultura del periodo ellenistico romano (III-II secolo d.C.), volto molto espressivo, zigomi prominenti a est, sorriso, capelli ricci, stile arcaico di Ionia nel VI secolo a.C. che si perpetuò a lungo Testa di Siva, Mathura Testa di un uomo con cappello frigio ARTE ETRUSCA: Apollo (particolare). 510-490 a.C. circa. Da Veio, santuario di..., 510-490 ca. a.C. (terracotta) Maschera punica rappresentante Demetra, III-II secolo a.C. Testa di un Buddha, stile greco-buddista, I-IV secolo Piastrella con testa di Bodhisattva, Mingoi, VI-VII secolo Civiltà fenicia: testa di donna scolpita su un sarcofago fenicio Applique rotonda gallo-romana con il busto di una donna, II-III secolo d.C. (bronzo) Testa di Yakshi in arenaria rossa, Bharhut, II secolo a.C. Frammento di metopa con figura femminile, da Micene, Grecia, VII secolo a.C. (calcare) Preistoria: testa di capo semita in pietra. Influenze egiziane e beduine. Età del ferro Testa votiva (terracotta)
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Etruscan

Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Musicisti etruschi, copia di un affresco del V secolo a.C. nella Tomba del Leopardo a Tarquinia Arte etrusca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Subacqueo, circa 480-490 a.C., affresco decorativo dalla lastra di copertura della Tomba del Subacqueo a Paestum, Campania, Italia, V secolo a.C. Arte etrusca: affreschi che rappresentano scene di banchetto, (dettaglio) rappresentante un danzatore. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Arte etrusca: un suonatore di flauto (dettaglio) Un suonatore di flauto (dettaglio di un affresco, V secolo a.C.) La Lupa Capitolina con figure di Romolo e Remo di Antonio Pollaiuolo, c.1484-96 La chimera di Arezzo, uccisa da Bellerofonte - Scultura etrusca, 400-350 a.C. (bronzo) Arte etrusca: un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dettaglio. Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Museo Archeologico Nazionale, Paestum Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia Statua chiamata "L Testa dell Arte etrusca: affreschi che raffigurano scene di banchetto. Tomba del Triclinio Urna cineraria etrusca con decorazione geometrica, periodo villanoviano, VIII secolo a.C.
Mostra altre opere di Etruscan

Altre stampe d'arte di Etruscan

Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Musicisti etruschi, copia di un affresco del V secolo a.C. nella Tomba del Leopardo a Tarquinia Arte etrusca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Subacqueo, circa 480-490 a.C., affresco decorativo dalla lastra di copertura della Tomba del Subacqueo a Paestum, Campania, Italia, V secolo a.C. Arte etrusca: affreschi che rappresentano scene di banchetto, (dettaglio) rappresentante un danzatore. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Arte etrusca: un suonatore di flauto (dettaglio) Un suonatore di flauto (dettaglio di un affresco, V secolo a.C.) La Lupa Capitolina con figure di Romolo e Remo di Antonio Pollaiuolo, c.1484-96 La chimera di Arezzo, uccisa da Bellerofonte - Scultura etrusca, 400-350 a.C. (bronzo) Arte etrusca: un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dettaglio. Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Museo Archeologico Nazionale, Paestum Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia Statua chiamata "L Testa dell Arte etrusca: affreschi che raffigurano scene di banchetto. Tomba del Triclinio Urna cineraria etrusca con decorazione geometrica, periodo villanoviano, VIII secolo a.C.
Mostra altre opere di Etruscan

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

La gazza Il giardino dell Mont Sainte-Victoire La colazione dei canottieri L La sinfonia del gatto (Die Katzensymphony) disegno di Moritz von Schwind del 1868. Staatliche Kunsthalle Karlsruhe Animali in un Paesaggio, 1914 Il bacio, 1895 Le stagioni: Primavera, 1896 Paesaggio con chiesa e strada Pannello di agitazione di Baku, 1927 Il peccato Il postino nella valle delle rose Un sentiero al chiaro di luna. Due innamorati a un cancello Antibes, 1888
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

La gazza Il giardino dell Mont Sainte-Victoire La colazione dei canottieri L La sinfonia del gatto (Die Katzensymphony) disegno di Moritz von Schwind del 1868. Staatliche Kunsthalle Karlsruhe Animali in un Paesaggio, 1914 Il bacio, 1895 Le stagioni: Primavera, 1896 Paesaggio con chiesa e strada Pannello di agitazione di Baku, 1927 Il peccato Il postino nella valle delle rose Un sentiero al chiaro di luna. Due innamorati a un cancello Antibes, 1888
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2707 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it