San Gregorio (c.540-604) dall

San Gregorio (c.540-604) dall'altare Piccolomini, 1501-4

(St. Gregory (c.540-604) from the Piccolomini altar, 1501-4 (marble))


Michelangelo Buonarroti

€ 148.06
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  marble  ·  ID Quadro: 255985

Rinascimento  ·  Fotografie di vecchi oggetti

San Gregorio (c.540-604) dall'altare Piccolomini, 1501-4 · Michelangelo Buonarroti
Duomo, Siena, Italy / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 148.06
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

San Pio, dall San Pietro, dall San Paolo, dall Marsilio Ficino (1433-99) 1521 San Giorgio in una nicchia con rilievo di San Giorgio che uccide il drago sotto (marmo) (post-restauro) Geremia, (dettaglio del Pozzo di Mosè) Geremia. La base del Pozzo di Mosè (scultura) San Giovanni Battista, statua d Arte gotica: L Sant L San Marco, 1413 Monumento funebre in omaggio al cardinale Giovanni Garcia Mellini con ritratto in busto. Scultura in marmo di Alessandro Algardi (1598-1654) circa 1630, Roma, Basilica di Santa Maria del Popolo, Cappella Mellini Edoardo il Confessore, nicchia dalla Cappella Salviati Re Davide, Mosè (sinistra) e Geremia (destra), (dettaglio) del piedistallo esagonale del Pozzo di Mosè, 1395-1404 San Luca, 1415 Sepolcro di Matilde la Grande Contessa (1046-1115), 1633 Tomba di Pietro Mocenigo, Doge di Venezia (dettaglio) San Taddeo, scultura in marmo di Francesco Mochi, Museo dell Tomba della Contessa Matilde Matematica Figura di un profeta Francois de Salignac de La Mothe-Fenelon (1651-1715) 1777 San Filippo, nicchia dalla cappella Salviati San Bruno di Colonia (marmo) Santa Marta Il Pozzo di Mosè, (dettaglio) San Matteo Geremia e Zaccaria (base del Pozzo di Mosè)
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

San Pio, dall San Pietro, dall San Paolo, dall Marsilio Ficino (1433-99) 1521 San Giorgio in una nicchia con rilievo di San Giorgio che uccide il drago sotto (marmo) (post-restauro) Geremia, (dettaglio del Pozzo di Mosè) Geremia. La base del Pozzo di Mosè (scultura) San Giovanni Battista, statua d Arte gotica: L Sant L San Marco, 1413 Monumento funebre in omaggio al cardinale Giovanni Garcia Mellini con ritratto in busto. Scultura in marmo di Alessandro Algardi (1598-1654) circa 1630, Roma, Basilica di Santa Maria del Popolo, Cappella Mellini Edoardo il Confessore, nicchia dalla Cappella Salviati Re Davide, Mosè (sinistra) e Geremia (destra), (dettaglio) del piedistallo esagonale del Pozzo di Mosè, 1395-1404 San Luca, 1415 Sepolcro di Matilde la Grande Contessa (1046-1115), 1633 Tomba di Pietro Mocenigo, Doge di Venezia (dettaglio) San Taddeo, scultura in marmo di Francesco Mochi, Museo dell Tomba della Contessa Matilde Matematica Figura di un profeta Francois de Salignac de La Mothe-Fenelon (1651-1715) 1777 San Filippo, nicchia dalla cappella Salviati San Bruno di Colonia (marmo) Santa Marta Il Pozzo di Mosè, (dettaglio) San Matteo Geremia e Zaccaria (base del Pozzo di Mosè)
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Michelangelo Buonarroti

Creazione di Adamo (dettaglio delle braccia tese) Mani di Dio e Adamo, dettaglio da La Creazione di Adamo, dal soffitto della Cappella Sistina, 1511 (pre-restauro) La creazione di Adamo Torso Maschile Nudo Soffitto della Cappella Sistina (1508-12): La Creazione di Adamo Il Giudizio Universale Il sogno della vita umana Pietà, 1498-99 Soffitto della Cappella Sistina: Sibilla Libica Disegni per la cupola della Basilica di San Pietro in Vaticano, disegno di Michelangelo, Italia Ritratto di Andrea Quaratesi, c.1532 Testa ideale, c.1518-20 Soffitto della Cappella Sistina: Creazione di Adamo, 1510 La Pietà Nudo femminile seduto sulle ginocchia di un nudo maschile seduto: Adamo ed Eva
Mostra altre opere di Michelangelo Buonarroti

