Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Dettaglio del Sarcofago della Nave, da Sidone da Phoenician

Dettaglio del Sarcofago della Nave, da Sidone

(Detail of the Ship Sarcophagus, from Sidon stone)


Phoenician

€ 142.11
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  stone  ·  ID Quadro: 355832

Circoli culturali  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Dettaglio del Sarcofago della Nave, da Sidone · Phoenician
National Museum of Beirut, Beirut, Lebanon / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 142.11
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Arte fenicia: bassorilievo di sarcofago che rappresenta una nave mercantile - Dal vecchio porto di Sidone (Saidoon) in Libano - Parigi, museo del Louvre - Una nave commerciale fenicia - Dettaglio del rilievo di un sarcofago in pietra trovato a Sidone (Liba (dettaglio) di un rilievo di una barca, da un sarcofago Nave mercantile fenicia, c.1° secolo d.C. Nave da trasporto romana. Bassorilievo del II secolo d.C. Museo Nazionale Romano Basso rilievo romano che raffigura una bireme. Si può vedere un coccodrillo sotto la prua. Vaticano, città del Vaticano, monumenti, musei e gallerie pontificie. Barche da trasporto dell Arte romana: trireme romana Una nave mercantile fenicia a Sidone, (dettaglio) Arte romana: un marinaio guida una nave nel porto di Ostia, il faro della città è visibile (dettaglio di un rilievo del I secolo d.C.) Ostia, Museo Ostiense Civiltà etrusca, urna in alabastro, dettaglio del rilievo che raffigura Ulisse e le Sirene Arte etrusca: "Ulisse, legato all Dettaglio di una pietra raffigurante l Coperchio di un sarcofago con una rappresentazione simbolica di una nave chiamata Tecla: San Paolo tiene il timone e manovra la vela Calco di una bireme da guerra romana che trasporta soldati armati (rilievo su roccia) Trireme che trasporta soldati armati (basso rilievo) Bireme che trasporta soldati armati (bassorilievo) Arte romana: trireme romana Una nave da guerra (basso rilievo) (dettaglio) di una nave da guerra veneziana dal Mausoleo di Girolamo Michiel, c.1558-59 Barca Lapide che raffigura una barca da pesca Bassorilievo del periodo gallo-romano che raffigura un carro trainato da cavalli, con passeggeri. Avignone, Museo Calvet Immagine sconosciuta Una nave genovese (dettaglio di rilievo in marmo) Rilievo che raffigura lo scarico del legno dopo il trasporto via mare, dal Palazzo di Sargon II, Khorsabad, Iraq Antichità egiziane: rilievo dalla tomba di Kha em Het (Khaemhat) ispettore dei magazzini e scriba alla corte di Amenofi III (TT57) che rappresenta una flotta di navi. XVIII dinastia. 1530-1290 a.C. Valle dei Nobili. Luxor, Riva Ovest, Egitto Sarcofago del cavaliere della famiglia del palazzo, dettaglio del rilievo inferiore Bassorilievo che rappresenta il vecchio porto di Pisa. Si notano le catene che bloccano l
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Arte fenicia: bassorilievo di sarcofago che rappresenta una nave mercantile - Dal vecchio porto di Sidone (Saidoon) in Libano - Parigi, museo del Louvre - Una nave commerciale fenicia - Dettaglio del rilievo di un sarcofago in pietra trovato a Sidone (Liba (dettaglio) di un rilievo di una barca, da un sarcofago Nave mercantile fenicia, c.1° secolo d.C. Nave da trasporto romana. Bassorilievo del II secolo d.C. Museo Nazionale Romano Basso rilievo romano che raffigura una bireme. Si può vedere un coccodrillo sotto la prua. Vaticano, città del Vaticano, monumenti, musei e gallerie pontificie. Barche da trasporto dell Arte romana: trireme romana Una nave mercantile fenicia a Sidone, (dettaglio) Arte romana: un marinaio guida una nave nel porto di Ostia, il faro della città è visibile (dettaglio di un rilievo del I secolo d.C.) Ostia, Museo Ostiense Civiltà etrusca, urna in alabastro, dettaglio del rilievo che raffigura Ulisse e le Sirene Arte etrusca: "Ulisse, legato all Dettaglio di una pietra raffigurante l Coperchio di un sarcofago con una rappresentazione simbolica di una nave chiamata Tecla: San Paolo tiene il timone e manovra la vela Calco di una bireme da guerra romana che trasporta soldati armati (rilievo su roccia) Trireme che trasporta soldati armati (basso rilievo) Bireme che trasporta soldati armati (bassorilievo) Arte romana: trireme romana Una nave da guerra (basso rilievo) (dettaglio) di una nave da guerra veneziana dal Mausoleo di Girolamo Michiel, c.1558-59 Barca Lapide che raffigura una barca da pesca Bassorilievo del periodo gallo-romano che raffigura un carro trainato da cavalli, con passeggeri. Avignone, Museo Calvet Immagine sconosciuta Una nave genovese (dettaglio di rilievo in marmo) Rilievo che raffigura lo scarico del legno dopo il trasporto via mare, dal Palazzo di Sargon II, Khorsabad, Iraq Antichità egiziane: rilievo dalla tomba di Kha em Het (Khaemhat) ispettore dei magazzini e scriba alla corte di Amenofi III (TT57) che rappresenta una flotta di navi. XVIII dinastia. 1530-1290 a.C. Valle dei Nobili. Luxor, Riva Ovest, Egitto Sarcofago del cavaliere della famiglia del palazzo, dettaglio del rilievo inferiore Bassorilievo che rappresenta il vecchio porto di Pisa. Si notano le catene che bloccano l
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Phoenician

