Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

L

L'Ubriachezza di Noè, piastrella decorativa esagonale da una serie che illustra episodi della Genesi, probabilmente basata su disegni di Giotto (c.1266-1337) c.1334-48 (marmo)

(The Drunkenness of Noah, hexagonal decorative relief tile from a series illustrating episodes from Genesis, possibly based on designs by Giotto (c.1266-1337) c.1334-48 (marble))


Andrea Pisano

€ 135.62
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  marble  ·  ID Quadro: 176274

Arte plastica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

L'Ubriachezza di Noè, piastrella decorativa esagonale da una serie che illustra episodi della Genesi, probabilmente basata su disegni di Giotto (c.1266-1337) c.1334-48 (marmo) · Andrea Pisano
Museo dell' Opera del Duomo, Florence, Italy / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 135.62
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

L La Creazione di Eva, piastrella decorativa esagonale da una serie che illustra episodi della Genesi, possibilmente basata su disegni di Giotto (c.1266-1337) c.1334-48 Le armi del re, Luigi XIV (1638-1715) (marmo) L L Allegoria della medicina (basso rilievo) L Rilievo che raffigura un mercante di vino, II-III secolo Arte romana: sarcofago decorato con bassorilievi che rappresentano un corteo di menadi, centauri che danzano e suonano musica L Immagine sconosciuta Raccolto, allegoria del mese di settembre L Il sacrificio di Abramo l Pulpito dal lato sud della navata, 1460 (dettaglio) Nozze di Cana: i servi riempiono d Bassorilievo raffigurante la panificazione, romano, II-III secolo d.C. Sarcofago della famiglia Palais La notte del Getsemani... (alabastro) Arte romana: scena di combattimento di gladiatori contro bestie o venatio. I secolo a.C. Ginevra, Museo di Arte e Storia Putti che suonano i cembali, dettaglio dalla Cantoria, c.1432-38 Cammeo che raffigura la Toilette di Venere, con un Capitello raffigurante un uomo che scocca una freccia nel collo di un altro, c.1125-30 (pietra calcarea) Cassetta cineraria, c.25-50 d.C. L Arte romana: interno di un edificio o laboratorio con diversi strumenti. Bassorilievo. I secolo d.C. Roma, Museo della Civiltà Romana La creazione di Adamo, piastrella decorativa esagonale da una serie che illustra episodi della Genesi, probabilmente basata su disegni di Giotto c.1334-48 Poesia, piastrella decorativa esagonale da una serie che raffigura le Sette Arti Liberali, probabilmente basata su disegni di Giotto c.1334-48 Musica (Orfeo)
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

L La Creazione di Eva, piastrella decorativa esagonale da una serie che illustra episodi della Genesi, possibilmente basata su disegni di Giotto (c.1266-1337) c.1334-48 Le armi del re, Luigi XIV (1638-1715) (marmo) L L Allegoria della medicina (basso rilievo) L Rilievo che raffigura un mercante di vino, II-III secolo Arte romana: sarcofago decorato con bassorilievi che rappresentano un corteo di menadi, centauri che danzano e suonano musica L Immagine sconosciuta Raccolto, allegoria del mese di settembre L Il sacrificio di Abramo l Pulpito dal lato sud della navata, 1460 (dettaglio) Nozze di Cana: i servi riempiono d Bassorilievo raffigurante la panificazione, romano, II-III secolo d.C. Sarcofago della famiglia Palais La notte del Getsemani... (alabastro) Arte romana: scena di combattimento di gladiatori contro bestie o venatio. I secolo a.C. Ginevra, Museo di Arte e Storia Putti che suonano i cembali, dettaglio dalla Cantoria, c.1432-38 Cammeo che raffigura la Toilette di Venere, con un Capitello raffigurante un uomo che scocca una freccia nel collo di un altro, c.1125-30 (pietra calcarea) Cassetta cineraria, c.25-50 d.C. L Arte romana: interno di un edificio o laboratorio con diversi strumenti. Bassorilievo. I secolo d.C. Roma, Museo della Civiltà Romana La creazione di Adamo, piastrella decorativa esagonale da una serie che illustra episodi della Genesi, probabilmente basata su disegni di Giotto c.1334-48 Poesia, piastrella decorativa esagonale da una serie che raffigura le Sette Arti Liberali, probabilmente basata su disegni di Giotto c.1334-48 Musica (Orfeo)
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Andrea Pisano

Porta sud del Battistero di San Giovanni, 1336 La Creazione di Eva, piastrella decorativa esagonale da una serie che illustra episodi della Genesi, possibilmente basata su disegni di Giotto (c.1266-1337) c.1334-48 Porte sud del Battistero di San Giovanni, 1336 Zaccaria è reso muto, secondo pannello delle porte sud del Battistero di San Giovanni, 1336 San Giovanni Battista che battezza nel fiume Giordano, dalle porte sud del Battistero di San Giovanni, 1336 L Il battesimo di Cristo, pannello delle porte sud del Battistero che raffigura scene della vita di San Giovanni Battista, 1336 Il battesimo di Cristo da parte di San Giovanni Battista, decimo pannello delle porte sud del Battistero di San Giovanni San Giovanni Battista annuncia Cristo, ottavo pannello delle porte sud del Battistero di San Giovanni, 1336 Venere, piastrella in rilievo dal Campanile La decapitazione di San Giovanni Battista, sedicesimo pannello delle Porte Sud del Battistero di San Giovanni, 1336 Vergine e bambino (dettaglio) Speranza, pannello A delle Porte Sud del Battistero di San Giovanni, 1336 La nascita di San Giovanni Battista, quarto pannello delle porte sud del Battistero di San Giovanni, 1336 L
Mostra altre opere di Andrea Pisano

