Fenicia: sarcofago con testa umana in marmo bianco da Phoenician Phoenician

Fenicia: sarcofago con testa umana in marmo bianco

(Phenicia: sarcophagus with a human head in white marble from Tripoli, Lebanon. Sun 2,1 m Paris, Musee du Louvre)


Phoenician Phoenician

€ 148.06
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  stone  ·  ID Quadro: 999970

Artisti non classificati

Fenicia: sarcofago con testa umana in marmo bianco · Phoenician Phoenician
Louvre, Paris, France / Bridgeman Images
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 148.06
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Arte merovingia: sarcofago di Charenton decorato con scene del martirio di Daniele nella fossa dei leoni Arte merovingia: sarcofago di Charenton sur Cher Statuetta in avorio di una donna (avorio di ippopotamo intagliato) Scultura del dio Min, Hierakonpolis Busto di un pugile nuragico, da Monte Prama (Cabras) Piccola bara per un coccodrillo, 664-332 a.C. Dettaglio da un sarcofago Tomba di Filippo III (1245-85) l Statua di arenaria di Nebre come portabandiera della dea della guerra Sekhmet, 2002 Mummia in bara, da Hawara Arte iberica: "Bicha de Balnitrogen", un toro con testa umana. Scultura in pietra da Albacete, Spagna. V secolo a.C. Museo Nazionale di Archeologia di Madrid Figura di Kore dedicata da Cheramyes a Hera, dal Santuario di Hera, Samos, c.570-560 a.C. Modello in terracotta Pannello del coperchio della mummia di Piays, c.1279-1213 a.C. Sarcofago, etrusco Sarcofago Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo tardo classico: urna funeraria tetrapode in argilla con coperchio a forma di giaguaro. Da Nebaj, Guatemala Sarcofago di Velthur Partunus, VIII-I secolo a.C. (terracotta) Mummia di Djeddjehutefankh Cucchiaio per profumo a forma di gazzella con zampe legate, da Qaw el-Kebir Statua di Min, vista del lato destro Effigie di Roberto II (1250-1302) Conte di Artois, 1317 Mesopotamia: kudurru in calcare non finito (stele usata come supporto per donazioni di terre fatte dai sovrani cassiti di Babilonia a membri della famiglia o alti dignitari). L Vaso canopo Cleopatra; La ricerca dell Shawabty di Tashery, Nuovo Regno, c.1391-1353 a.C. Civiltà etrusca: giovane uomo che cavalca un delfino. Scultura in pietra 550 a.C. Alt. 82 cm. Roma, Museo Nazionale di Villa Giulia Vaso canopo con testa di cinocefalo (calcare) Vaso canopo con testa di uomo (calcare)
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Arte merovingia: sarcofago di Charenton decorato con scene del martirio di Daniele nella fossa dei leoni Arte merovingia: sarcofago di Charenton sur Cher Statuetta in avorio di una donna (avorio di ippopotamo intagliato) Scultura del dio Min, Hierakonpolis Busto di un pugile nuragico, da Monte Prama (Cabras) Piccola bara per un coccodrillo, 664-332 a.C. Dettaglio da un sarcofago Tomba di Filippo III (1245-85) l Statua di arenaria di Nebre come portabandiera della dea della guerra Sekhmet, 2002 Mummia in bara, da Hawara Arte iberica: "Bicha de Balnitrogen", un toro con testa umana. Scultura in pietra da Albacete, Spagna. V secolo a.C. Museo Nazionale di Archeologia di Madrid Figura di Kore dedicata da Cheramyes a Hera, dal Santuario di Hera, Samos, c.570-560 a.C. Modello in terracotta Pannello del coperchio della mummia di Piays, c.1279-1213 a.C. Sarcofago, etrusco Sarcofago Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo tardo classico: urna funeraria tetrapode in argilla con coperchio a forma di giaguaro. Da Nebaj, Guatemala Sarcofago di Velthur Partunus, VIII-I secolo a.C. (terracotta) Mummia di Djeddjehutefankh Cucchiaio per profumo a forma di gazzella con zampe legate, da Qaw el-Kebir Statua di Min, vista del lato destro Effigie di Roberto II (1250-1302) Conte di Artois, 1317 Mesopotamia: kudurru in calcare non finito (stele usata come supporto per donazioni di terre fatte dai sovrani cassiti di Babilonia a membri della famiglia o alti dignitari). L Vaso canopo Cleopatra; La ricerca dell Shawabty di Tashery, Nuovo Regno, c.1391-1353 a.C. Civiltà etrusca: giovane uomo che cavalca un delfino. Scultura in pietra 550 a.C. Alt. 82 cm. Roma, Museo Nazionale di Villa Giulia Vaso canopo con testa di cinocefalo (calcare) Vaso canopo con testa di uomo (calcare)
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Phoenician Phoenician

