Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

La leggenda della Vera Croce (dettaglio di due cavalieri) da Piero della Francesca

La leggenda della Vera Croce (dettaglio di due cavalieri)

(The Legend of the True Cross, the Reception of the Queen of Sheba by King Solomon, detail of two horsemen, completed 1464 fresco)


Piero della Francesca

€ 146.38
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
1464  ·  fresco  ·  ID Quadro: 355273

Primo Rinascimento  ·  Cavalli

La leggenda della Vera Croce (dettaglio di due cavalieri) · Piero della Francesca
Basilica San Francesco, Arezzo, Tuscany, Italy / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 146.38
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

La Leggenda della Vera Croce, la Battaglia di Eraclio e Cosroe (dettaglio) (dettaglio) La Leggenda della Vera Croce: adorazione del legno e incontro della Regina di Saba e Re Salomone La vita di Sant La cavalcata dei Magi La processione dei Magi (dettaglio) La leggenda della Vera Croce, la battaglia di Eraclio e Cosroe, completata nel 1464 (dettaglio) La Crocifissione (dettaglio dei soldati) Benoit riconosce e accoglie il re dei Goti Totila che è venuto a scusarsi di persona per aver messo alla prova Benoit (dettaglio) Il viaggio dei Magi (dettaglio) San Giorgio e la Principessa Luigi II, Cardinale Francesco, Francesco II e Sigismondo Gonzaga, (dettaglio) Cortigiani (dettaglio) Cavallo, mastini e stallieri del conte Ludovico Gonzaga (dettaglio) Adorazione dei Magi, dettaglio di cavalieri, cavalli e cane (dettaglio) Cavallo e stalliere con cani da caccia (dalla Camera degli Sposi o Camera Picta) La leggenda della Vera Croce (dettaglio della vittoria di Costantino al Ponte Milvio) Come Benedetto predice la distruzione di Monte Cassino (San Benedetto predice la distruzione di Monte Cassino) (dettaglio) affresco del chiostro realizzato da Antonio Bazzi detto il Sodoma (1477 - 1549) che racconta la vita di San Benedetto da Norcia (480 Ritratti di Piero de Enea Silvio Piccolomini in partenza per Basilea in qualità di segretario del Vescovo di Ferrara, dettaglio dalle Storie di Pio II Federico III d Gruppo di mercanti, dettaglio dal Trionfo di Cerere, scena dal Mese di Agosto, attribuito a Cosimo Tura (circa 1430-1495) e Maestro di Ercole, affresco, parete nord, Sala dei Mesi, Palazzo Schifanoia, Ferrara, Italia, circa 1470 L Cortigiani della corte del Marchese Ludovico Gonzaga III di Mantova (dalla Camera degli Sposi o Camera Picta) Il Viaggio dei Magi Dettaglio della Crocifissione Palazzo Ducale: parete sud-ovest della Camera degli Sposi o Camera Picta, che è una stanza situata nella torre nord-est del Castello di San Giorgio a Mantova. È famosa per il ciclo di affreschi che ne ricopre le pareti, capolavoro di Andrea Mantegna, autor (dettaglio) dalla Leggenda della Vera Croce che mostra la battaglia di Eraclio I di Bisanzio contro Cosroe II, di Piero della Francesca Cosimo il Vecchio (dettaglio) La predicazione di San Giovanni Battista alle folle, (dettaglio) (Affresco)
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

La Leggenda della Vera Croce, la Battaglia di Eraclio e Cosroe (dettaglio) (dettaglio) La Leggenda della Vera Croce: adorazione del legno e incontro della Regina di Saba e Re Salomone La vita di Sant La cavalcata dei Magi La processione dei Magi (dettaglio) La leggenda della Vera Croce, la battaglia di Eraclio e Cosroe, completata nel 1464 (dettaglio) La Crocifissione (dettaglio dei soldati) Benoit riconosce e accoglie il re dei Goti Totila che è venuto a scusarsi di persona per aver messo alla prova Benoit (dettaglio) Il viaggio dei Magi (dettaglio) San Giorgio e la Principessa Luigi II, Cardinale Francesco, Francesco II e Sigismondo Gonzaga, (dettaglio) Cortigiani (dettaglio) Cavallo, mastini e stallieri del conte Ludovico Gonzaga (dettaglio) Adorazione dei Magi, dettaglio di cavalieri, cavalli e cane (dettaglio) Cavallo e stalliere con cani da caccia (dalla Camera degli Sposi o Camera Picta) La leggenda della Vera Croce (dettaglio della vittoria di Costantino al Ponte Milvio) Come Benedetto predice la distruzione di Monte Cassino (San Benedetto predice la distruzione di Monte Cassino) (dettaglio) affresco del chiostro realizzato da Antonio Bazzi detto il Sodoma (1477 - 1549) che racconta la vita di San Benedetto da Norcia (480 Ritratti di Piero de Enea Silvio Piccolomini in partenza per Basilea in qualità di segretario del Vescovo di Ferrara, dettaglio dalle Storie di Pio II Federico III d Gruppo di mercanti, dettaglio dal Trionfo di Cerere, scena dal Mese di Agosto, attribuito a Cosimo Tura (circa 1430-1495) e Maestro di Ercole, affresco, parete nord, Sala dei Mesi, Palazzo Schifanoia, Ferrara, Italia, circa 1470 L Cortigiani della corte del Marchese Ludovico Gonzaga III di Mantova (dalla Camera degli Sposi o Camera Picta) Il Viaggio dei Magi Dettaglio della Crocifissione Palazzo Ducale: parete sud-ovest della Camera degli Sposi o Camera Picta, che è una stanza situata nella torre nord-est del Castello di San Giorgio a Mantova. È famosa per il ciclo di affreschi che ne ricopre le pareti, capolavoro di Andrea Mantegna, autor (dettaglio) dalla Leggenda della Vera Croce che mostra la battaglia di Eraclio I di Bisanzio contro Cosroe II, di Piero della Francesca Cosimo il Vecchio (dettaglio) La predicazione di San Giovanni Battista alle folle, (dettaglio) (Affresco)
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Piero della Francesca

