Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Scopri 6 artisti dall'Ucraina

La pittura ucraina intreccia paesaggi sconfinati e spiritualità in opere piene di colore e speranza.


Scopri ora gli artisti!
Österreichische Kunstmanufaktur

Scopri 6 artisti dall'Ucraina

La pittura ucraina intreccia paesaggi sconfinati e spiritualità in opere piene di colore e speranza.

Scopri ora gli artisti!
Artisti da tutto il mondo – panoramica per paese
Servizio clienti appassionato
Stampe d'arte di qualità da museo
Opzioni di personalizzazione individuale
Österreichische Kunstmanufaktur Servizio clienti appassionato
Stampe d'arte di qualità da museo
Opzioni di personalizzazione individuale




Una folata di vento porta il profumo della terra fresca e dell'erba umida attraverso la finestra aperta del mio studio a Lviv. Sono seduta davanti a una tela bianca, ma i colori già danzano nella mia testa: il blu profondo del Dnipro, il giallo brillante dei campi di girasoli, il rosa tenue dell'alba sui Carpazi. In Ucraina l'arte non è mai solo un quadro: è un'eco del paesaggio, uno specchio dell'anima, una protesta silenziosa contro l'oblio. Qui, dove Oriente e Occidente si incontrano, dove tradizione e modernità si abbracciano e si sfidano, ogni acquerello, ogni schizzo, ogni fotografia è un pezzo di storia vissuta.



L'arte ucraina assomiglia a un mosaico, composto da innumerevoli frammenti: C'è la colorazione espressiva di Mykola Pymonenko, le cui scene rurali catturano la vita della gente comune con un'onestà quasi poetica. I suoi dipinti a olio raccontano di feste e di lavoro nei campi, di speranza e di malinconia - e lo fanno con una schiettezza che colpisce l'osservatore dritto al cuore. Ma l'arte dell'Ucraina non si ferma all'idillio. Cerca, si interroga, contraddice. Nelle opere di Maria Prymachenko, le cui gouaches sono piene di animali fantastici e ornamenti luminosi, si percepisce la forza dell'arte popolare, ma anche il coraggio di lasciare il proprio segno. I suoi dipinti, per quanto ingenui possano sembrare a prima vista, sono in realtà una ribellione contro la reclusione, una celebrazione della fantasia in tempi di controllo politico.



A volte basta un solo quadro per comprendere un'intera epoca. La famosa "Canzone cosacca" di Serhij Vasylkivskij, ad esempio, un acquerello che celebra la libertà e l'orgoglio dei cosacchi ucraini, divenne un simbolo di identità nazionale e di resistenza silenziosa al dominio straniero. Nel tumulto del XX secolo, quando l'Ucraina era divisa tra i fronti della storia, artisti come Oleksandr Bohomazov e Dawid Burliuk trovarono nuove forme di espressione: Le loro composizioni d'avanguardia, spesso sotto forma di stampe o collage, rompevano con i vecchi modi di vedere e cercavano un linguaggio per l'inesprimibile. La società è cambiata, e così l'arte: è diventata più politica, più sperimentale, a volte persino più disperata.



Infine, la fotografia, questo mezzo apparentemente oggettivo, divenne uno strumento di ricordo e di speranza in Ucraina. Le fotografie di Boris Mykhailov, che ha documentato la Kharkiv post-sovietica in tutta la sua cruda bellezza, sono più che semplici immagini: Sono testimonianze di un Paese in transizione, pieno di contraddizioni e desideri. Le sue foto riflettono l'anima ucraina - vulnerabile, orgogliosa, intatta.



L'arte ucraina è quindi un dialogo costante tra ieri e oggi, tra individuo e società. Racconta di sofferenze e di nuovi inizi, di patria e di terre straniere, del potere inesauribile delle immagini che dicono più delle parole. Chiunque si avvicini a quest'arte scopre non solo un Paese, ma un intero mondo di colori, forme e storie - vivace, sorprendente e profondamente umano.

Una folata di vento porta il profumo della terra fresca e dell'erba umida attraverso la finestra aperta del mio studio a Lviv. Sono seduta davanti a una tela bianca, ma i colori già danzano nella mia testa: il blu profondo del Dnipro, il giallo brillante dei campi di girasoli, il rosa tenue dell'alba sui Carpazi. In Ucraina l'arte non è mai solo un quadro: è un'eco del paesaggio, uno specchio dell'anima, una protesta silenziosa contro l'oblio. Qui, dove Oriente e Occidente si incontrano, dove tradizione e modernità si abbracciano e si sfidano, ogni acquerello, ogni schizzo, ogni fotografia è un pezzo di storia vissuta.



L'arte ucraina assomiglia a un mosaico, composto da innumerevoli frammenti: C'è la colorazione espressiva di Mykola Pymonenko, le cui scene rurali catturano la vita della gente comune con un'onestà quasi poetica. I suoi dipinti a olio raccontano di feste e di lavoro nei campi, di speranza e di malinconia - e lo fanno con una schiettezza che colpisce l'osservatore dritto al cuore. Ma l'arte dell'Ucraina non si ferma all'idillio. Cerca, si interroga, contraddice. Nelle opere di Maria Prymachenko, le cui gouaches sono piene di animali fantastici e ornamenti luminosi, si percepisce la forza dell'arte popolare, ma anche il coraggio di lasciare il proprio segno. I suoi dipinti, per quanto ingenui possano sembrare a prima vista, sono in realtà una ribellione contro la reclusione, una celebrazione della fantasia in tempi di controllo politico.



A volte basta un solo quadro per comprendere un'intera epoca. La famosa "Canzone cosacca" di Serhij Vasylkivskij, ad esempio, un acquerello che celebra la libertà e l'orgoglio dei cosacchi ucraini, divenne un simbolo di identità nazionale e di resistenza silenziosa al dominio straniero. Nel tumulto del XX secolo, quando l'Ucraina era divisa tra i fronti della storia, artisti come Oleksandr Bohomazov e Dawid Burliuk trovarono nuove forme di espressione: Le loro composizioni d'avanguardia, spesso sotto forma di stampe o collage, rompevano con i vecchi modi di vedere e cercavano un linguaggio per l'inesprimibile. La società è cambiata, e così l'arte: è diventata più politica, più sperimentale, a volte persino più disperata.



Infine, la fotografia, questo mezzo apparentemente oggettivo, divenne uno strumento di ricordo e di speranza in Ucraina. Le fotografie di Boris Mykhailov, che ha documentato la Kharkiv post-sovietica in tutta la sua cruda bellezza, sono più che semplici immagini: Sono testimonianze di un Paese in transizione, pieno di contraddizioni e desideri. Le sue foto riflettono l'anima ucraina - vulnerabile, orgogliosa, intatta.



L'arte ucraina è quindi un dialogo costante tra ieri e oggi, tra individuo e società. Racconta di sofferenze e di nuovi inizi, di patria e di terre straniere, del potere inesauribile delle immagini che dicono più delle parole. Chiunque si avvicini a quest'arte scopre non solo un Paese, ma un intero mondo di colori, forme e storie - vivace, sorprendente e profondamente umano.


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2764 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it