Civiltà dei Fenici: scena di sacrificio che raffigura la divinità Mitra che immola il toro Arte fenicia: bassorilievo di sarcofago che rappresenta una nave mercantile - Dal vecchio porto di Sidone (Saidoon) in Libano - Parigi, museo del Louvre - Una nave commerciale fenicia - Dettaglio del rilievo di un sarcofago in pietra trovato a Sidone (Liba Arte fenicia: stele di calcare del dio Baal con fulmine. (Dio guerriero che protegge il re) Scultura del XIX o XVIII secolo a.C. Da Ras Shamra (Ugarit) Parigi, Museo del Louvre Collana in pasta di vetro con pendenti raffiguranti teste barbute, originaria di Olbia, ora conservata al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari Civiltà fenicia: testa di donna scolpita su un sarcofago fenicio Arte fenicia: stele funeraria punica in gres con rilievo di personaggio in cammino. Dalle scavi di Mozia. VI secolo a.C. Tunisi, Museo del Bardo Tunisia Calcophone, c. VIII - VI secolo a.C. Arte fenicia: grande maschera di foglia d Arte fenicia: grandi maschere di foglia d Civiltà fenicia: divinità mitriaca con torcia e doppia ascia Antichità orientali: Mitra che uccide il toro (dal Mitreo di Sidone). Bassorilievo in marmo di Sayda, II-III secolo (periodo greco-romano, Regno Fenicio). Parigi, Museo del Louvre Arte fenicia: stele in calcare di Yehaumilk, re di Byblos Civiltà fenicia: dio dell Civiltà fenicia: testa di uomo scolpita su un sarcofago fenicio (rilievo in marmo del IV secolo a.C.) Civiltà dei Fenici: resti di vasi, sito del tofet della città punica di Sulcis sull
Mostra altre opere di Phoenician Phoenician

Altre stampe d'arte di Phoenician Phoenician

Civiltà dei Fenici: scena di sacrificio che raffigura la divinità Mitra che immola il toro Arte fenicia: bassorilievo di sarcofago che rappresenta una nave mercantile - Dal vecchio porto di Sidone (Saidoon) in Libano - Parigi, museo del Louvre - Una nave commerciale fenicia - Dettaglio del rilievo di un sarcofago in pietra trovato a Sidone (Liba Arte fenicia: stele di calcare del dio Baal con fulmine. (Dio guerriero che protegge il re) Scultura del XIX o XVIII secolo a.C. Da Ras Shamra (Ugarit) Parigi, Museo del Louvre Collana in pasta di vetro con pendenti raffiguranti teste barbute, originaria di Olbia, ora conservata al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari Civiltà fenicia: testa di donna scolpita su un sarcofago fenicio Arte fenicia: stele funeraria punica in gres con rilievo di personaggio in cammino. Dalle scavi di Mozia. VI secolo a.C. Tunisi, Museo del Bardo Tunisia Calcophone, c. VIII - VI secolo a.C. Arte fenicia: grande maschera di foglia d Arte fenicia: grandi maschere di foglia d Civiltà fenicia: divinità mitriaca con torcia e doppia ascia Antichità orientali: Mitra che uccide il toro (dal Mitreo di Sidone). Bassorilievo in marmo di Sayda, II-III secolo (periodo greco-romano, Regno Fenicio). Parigi, Museo del Louvre Arte fenicia: stele in calcare di Yehaumilk, re di Byblos Civiltà fenicia: dio dell Civiltà fenicia: testa di uomo scolpita su un sarcofago fenicio (rilievo in marmo del IV secolo a.C.) Civiltà dei Fenici: resti di vasi, sito del tofet della città punica di Sulcis sull
Mostra altre opere di Phoenician Phoenician

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Hip Hip Hurrah! Festa degli artisti a Skagen, 1888 Vista attraverso i Sawahs verso Gunung Agung, c. 1937-1939 I Libri Gialli, 1887 La grande onda al largo della costa di Kanagawa, c1829-c1831 Veduta di Venezia: Palazzo Ducale, Dogana e parte di San Giorgio, 1841 Il bacio, 1895 La grande onda di Kanagawa Vampiro Le stagioni: Estate, 1896 Pont Neuf, Parigi Magia del pesce Vertumno Il fresco dei delfini nel bagno della regina, Cnosso, Creta 1550-1450 a.C. Poster pubblicitario Cena in Emmaus
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Hip Hip Hurrah! Festa degli artisti a Skagen, 1888 Vista attraverso i Sawahs verso Gunung Agung, c. 1937-1939 I Libri Gialli, 1887 La grande onda al largo della costa di Kanagawa, c1829-c1831 Veduta di Venezia: Palazzo Ducale, Dogana e parte di San Giorgio, 1841 Il bacio, 1895 La grande onda di Kanagawa Vampiro Le stagioni: Estate, 1896 Pont Neuf, Parigi Magia del pesce Vertumno Il fresco dei delfini nel bagno della regina, Cnosso, Creta 1550-1450 a.C. Poster pubblicitario Cena in Emmaus
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it