Sarcofago con scena di lutto da Roman

Sarcofago con scena di lutto

(Sarcophagus with a scene of mourning (marble))


Roman

€ 155.61
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  marble  ·  ID Quadro: 146193

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Sarcofago con scena di lutto · Roman
Museo Archeologico, Florence, Italy / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 155.61
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Monumento al Rev. Thomas Brand, 1815-16 Antichità romana: Sarcofago delle Muse. Questo sarcofago è adornato con la rappresentazione delle nove muse e, sui lati piccoli, i ritratti del filosofo Socrate e del poeta Esiodo Arte greca: Il principe di Sparta Paride seduce Elena di Troia, è rappresentata Afrodite. Rilievo in marmo da un originale greco. I secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale, Napoli Arte greca: la nascita di Venere che esce dalle onde sostenuta dalle Ore. Rilievo del trono Ludovisi, da Locri. 460-450 a.C. Museo Nazionale Romano (Palazzo Altemps) Arte greca: competizione musicale tra Apollo e Marsia Stele tombale in calcare, rilievo di un banchettante barbuto con assistente ragazzo e una donna seduta, c.325-30 a.C. Rilievo di Apollo con Nike, 27 a.C.-14 Arte greca: bassorilievo votivo in marmo dedicato a Dioniso Bacco dai commedianti, rappresenta Frammento di un sarcofago Coppia a un banchetto, ritrovamento tombale da Palmira, Siria Rilievo che raffigura una donna alla sua toilette, dalla Tunisia Nike danzante, frammento della placca Campana, I-II secolo d.C. Baccante morente Rilievo che Raffigura un Drapiere nel Suo Negozio Arte greca: rilievo che rappresenta una scena di banchetto. Palazzo Ducale, Mantova, Italia Rilievo che raffigura menadi danzanti, dalla Tunisia Sarcofago delle Muse, dettaglio che raffigura Tersicore, Urania e Melpomene, c.160 d.C. Stele funeraria di Phainippos e Mnesarete che mostra la riunione familiare e la stretta di mano, periodo attico, c.350 a.C. (marmo) Monumento a John Phillimore e Susannah sua moglie, 1804 Stele di Philis, figlia di Cleomene, re di Sparta Arte greca: placca del passaggio dei Theores: faccia che rappresenta le Grazie. Basso rilievo in marmo dall Il L Rilievo con un uomo seduto (L Frammento di un naiskos funerario Antichità romana: "La tristezza di Fedra innamorata e respinta da Ippolito" Bassorilievo di sarcofago detto "Fedra e Ippolito". III secolo d.C. Palermo, Museo Archeologico Nazionale Arte neo-attica: rilievo rappresentante il mito di Telefo Rilievo funerario in calcare di Taime e sua moglie. da Palmira. 200 d.C. Parigi, Museo del Louvre Orfeo, Euridice e Hermes
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Monumento al Rev. Thomas Brand, 1815-16 Antichità romana: Sarcofago delle Muse. Questo sarcofago è adornato con la rappresentazione delle nove muse e, sui lati piccoli, i ritratti del filosofo Socrate e del poeta Esiodo Arte greca: Il principe di Sparta Paride seduce Elena di Troia, è rappresentata Afrodite. Rilievo in marmo da un originale greco. I secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale, Napoli Arte greca: la nascita di Venere che esce dalle onde sostenuta dalle Ore. Rilievo del trono Ludovisi, da Locri. 460-450 a.C. Museo Nazionale Romano (Palazzo Altemps) Arte greca: competizione musicale tra Apollo e Marsia Stele tombale in calcare, rilievo di un banchettante barbuto con assistente ragazzo e una donna seduta, c.325-30 a.C. Rilievo di Apollo con Nike, 27 a.C.-14 Arte greca: bassorilievo votivo in marmo dedicato a Dioniso Bacco dai commedianti, rappresenta Frammento di un sarcofago Coppia a un banchetto, ritrovamento tombale da Palmira, Siria Rilievo che raffigura una donna alla sua toilette, dalla Tunisia Nike danzante, frammento della placca Campana, I-II secolo d.C. Baccante morente Rilievo che Raffigura un Drapiere nel Suo Negozio Arte greca: rilievo che rappresenta una scena di banchetto. Palazzo Ducale, Mantova, Italia Rilievo che raffigura menadi danzanti, dalla Tunisia Sarcofago delle Muse, dettaglio che raffigura Tersicore, Urania e Melpomene, c.160 d.C. Stele funeraria di Phainippos e Mnesarete che mostra la riunione familiare e la stretta di mano, periodo attico, c.350 a.C. (marmo) Monumento a John Phillimore e Susannah sua moglie, 1804 Stele di Philis, figlia di Cleomene, re di Sparta Arte greca: placca del passaggio dei Theores: faccia che rappresenta le Grazie. Basso rilievo in marmo dall Il L Rilievo con un uomo seduto (L Frammento di un naiskos funerario Antichità romana: "La tristezza di Fedra innamorata e respinta da Ippolito" Bassorilievo di sarcofago detto "Fedra e Ippolito". III secolo d.C. Palermo, Museo Archeologico Nazionale Arte neo-attica: rilievo rappresentante il mito di Telefo Rilievo funerario in calcare di Taime e sua moglie. da Palmira. 200 d.C. Parigi, Museo del Louvre Orfeo, Euridice e Hermes
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Roman