Arte fenicia: rappresentazione della divinità Astarte. Scultura in bronzo del VII secolo a.C. Dal santuario di Carambolo in Spagna. Dim. 16 cm Siviglia, museo archeologico Idolo del dio Baal, da Ugarit, Siria Statuetta di una dea fenicia, dalla costa fenicia, c.700-600 a.C. Placca raffigurante una dea alata, possibilmente Ishtar, in piedi su due stambecchi, da Ras Shamra (Ugarit) 3° millennio a.C. Arte fenicia: due statuette d Testa di un principe o principessa di Ugarit Stele della vittoria per il re Mesha di Moab a Dibon, Giordania orientale, 842 a.C. Arte fenicia: statuetta in terracotta che rappresenta la divinità Tanit. III-II secolo a.C. Madrid, Museo Archeologico Nazionale Civiltà fenicia: statuetta ovoidale in terracotta da Isla Plana (Ibiza). V secolo a.C. Dim. 24,7 cm Ibiza, museo archeologico Arte orientale dell Rilievo che raffigura una donna alla finestra, da Arslan Tash (Hadatu) Arte fenicia: coperchio di pisside scolpito in avorio, rappresentante una dea della fertilità micenea che nutre capre. Intorno al 1250 a.C. Da Twink El Beida. Parigi, Museo del Louvre Ornamento pettorale con estremità a forma di testa di falco e decorato con un falco che porta due palme, dalla tomba del re Ip Abi Shemu a Byblos c.1800-1700 a.C. Fenicia: figurina di un dio in bronzo. Ritrovamento nel mare vicino a Selinunte, Sicilia. XIV-XIII secolo a.C. Palermo, Museo Archeologico Nazionale Civiltà fenicia: amuleto fallico in osso
Mostra altre opere di Phoenician

Altre stampe d'arte di Phoenician

Arte fenicia: rappresentazione della divinità Astarte. Scultura in bronzo del VII secolo a.C. Dal santuario di Carambolo in Spagna. Dim. 16 cm Siviglia, museo archeologico Idolo del dio Baal, da Ugarit, Siria Statuetta di una dea fenicia, dalla costa fenicia, c.700-600 a.C. Placca raffigurante una dea alata, possibilmente Ishtar, in piedi su due stambecchi, da Ras Shamra (Ugarit) 3° millennio a.C. Arte fenicia: due statuette d Testa di un principe o principessa di Ugarit Stele della vittoria per il re Mesha di Moab a Dibon, Giordania orientale, 842 a.C. Arte fenicia: statuetta in terracotta che rappresenta la divinità Tanit. III-II secolo a.C. Madrid, Museo Archeologico Nazionale Civiltà fenicia: statuetta ovoidale in terracotta da Isla Plana (Ibiza). V secolo a.C. Dim. 24,7 cm Ibiza, museo archeologico Arte orientale dell Rilievo che raffigura una donna alla finestra, da Arslan Tash (Hadatu) Arte fenicia: coperchio di pisside scolpito in avorio, rappresentante una dea della fertilità micenea che nutre capre. Intorno al 1250 a.C. Da Twink El Beida. Parigi, Museo del Louvre Ornamento pettorale con estremità a forma di testa di falco e decorato con un falco che porta due palme, dalla tomba del re Ip Abi Shemu a Byblos c.1800-1700 a.C. Fenicia: figurina di un dio in bronzo. Ritrovamento nel mare vicino a Selinunte, Sicilia. XIV-XIII secolo a.C. Palermo, Museo Archeologico Nazionale Civiltà fenicia: amuleto fallico in osso
Mostra altre opere di Phoenician

