Scena di caccia che raffigura cani che inseguono la selvaggina, 1150. Affresco dall

Scena di caccia che raffigura cani che inseguono la selvaggina, 1150. Affresco dall'eremo di Baudelio de Berlanga, Soria

(hunting scene depicting dogs running after game. 1150. Fresco from the hermitage of Baudelio de Berlanga, Soria. Preserve at the Prado Museum.)


Spanish School

€ 125.18
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  ID Quadro: 960968

Circoli culturali

Scena di caccia che raffigura cani che inseguono la selvaggina, 1150. Affresco dall'eremo di Baudelio de Berlanga, Soria · Spanish School
Prado, Madrid, Spain / Bridgeman Images
Altre variazioni di colore di questa immagine  
Altre variazioni di colore di questa immagine  
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 125.18
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Arte romana: murale che raffigura un arciere che caccia la primula Scena di caccia, dal Bestiario Arte romanica: Affreschi della cappella funeraria di Santa Caterina de Jouhet, Vienne, Poitou-Charentes, Francia. L Corsa dei carri (dettaglio) Rappresentazione della fauna indiana immaginaria che simboleggia le imprese di Alessandro Magno (356-323 a.C.), re di Macedonia durante la conquista dell Episodio delle Crociate Affresco tombale lucano raffigurante un gladiatore e un uomo su un carro, Paestum 350-330 a.C. Cavaliere, lato destro, dalla Tomba del Barone, c.500 a.C. L Cavalli e cavaliere (dettaglio di affresco, 510 a.C.) Una lotta tra una pantera e un grifone. Affresco lucano del IV secolo a.C., dalla tomba del Cavaliere, necropoli di Paestum, Italia. Museo nazionale archeologico, Paestum Una vittoria guidata da un biga, affresco lucano del IV secolo a.C., dalla necropoli di Paestum Cavaliere, lato sinistro, dalla tomba del Barone, c.500 a.C. Dipinto murale neolitico di caccia e cacciatori a Catal Huyuk Due cavalli e un musicista, dalla Tomba dei Giustiniani, metà del V secolo a.C. Scena di caccia, prima metà del XII secolo, possibilmente 1129-34 Un cavaliere che porta una torcia fiammeggiante trascinando il corpo del re Manfredi di Sicilia, 28 febbraio 1266 Immagine sconosciuta Pitture murali della fine del XIII o dell L Corsa all Amazzoni che guidano un carro, (dettaglio) Cani che cacciano una iena (incisione su pietra, c.1300-1100 a.C.) Un contadino che tira due cavalli. Affresco lucano del IV secolo a.C., dalla necropoli di Paestum, Italia. Museo nazionale archeologico, Paestum Tappeto raffigurante un guerriero a cavallo, dai Tumuli di sepoltura di Pazyryk, V-IV secolo a.C. (tessuto) Due cavalieri, una donna e un uomo barbuto che presenta una coppa (dettaglio di affresco, 530 a.C.) Piatto intarsiato: scene di caccia in bronzo con intarsi in argento e rame
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Arte romana: murale che raffigura un arciere che caccia la primula Scena di caccia, dal Bestiario Arte romanica: Affreschi della cappella funeraria di Santa Caterina de Jouhet, Vienne, Poitou-Charentes, Francia. L Corsa dei carri (dettaglio) Rappresentazione della fauna indiana immaginaria che simboleggia le imprese di Alessandro Magno (356-323 a.C.), re di Macedonia durante la conquista dell Episodio delle Crociate Affresco tombale lucano raffigurante un gladiatore e un uomo su un carro, Paestum 350-330 a.C. Cavaliere, lato destro, dalla Tomba del Barone, c.500 a.C. L Cavalli e cavaliere (dettaglio di affresco, 510 a.C.) Una lotta tra una pantera e un grifone. Affresco lucano del IV secolo a.C., dalla tomba del Cavaliere, necropoli di Paestum, Italia. Museo nazionale archeologico, Paestum Una vittoria guidata da un biga, affresco lucano del IV secolo a.C., dalla necropoli di Paestum Cavaliere, lato sinistro, dalla tomba del Barone, c.500 a.C. Dipinto murale neolitico di caccia e cacciatori a Catal Huyuk Due cavalli e un musicista, dalla Tomba dei Giustiniani, metà del V secolo a.C. Scena di caccia, prima metà del XII secolo, possibilmente 1129-34 Un cavaliere che porta una torcia fiammeggiante trascinando il corpo del re Manfredi di Sicilia, 28 febbraio 1266 Immagine sconosciuta Pitture murali della fine del XIII o dell L Corsa all Amazzoni che guidano un carro, (dettaglio) Cani che cacciano una iena (incisione su pietra, c.1300-1100 a.C.) Un contadino che tira due cavalli. Affresco lucano del IV secolo a.C., dalla necropoli di Paestum, Italia. Museo nazionale archeologico, Paestum Tappeto raffigurante un guerriero a cavallo, dai Tumuli di sepoltura di Pazyryk, V-IV secolo a.C. (tessuto) Due cavalieri, una donna e un uomo barbuto che presenta una coppa (dettaglio di affresco, 530 a.C.) Piatto intarsiato: scene di caccia in bronzo con intarsi in argento e rame
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Spanish School