Arte Romana: Il Mosaico di Alessandro, che raffigura la Battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario III nel 333 a.C., mosaico pavimentale romano rimosso dalla Casa del Fauno Primavera, fanciulla che raccoglie fiori, dalla villa di Varano a Stabiae, c.15 a.C.-60 d.C. Giardino trompe l Ritratto presunto di Saffo, poetessa greca. Donna romana con libro e penna (stilo o stile), da Pompei, Napoli, Italia Silenus e il Giovane Satiro, Parete Est, Oecus 5, 60-50 a.C. Arte romana: Memento mori, simboli di Vita e Morte. Mosaico da Pompei. II stile. Museo Archeologico Nazionale, Napoli Pannello dal Cubiculum della villa di P. Fannius a Boscoreale, Pompei, c.50-40 a.C. Platone che Conversa con i suoi Allievi, dalla Casa di T. Siminius, Pompei (mosaico) Graffito blasfemo di una crocifissione Rappresentazione della divinità greca Priapo, dio della fertilità, con un enorme pene costantemente in erezione (dettaglio) Affresco raffigurante Venere, Casa di Venere nella Conchiglia, Pompei (Patrimonio Mondiale dell Giovani donne in bikini, Villa Romana del Casale, Sicilia, 315-350 d.C. (mosaico) Busto di Publio Cornelio Scipione Busto di Bruto (Bruto Capitolino) - Scultura in bronzo, 300 a.C., Dim. 79 cm - Roma, Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, Sala dei Trionfi - Busto di Lucio Giunio Bruto, noto come Bruto Capitolino - Scultura in bronzo
Mostra altre opere di Roman