Altre stampe d'arte di Michelangelo Buonarroti

Creazione di Adamo (dettaglio delle braccia tese) Mani di Dio e Adamo, dettaglio da La Creazione di Adamo, dal soffitto della Cappella Sistina, 1511 (pre-restauro) La creazione di Adamo Torso Maschile Nudo Soffitto della Cappella Sistina (1508-12): La Creazione di Adamo Il Giudizio Universale Il sogno della vita umana Pietà, 1498-99 Soffitto della Cappella Sistina: Sibilla Libica Disegni per la cupola della Basilica di San Pietro in Vaticano, disegno di Michelangelo, Italia Ritratto di Andrea Quaratesi, c.1532 Testa ideale, c.1518-20 Soffitto della Cappella Sistina: Creazione di Adamo, 1510 La Pietà Nudo femminile seduto sulle ginocchia di un nudo maschile seduto: Adamo ed Eva
Mostra altre opere di Michelangelo Buonarroti

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Busto ritratto di una figlia del re Akhenaton (1353-1337 a.C.) c.1375 a.C. Monete, trovate negli scavi di Tiberiade Cristoforo Colombo (1446-1506) c.1836-45 (marmo) Figure danzanti da un centrotavola, Sèvres, 1900 (bronzo dorato) Corpo mummificato di Ramesses II (1304-1237 a.C.) trovato in una tomba a Deir al-Bahri Boccale, bottega di George Schreiber e Andrew Mayer, Krolewiec, c.1610 Vaso a staffa che raffigura un dignitario sotto l Vaso raffigurante due santuari su una chiatta, c.3500 a.C. Sfera armillare realizzata sul sistema tolemaico, Roma, 1648 (ottone) Stela B, Copan, Periodo Classico Tardo, 731 d.C. Anello (corniola) Statua di Voltaire di Joseph Michel Caille (1836-81) Quai Voltaire, fine XIX secolo Mercurio che si mette i sandali alati, 1744 San Francesco riceve le stimmate, c.1580 (marmo) Vaso Perruches Electric Blue
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Busto ritratto di una figlia del re Akhenaton (1353-1337 a.C.) c.1375 a.C. Monete, trovate negli scavi di Tiberiade Cristoforo Colombo (1446-1506) c.1836-45 (marmo) Figure danzanti da un centrotavola, Sèvres, 1900 (bronzo dorato) Corpo mummificato di Ramesses II (1304-1237 a.C.) trovato in una tomba a Deir al-Bahri Boccale, bottega di George Schreiber e Andrew Mayer, Krolewiec, c.1610 Vaso a staffa che raffigura un dignitario sotto l Vaso raffigurante due santuari su una chiatta, c.3500 a.C. Sfera armillare realizzata sul sistema tolemaico, Roma, 1648 (ottone) Stela B, Copan, Periodo Classico Tardo, 731 d.C. Anello (corniola) Statua di Voltaire di Joseph Michel Caille (1836-81) Quai Voltaire, fine XIX secolo Mercurio che si mette i sandali alati, 1744 San Francesco riceve le stimmate, c.1580 (marmo) Vaso Perruches Electric Blue
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il topo di biblioteca, c. 1850 Composizione No. VII, 1913 I Mietitori La giungla equatoriale, 1909 Case a Monaco, 1908 Terrazza del caffè in Place du Forum ad Arles di sera Il mezzogiorno Vista su L Autoritratto con Physalis La Divina Commedia, Paradiso, Canto 31: La schiera dei santi forma una rosa nell Il Diluvio Pergola a Capri con vista sul Vesuvio Semi-nudo reclinato (masturbazione) Poster pubblicitario della Hamburg-Amerika Linie Campo di Papaveri
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il topo di biblioteca, c. 1850 Composizione No. VII, 1913 I Mietitori La giungla equatoriale, 1909 Case a Monaco, 1908 Terrazza del caffè in Place du Forum ad Arles di sera Il mezzogiorno Vista su L Autoritratto con Physalis La Divina Commedia, Paradiso, Canto 31: La schiera dei santi forma una rosa nell Il Diluvio Pergola a Capri con vista sul Vesuvio Semi-nudo reclinato (masturbazione) Poster pubblicitario della Hamburg-Amerika Linie Campo di Papaveri
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2716 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it