Lampada decorata con uno stambecco, dalla Dordogna, c.12000 a.C. da Prehistoric

Lampada decorata con uno stambecco, dalla Dordogna, c.12000 a.C.

(Lamp decorated with an ibex, from the Dordogne, c.12000 BC )


Prehistoric

€ 141.13
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  stone  ·  ID Quadro: 71455

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Lampada decorata con uno stambecco, dalla Dordogna, c.12000 a.C. · Prehistoric
Musee des Antiquites Nationales, St. Germain-en-Laye, France / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 141.13
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Bicchiere ceramico del tardo Neolitico-prima Età del Bronzo, europeo Lampada ad olio israelita (terracotta) Ciottolo che raffigura un uomo attaccato da un orso, da Pechialet, Dordogna Petroglifo che rappresenta un cervo, Grotta di Parpallo, Spagna. Paleolitico superiore, Solutreano Neolitico. Pietra Hasch. Museo archeologico di Milano Testa stilizzata, da Predionica, Cultura Vinca Tarda, c.4500-4000 a.C. Preistoria: utensile tipo chopper di manifattura litica di Kjokkenmoddinger, Danimarca. Paleolitico Arte preistorica: figura scolpita nell Lucidatore acheuleano (Paleolitico medio) Museo archeologico di Milano Arte fenicia: uovo di struzzo vuoto. Dal Laurita. VII secolo a.C. Mesopotamia: stampo in terracotta a forma di pesce Preistoria: ciottolo dipinto del periodo aziliano. 9000 a.C. Saint-Germain-en-Laye, Museo Nazionale di Archeologia Bambino in fasce Preistoria: utensile in pietra usato per macinare il grano. Neolitico. Umbria, Italia. Perugia, Museo Archeologico Nazionale dell Arte preistorica (Magdaleniano superiore): "Bisonte che si alza" Manico di vaso, VIII-VII secolo a.C. Testa di figura maschile Civiltà sumera: figurina di dio guerriero. Scultura in terracotta. Dim. 9 cm Periodo neo-sumero (tra il 2093 e il 2004 a.C.) Dalla vicinanza del sito di Ur. Baghdad, Museo Nazionale dell La lampada di Lascaux, arenaria lucidata trovata nella grotta di Lascaux Vaso rettangolare in ceramica bianca, Gerico, Neolitico B, c.1000-6000 a.C. Civiltà etrusca: testa di elmo in terracotta del gruppo Antenanti da Murlo, Poggio Civitate, Italia - 580-570 a.C. Pittogramma su una scapola di bue con un rituale per allontanare il pericolo Tavolozza antropomorfa, egizia predinastica, c.5° millennio a.C. Oggetto a forma di asta ovale sormontata da un grosso pomello semicircolare (serpentina) Busto di un pugile nuragico, da Monte Prama (Cabras) Frammento con iscrizione ebraica, Samaria Preistoria: accessorio per riprodurre frecce (stampo) Preistoria: vaso in terracotta con apertura quadrata dell Frammento di vaso che mostra la corona dell
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Bicchiere ceramico del tardo Neolitico-prima Età del Bronzo, europeo Lampada ad olio israelita (terracotta) Ciottolo che raffigura un uomo attaccato da un orso, da Pechialet, Dordogna Petroglifo che rappresenta un cervo, Grotta di Parpallo, Spagna. Paleolitico superiore, Solutreano Neolitico. Pietra Hasch. Museo archeologico di Milano Testa stilizzata, da Predionica, Cultura Vinca Tarda, c.4500-4000 a.C. Preistoria: utensile tipo chopper di manifattura litica di Kjokkenmoddinger, Danimarca. Paleolitico Arte preistorica: figura scolpita nell Lucidatore acheuleano (Paleolitico medio) Museo archeologico di Milano Arte fenicia: uovo di struzzo vuoto. Dal Laurita. VII secolo a.C. Mesopotamia: stampo in terracotta a forma di pesce Preistoria: ciottolo dipinto del periodo aziliano. 9000 a.C. Saint-Germain-en-Laye, Museo Nazionale di Archeologia Bambino in fasce Preistoria: utensile in pietra usato per macinare il grano. Neolitico. Umbria, Italia. Perugia, Museo Archeologico Nazionale dell Arte preistorica (Magdaleniano superiore): "Bisonte che si alza" Manico di vaso, VIII-VII secolo a.C. Testa di figura maschile Civiltà sumera: figurina di dio guerriero. Scultura in terracotta. Dim. 9 cm Periodo neo-sumero (tra il 2093 e il 2004 a.C.) Dalla vicinanza del sito di Ur. Baghdad, Museo Nazionale dell La lampada di Lascaux, arenaria lucidata trovata nella grotta di Lascaux Vaso rettangolare in ceramica bianca, Gerico, Neolitico B, c.1000-6000 a.C. Civiltà etrusca: testa di elmo in terracotta del gruppo Antenanti da Murlo, Poggio Civitate, Italia - 580-570 a.C. Pittogramma su una scapola di bue con un rituale per allontanare il pericolo Tavolozza antropomorfa, egizia predinastica, c.5° millennio a.C. Oggetto a forma di asta ovale sormontata da un grosso pomello semicircolare (serpentina) Busto di un pugile nuragico, da Monte Prama (Cabras) Frammento con iscrizione ebraica, Samaria Preistoria: accessorio per riprodurre frecce (stampo) Preistoria: vaso in terracotta con apertura quadrata dell Frammento di vaso che mostra la corona dell
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Prehistoric