Altre stampe d'arte di Roman

Arte Romana: Il Mosaico di Alessandro, che raffigura la Battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario III nel 333 a.C., mosaico pavimentale romano rimosso dalla Casa del Fauno Primavera, fanciulla che raccoglie fiori, dalla villa di Varano a Stabiae, c.15 a.C.-60 d.C. Giardino trompe l Ritratto presunto di Saffo, poetessa greca. Donna romana con libro e penna (stilo o stile), da Pompei, Napoli, Italia Silenus e il Giovane Satiro, Parete Est, Oecus 5, 60-50 a.C. Arte romana: Memento mori, simboli di Vita e Morte. Mosaico da Pompei. II stile. Museo Archeologico Nazionale, Napoli Pannello dal Cubiculum della villa di P. Fannius a Boscoreale, Pompei, c.50-40 a.C. Platone che Conversa con i suoi Allievi, dalla Casa di T. Siminius, Pompei (mosaico) Graffito blasfemo di una crocifissione Rappresentazione della divinità greca Priapo, dio della fertilità, con un enorme pene costantemente in erezione (dettaglio) Affresco raffigurante Venere, Casa di Venere nella Conchiglia, Pompei (Patrimonio Mondiale dell Giovani donne in bikini, Villa Romana del Casale, Sicilia, 315-350 d.C. (mosaico) Busto di Publio Cornelio Scipione Busto di Bruto (Bruto Capitolino) - Scultura in bronzo, 300 a.C., Dim. 79 cm - Roma, Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, Sala dei Trionfi - Busto di Lucio Giunio Bruto, noto come Bruto Capitolino - Scultura in bronzo
Mostra altre opere di Roman

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Anfora attica a figure nere con Eracle e centauro, c.480-60 a.C. (terracotta) Barattolo per caramelle, prefettura di Hyogo, periodo Edo Globo Celeste, uno di una coppia conosciuta come i globi Torso, Arundel Homer Gruppo di cacciaviti, fine XIX - inizio XX secolo Nubiano in gesto di adorazione, da Karnak, Egitto, Periodo Amarna, Nuovo Regno, c.1353-1336 a.C. Il gabinetto delle principesse incantate, c.1900 (vari legni, vetro applicato, rame nichelato) L Ciotola, dinastia Seljuk, XII-XIII secolo Cinque monete raffiguranti Giano, Giove, Mercurio e Minerva, 753 a.C.-476 d.C. Credenza con design a intarsio di emblemi e motti della Rivoluzione Francese Piatto dal servizio dell Tavola da gioco con pezzi, da Tell Beit Mirsim, Giordania, c.2000-1700 a.C. La Sala dei Milioni rivestita di legno di fico intarsiato con miniature persiane e decorata con ornamenti dorati, Schloss Schönbrunn, Vienna Trapano a manovella
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Anfora attica a figure nere con Eracle e centauro, c.480-60 a.C. (terracotta) Barattolo per caramelle, prefettura di Hyogo, periodo Edo Globo Celeste, uno di una coppia conosciuta come i globi Torso, Arundel Homer Gruppo di cacciaviti, fine XIX - inizio XX secolo Nubiano in gesto di adorazione, da Karnak, Egitto, Periodo Amarna, Nuovo Regno, c.1353-1336 a.C. Il gabinetto delle principesse incantate, c.1900 (vari legni, vetro applicato, rame nichelato) L Ciotola, dinastia Seljuk, XII-XIII secolo Cinque monete raffiguranti Giano, Giove, Mercurio e Minerva, 753 a.C.-476 d.C. Credenza con design a intarsio di emblemi e motti della Rivoluzione Francese Piatto dal servizio dell Tavola da gioco con pezzi, da Tell Beit Mirsim, Giordania, c.2000-1700 a.C. La Sala dei Milioni rivestita di legno di fico intarsiato con miniature persiane e decorata con ornamenti dorati, Schloss Schönbrunn, Vienna Trapano a manovella
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Fioritura di mandorlo Notte d Compagni, 1924 Satana osserva l Ritratto di una donna, 1909 Luna sul paesaggio Il raccolto Sera d Campi di lavanda nella vecchia Provenza La Vergine con gli angeli Matrimonio contadino Melencolia I Veduta delle Dents-du-Midi da Champéry Lago di Thun con Niesen Serpenti d
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Fioritura di mandorlo Notte d Compagni, 1924 Satana osserva l Ritratto di una donna, 1909 Luna sul paesaggio Il raccolto Sera d Campi di lavanda nella vecchia Provenza La Vergine con gli angeli Matrimonio contadino Melencolia I Veduta delle Dents-du-Midi da Champéry Lago di Thun con Niesen Serpenti d
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2705 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it