Altre stampe d'arte di Andrea Pisano

Porta sud del Battistero di San Giovanni, 1336 La Creazione di Eva, piastrella decorativa esagonale da una serie che illustra episodi della Genesi, possibilmente basata su disegni di Giotto (c.1266-1337) c.1334-48 Porte sud del Battistero di San Giovanni, 1336 Zaccaria è reso muto, secondo pannello delle porte sud del Battistero di San Giovanni, 1336 San Giovanni Battista che battezza nel fiume Giordano, dalle porte sud del Battistero di San Giovanni, 1336 L Il battesimo di Cristo, pannello delle porte sud del Battistero che raffigura scene della vita di San Giovanni Battista, 1336 Il battesimo di Cristo da parte di San Giovanni Battista, decimo pannello delle porte sud del Battistero di San Giovanni San Giovanni Battista annuncia Cristo, ottavo pannello delle porte sud del Battistero di San Giovanni, 1336 Venere, piastrella in rilievo dal Campanile La decapitazione di San Giovanni Battista, sedicesimo pannello delle Porte Sud del Battistero di San Giovanni, 1336 Vergine e bambino (dettaglio) Speranza, pannello A delle Porte Sud del Battistero di San Giovanni, 1336 La nascita di San Giovanni Battista, quarto pannello delle porte sud del Battistero di San Giovanni, 1336 L
Mostra altre opere di Andrea Pisano

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Apollo, da Lillebonne (bronzo dorato) Testa di una donna, ritenuta essere la Principessa Kiya Macchina calcolatrice inventata da Blaise Pascal (1623-62) (legno e metallo) Shabti di Riya, 19ª-20ª dinastia Santuario di Taharqa Seibal, Stele 8, Periodo Classico Ultimo, 849 d.C. Ciotola, Sioux orientale, nativo americano Statua di Sesostri I (c.1918-1875 a.C.) che tiene l Moneta di Alessandro Magno con il corno di ariete del dio egiziano Ammon, coniata durante il regno di Lisimaco di Tracia nell Macchina calcolatrice inventata da Blaise Pascal nel 1642 Madre e Bambino, da Cape Dorset Pesce (fossile) Lampada Nenuphar Busto ritratto di Luigi XIV (1638-1715), 1665 Moneta Imperiale Romana da Ticinum, 316 d.C.
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Apollo, da Lillebonne (bronzo dorato) Testa di una donna, ritenuta essere la Principessa Kiya Macchina calcolatrice inventata da Blaise Pascal (1623-62) (legno e metallo) Shabti di Riya, 19ª-20ª dinastia Santuario di Taharqa Seibal, Stele 8, Periodo Classico Ultimo, 849 d.C. Ciotola, Sioux orientale, nativo americano Statua di Sesostri I (c.1918-1875 a.C.) che tiene l Moneta di Alessandro Magno con il corno di ariete del dio egiziano Ammon, coniata durante il regno di Lisimaco di Tracia nell Macchina calcolatrice inventata da Blaise Pascal nel 1642 Madre e Bambino, da Cape Dorset Pesce (fossile) Lampada Nenuphar Busto ritratto di Luigi XIV (1638-1715), 1665 Moneta Imperiale Romana da Ticinum, 316 d.C.
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Daniele nella Fossa dei Leoni, mezzotinto di J. B. Pratt, con colorazione a mano, pub. da Thomas Agnew and Sons, 1892 Vista dei vortici di Naruto ad Awa, dalla serie Ninfee al tramonto Riparare la Vela, 1896 Il Boulevard Montmartre di notte L Lasciate che i bambini vengano a me Il guardiano del Paradiso Poster per l Povero piccolo orso!, 1912 Il giardino delle delizie, pannello centrale, c. 1500 Rose, 1890 Il padiglione della Stadtbahn della ferrovia sotterranea di Vienna, progetto che mostra l Giardino del caffè sul lago Ammer Beaulieu: La Baia dei Fourmis
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Daniele nella Fossa dei Leoni, mezzotinto di J. B. Pratt, con colorazione a mano, pub. da Thomas Agnew and Sons, 1892 Vista dei vortici di Naruto ad Awa, dalla serie Ninfee al tramonto Riparare la Vela, 1896 Il Boulevard Montmartre di notte L Lasciate che i bambini vengano a me Il guardiano del Paradiso Poster per l Povero piccolo orso!, 1912 Il giardino delle delizie, pannello centrale, c. 1500 Rose, 1890 Il padiglione della Stadtbahn della ferrovia sotterranea di Vienna, progetto che mostra l Giardino del caffè sul lago Ammer Beaulieu: La Baia dei Fourmis
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2764 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it