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Portman Square, Home House, di Robert Adam Un leone che lecca il piede di Daniele (dettaglio) Chiave del Tempio di Sibilla, 1801 Ciotola con decorazione floreale incisa, da Nanchang, Provincia di Jiangxi, Dinastia Sung, XII-XIII secolo Selezione di bottiglie, piatti e bicchieri (vetro) Rete probabilmente usata per catturare uccelli, trovata con l Guardia nasale di cavallo dell Vaso di Formosa, 1924 Dettaglio della Pietà, 1498-99 Statua seduta del faraone Khasekhem con nemici conquistati incisi intorno alla base, trovata a Hierakonpolis, c.2700 a.C. Boadicea e le sue figlie, gruppo scultoreo in bronzo, 1885 Una copia della statua di Chac-Mool da Chichen-Itza, Yucatan, c.987-1185 a.C. (calcare) Ciotola (ding ware) Calice, periodo Naqada c.4000-3100 a.C. Colonna di papiro con due gatti, probabilmente periodo tolemaico, 305-30 a.C.
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Portman Square, Home House, di Robert Adam Un leone che lecca il piede di Daniele (dettaglio) Chiave del Tempio di Sibilla, 1801 Ciotola con decorazione floreale incisa, da Nanchang, Provincia di Jiangxi, Dinastia Sung, XII-XIII secolo Selezione di bottiglie, piatti e bicchieri (vetro) Rete probabilmente usata per catturare uccelli, trovata con l Guardia nasale di cavallo dell Vaso di Formosa, 1924 Dettaglio della Pietà, 1498-99 Statua seduta del faraone Khasekhem con nemici conquistati incisi intorno alla base, trovata a Hierakonpolis, c.2700 a.C. Boadicea e le sue figlie, gruppo scultoreo in bronzo, 1885 Una copia della statua di Chac-Mool da Chichen-Itza, Yucatan, c.987-1185 a.C. (calcare) Ciotola (ding ware) Calice, periodo Naqada c.4000-3100 a.C. Colonna di papiro con due gatti, probabilmente periodo tolemaico, 305-30 a.C.
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Calle, Città del Messico, 1925 Roller indiano su ramo di sandalo, foglio da una serie commissionata da Lady Impey, 1779 Il Cardellino, 1654 Terrazza del caffè, Place du Forum, Arles, 1888 Scuderie Veduta di un porto Vista di Arles con iris in primo piano Mattina in una foresta di pini Martin pescatore vicino all I cavalli di Nettuno Composizione con grande piano rosso, giallo, nero, grigio e blu, 1921 Chiaro di luna sul Lago dei Quattro Cantoni Uttewalder Grund Tramonto su Yalta La terrazza al ristorante Jacob a Nienstedten sull
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Calle, Città del Messico, 1925 Roller indiano su ramo di sandalo, foglio da una serie commissionata da Lady Impey, 1779 Il Cardellino, 1654 Terrazza del caffè, Place du Forum, Arles, 1888 Scuderie Veduta di un porto Vista di Arles con iris in primo piano Mattina in una foresta di pini Martin pescatore vicino all I cavalli di Nettuno Composizione con grande piano rosso, giallo, nero, grigio e blu, 1921 Chiaro di luna sul Lago dei Quattro Cantoni Uttewalder Grund Tramonto su Yalta La terrazza al ristorante Jacob a Nienstedten sull
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2717 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it