Cavalli e cervi dalle Grotte di Altamira Pittura rupestre raffigurante un cavallo e una mucca, c.17000 a.C. Cervo dalle Grotte di Altamira, c.15.000 a.C. Un cavallo, c.15.000-10.000 a.C. Ritratto di teschio con occhi di conchiglia di ciprea, Gerico, c.7° millennio a.C. Bisonte, dalle grotte di Altamira, c.15000 a.C. Pittura rupestre di tarpani (pony), c.17000 a.C. (pittura rupestre) Pittura rupestre di una mucca che salta e un fregio di piccoli cavalli, c.17000 a.C. Bisonte dalle grotte di Altamira, Paleolitico superiore, c.15000-8000 a.C. (pittura rupestre) Figurina di una donna nuda, conosciuta come la Venere di Sarab, da Tappeh Sarab, Iran Pesce (fossile) Pensatore di Cernavodă, Cultura Hamangia, c.5000 a.C. Quattro strumenti di selce, periodo Paleolitico superiore, 35000-10000 a.C. Figurina femminile seduta, da Vinca, ex Jugoslavia, V secolo a.C. Nucleo di pietra, usato per fare utensili, c.250000 a.C. (selce)
Mostra altre opere di Prehistoric

Altre stampe d'arte di Prehistoric

Cavalli e cervi dalle Grotte di Altamira Pittura rupestre raffigurante un cavallo e una mucca, c.17000 a.C. Cervo dalle Grotte di Altamira, c.15.000 a.C. Un cavallo, c.15.000-10.000 a.C. Ritratto di teschio con occhi di conchiglia di ciprea, Gerico, c.7° millennio a.C. Bisonte, dalle grotte di Altamira, c.15000 a.C. Pittura rupestre di tarpani (pony), c.17000 a.C. (pittura rupestre) Pittura rupestre di una mucca che salta e un fregio di piccoli cavalli, c.17000 a.C. Bisonte dalle grotte di Altamira, Paleolitico superiore, c.15000-8000 a.C. (pittura rupestre) Figurina di una donna nuda, conosciuta come la Venere di Sarab, da Tappeh Sarab, Iran Pesce (fossile) Pensatore di Cernavodă, Cultura Hamangia, c.5000 a.C. Quattro strumenti di selce, periodo Paleolitico superiore, 35000-10000 a.C. Figurina femminile seduta, da Vinca, ex Jugoslavia, V secolo a.C. Nucleo di pietra, usato per fare utensili, c.250000 a.C. (selce)
Mostra altre opere di Prehistoric

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Figure in porcellana di Plymouth dei Quattro Continenti prodotte sotto William Cookworthy da stampi di Longton Hall, c.1770 Uomo che trasporta una bacca di cacao, 1440-1521 L Teseo e il Minotauro, 1782 Poggiatesta con Shu, il dio egizio dell Doppio grifone da un capitello Orologio in stile Luigi XV sormontato da un uomo cinese Cristo seduto e insegnante circondato dagli Apostoli, sarcofago cristiano in marmo, acquisito dalla chiesa di Rignieux-le-Franc, fine del IV secolo d.C. Busto di Marco Cocceio Nerva (c.30-98 d.C.) Testa di un Kouros, da Atene, c.510 a.C. Bacino con la raccolta della manna, probabilmente Urbino, c.1600-20 Anfora attica a figure rosse raffigurante Euphorbos e l Statuetta di Tuya, capo dell Sedia ecclesiastica, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) nella Valle dei Re a Tebe, Nuovo Regno Il dio Bes
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Figure in porcellana di Plymouth dei Quattro Continenti prodotte sotto William Cookworthy da stampi di Longton Hall, c.1770 Uomo che trasporta una bacca di cacao, 1440-1521 L Teseo e il Minotauro, 1782 Poggiatesta con Shu, il dio egizio dell Doppio grifone da un capitello Orologio in stile Luigi XV sormontato da un uomo cinese Cristo seduto e insegnante circondato dagli Apostoli, sarcofago cristiano in marmo, acquisito dalla chiesa di Rignieux-le-Franc, fine del IV secolo d.C. Busto di Marco Cocceio Nerva (c.30-98 d.C.) Testa di un Kouros, da Atene, c.510 a.C. Bacino con la raccolta della manna, probabilmente Urbino, c.1600-20 Anfora attica a figure rosse raffigurante Euphorbos e l Statuetta di Tuya, capo dell Sedia ecclesiastica, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) nella Valle dei Re a Tebe, Nuovo Regno Il dio Bes
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Pini Suigin Grove e Masaki, sul fiume Sumida, da Il Gesù dormiente, o Madonna che tiene il Bambino dormiente, accompagnata da tre angeli, 1532 Paesaggio Autunnale con Barche Sera d Campi di Riso di Asakusa Durante il Festival del Gallo, c.1857 Quai du Louvre Sentiero soleggiato Paesaggio da Saint-Rémy K. Kollwitz, Testa di un bambino tra le mani Campo di grano con cipressi Foresta di Fontainebleau Adele Bloch-Bauer Il ritorno del figliol prodigo, 1773 L
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Pini Suigin Grove e Masaki, sul fiume Sumida, da Il Gesù dormiente, o Madonna che tiene il Bambino dormiente, accompagnata da tre angeli, 1532 Paesaggio Autunnale con Barche Sera d Campi di Riso di Asakusa Durante il Festival del Gallo, c.1857 Quai du Louvre Sentiero soleggiato Paesaggio da Saint-Rémy K. Kollwitz, Testa di un bambino tra le mani Campo di grano con cipressi Foresta di Fontainebleau Adele Bloch-Bauer Il ritorno del figliol prodigo, 1773 L
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2717 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it