Cristo di Burgos, nella Capilla del Santisimo Cristo Mappa di Tenochtitlan e del Golfo del Messico, da Praeclara Ferdinadi Cortesii de Nova maris Oceani Hyspania Narratio di Hernando Cortes, 1524 Mappa che mostra il percorso di Cristoforo Colombo nel suo primo viaggio verso il Nuovo Mondo Genealogia dei sovrani Inca e dei loro successori spagnoli da Manco Capac, il primo re Inca, a Ferdinando VI di Spagna, c.1750 Angeli e Davide con l Gioco della pelota all La mano di Dio, dettaglio di un affresco del maestro di San Climent de Taull Anacaona, il Fiore d Mappa dell Tomba del navigatore Cristoforo Colombo. Cattedrale di Siviglia, Spagna La Mosca Roja Imperatrice Teodora, moglie dell Beatriz Enriquez de Arana, amante di Colombo Assassinio di Giulio Cesare Firma e monogramma di Cristoforo Colombo
Mostra altre opere di Spanish School

Altre stampe d'arte di Spanish School

Cristo di Burgos, nella Capilla del Santisimo Cristo Mappa di Tenochtitlan e del Golfo del Messico, da Praeclara Ferdinadi Cortesii de Nova maris Oceani Hyspania Narratio di Hernando Cortes, 1524 Mappa che mostra il percorso di Cristoforo Colombo nel suo primo viaggio verso il Nuovo Mondo Genealogia dei sovrani Inca e dei loro successori spagnoli da Manco Capac, il primo re Inca, a Ferdinando VI di Spagna, c.1750 Angeli e Davide con l Gioco della pelota all La mano di Dio, dettaglio di un affresco del maestro di San Climent de Taull Anacaona, il Fiore d Mappa dell Tomba del navigatore Cristoforo Colombo. Cattedrale di Siviglia, Spagna La Mosca Roja Imperatrice Teodora, moglie dell Beatriz Enriquez de Arana, amante di Colombo Assassinio di Giulio Cesare Firma e monogramma di Cristoforo Colombo
Mostra altre opere di Spanish School

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Sheerness vista dal Nore Terrazza del caffè, Place du Forum, Arles, 1888 L Le ore del giorno: La sera Nudo femminile in piedi con telo blu Sera d Angoscia I Discepoli Pietro e Giovanni Corrono al Sepolcro la Mattina della Resurrezione, c.1898 Stein an der Donau (quartiere di Krems) Autoritratto (Melanconia delle montagne) Rapallo, vista su Portofino Composizione VIII Spiaggia di Shichiri nella provincia di Sagami Due uomini contemplano la luna Sentiero in salita
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Sheerness vista dal Nore Terrazza del caffè, Place du Forum, Arles, 1888 L Le ore del giorno: La sera Nudo femminile in piedi con telo blu Sera d Angoscia I Discepoli Pietro e Giovanni Corrono al Sepolcro la Mattina della Resurrezione, c.1898 Stein an der Donau (quartiere di Krems) Autoritratto (Melanconia delle montagne) Rapallo, vista su Portofino Composizione VIII Spiaggia di Shichiri nella provincia di Sagami Due uomini contemplano la luna Sentiero in salita
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it