La flagellazione di Cristo, 1444-50 La Natività Ritratto del duca di Urbino, Federico da Montefeltro La leggenda della Vera Croce (dettaglio) La Resurrezione La Regina di Saba che adora il legno della Vera Croce, La ricezione della Regina di Saba da parte del Re Salomone (c.1015-977) e La battaglia di Ponte Milvio, dal ciclo della Leggenda della Vera Croce La Madonna del Parto, c.1450-70 (dettaglio) La Madonna del Parto, c.1450-70 (post restauro) Sigismondo Malatesta (m.1468) inginocchiato davanti al suo patrono, San Sigismondo di Borgogna, 1451 La resurrezione (dettaglio) La leggenda della Vera Croce, la battaglia di Eraclio e Cosroe, completata nel 1464 (dettaglio) La ricezione della Regina di Saba da parte del Re Salomone, c.1015-977 (dettaglio delle mani) Madonna di Senigallia o Madonna col Bambino e due angeli Sigismondo Malatesta Madonna del Parto, ca 1460
Mostra altre opere di Piero della Francesca

Altre stampe d'arte di Piero della Francesca

La flagellazione di Cristo, 1444-50 La Natività Ritratto del duca di Urbino, Federico da Montefeltro La leggenda della Vera Croce (dettaglio) La Resurrezione La Regina di Saba che adora il legno della Vera Croce, La ricezione della Regina di Saba da parte del Re Salomone (c.1015-977) e La battaglia di Ponte Milvio, dal ciclo della Leggenda della Vera Croce La Madonna del Parto, c.1450-70 (dettaglio) La Madonna del Parto, c.1450-70 (post restauro) Sigismondo Malatesta (m.1468) inginocchiato davanti al suo patrono, San Sigismondo di Borgogna, 1451 La resurrezione (dettaglio) La leggenda della Vera Croce, la battaglia di Eraclio e Cosroe, completata nel 1464 (dettaglio) La ricezione della Regina di Saba da parte del Re Salomone, c.1015-977 (dettaglio delle mani) Madonna di Senigallia o Madonna col Bambino e due angeli Sigismondo Malatesta Madonna del Parto, ca 1460
Mostra altre opere di Piero della Francesca

Altri motivi della categoria Cavalli

Sala dei Cavalli, (dettaglio) che mostra un ritratto di Un baio attaccato a un Tilbury Leonessa e stallone bianco Sir Roger Burgoyne che cavalca Il cavallo baio La corsa dei cavalli senza cavaliere La Cavalli in una Stalla Adone, uno stallone bianco La leggenda della Vera Croce (dettaglio di un cavallo) Amazzoni con Leoni, 1918 Il cavallo arabo grigio Il Flying Childers del Duca di Devonshire, 1742 Cavalle e puledri senza sfondo, c.1762 Ritratto equestre di Luigi XIV (1638-1715) c.1668
Mostra altro da "Cavalli"

Altri motivi della categoria Cavalli

Sala dei Cavalli, (dettaglio) che mostra un ritratto di Un baio attaccato a un Tilbury Leonessa e stallone bianco Sir Roger Burgoyne che cavalca Il cavallo baio La corsa dei cavalli senza cavaliere La Cavalli in una Stalla Adone, uno stallone bianco La leggenda della Vera Croce (dettaglio di un cavallo) Amazzoni con Leoni, 1918 Il cavallo arabo grigio Il Flying Childers del Duca di Devonshire, 1742 Cavalle e puledri senza sfondo, c.1762 Ritratto equestre di Luigi XIV (1638-1715) c.1668
Mostra altro da "Cavalli"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Ponte nel Giardino di Monet, 1895-96 Ulivi con cielo giallo e sole La giungla equatoriale, 1909 La marcia dei lavoratori, Città del Messico, 1926 L Scogliere cosmiche nella Nebulosa Carina (Immagine NIRCam) Ritratto di una dama Donna nuda reclinata che legge un libro Il palazzo della Regina della Notte, scenografia per Il sole Veduta di Delft La Tecnica - la macchina da scrivere di Julio Antonio Mella, Città del Messico, 1928 Ritratto di una giovane donna, disegno Lago di Thun con Niesen Peso ridotto
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Ponte nel Giardino di Monet, 1895-96 Ulivi con cielo giallo e sole La giungla equatoriale, 1909 La marcia dei lavoratori, Città del Messico, 1926 L Scogliere cosmiche nella Nebulosa Carina (Immagine NIRCam) Ritratto di una dama Donna nuda reclinata che legge un libro Il palazzo della Regina della Notte, scenografia per Il sole Veduta di Delft La Tecnica - la macchina da scrivere di Julio Antonio Mella, Città del Messico, 1928 Ritratto di una giovane donna, disegno Lago di Thun con Niesen Peso ridotto
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2745 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it