L

L'adoratore di Larsa, vista frontale e posteriore, noto anche come Re Hammurabi che prega davanti a un albero sacro, c.1750 a.C. (bronzo e oro)

(The worshipper from Larsa, front and back view, also known as King Hammurabi praying before a sacred tree, c.1750 BC (bronze und gold) (see also 286951) )


Mesopotamian

€ 143.79
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  bronze and gold  ·  ID Quadro: 236141

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

L'adoratore di Larsa, vista frontale e posteriore, noto anche come Re Hammurabi che prega davanti a un albero sacro, c.1750 a.C. (bronzo e oro) · Mesopotamian
Louvre, Paris, France / Bridgeman Images
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 143.79
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

L Supporto per coppa composto da tre stambecchi, vista frontale, c.1750 a.C. Donna con lo scialle, donna che tiene un aryballos, vista di profilo, Neo-Sumerica, da Telloh, antica Girsu, c.2150 a.C. Donna con scialle, donna che tiene un aryballos, vista posteriore, Neo-Sumerica, da Telloh, antica Girsu, c.2150 a.C. Supporto per coppa composto da tre stambecchi, vista posteriore, c.1750 a.C. Donna con lo scialle, donna che tiene un aryballos, vista frontale, Neo-Sumerico, da Telloh, antica Girsu, c.2150 a.C. Gudea, principe di Lagash, statua dedicata a Ningizzada, Neo-Sumerico, da Telloh, antica Girsu, c.2130 a.C. Enea e Anchise, dal Santuario di Campetti, Veies Statuetta di una donna nuda e legata Kouros, da Paros, vicino al santuario di Asclepio, c.540 a.C. Statua naofora di un uomo (basalto) Gudea, principe di Lagash, statua dedicata a Ningizzada, Neo-Sumerica, da Telloh, antica Girsu, c.2130 a.C. Cleobi e Bitone, ca 610-590 a.C., statue in marmo pario, di Polimede di Argo, dedicate a Delfi dalla città di Argo, Grecia, civiltà greca, VII-VI secolo a.C. Statuetta d Torso di un kouros, da Actium, c.550 a.C. Statua di Gudea, c.2090 a.C. Gudea, Principe di Lagash, statua dedicata a Ningizzada, Neo-Sumerica, da Telloh, antica Girsu, c.2130 a.C. Statua del dio Utu, Mesopotamico, c.2400 a.C. Torso di un kouros, da Azio, c.570 a.C. Figura di Tomba Egiziana di una Donna che Macina il Grano con una Macina a Sella, c2500 a.C. Centeotl, Dio del Mais, Huasteco Il dio Bes, c350 a.C. 1936 Mesopotamia: statua del dio Ningishzida che rappresenta Gudea seduto, principe di Lagash. Periodo neo-sumerico (ca. 2150-2000 a.C.) Dio elamita con mano d Hammurabi che prega davanti a un albero sacro e l Arte mesopotamica: statua del sacerdote e scriba Dudu di Lagash Kouros, da Paros, vicino al santuario di Asclepio, c.540 a.C. Statuette di adoratori e dea in bronzo, dalla Siria 2300-2000 a.C. Parigi, Museo del Louvre Vaso a forma di prigioniero, Mochica (200-800 d.C.)
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

L Supporto per coppa composto da tre stambecchi, vista frontale, c.1750 a.C. Donna con lo scialle, donna che tiene un aryballos, vista di profilo, Neo-Sumerica, da Telloh, antica Girsu, c.2150 a.C. Donna con scialle, donna che tiene un aryballos, vista posteriore, Neo-Sumerica, da Telloh, antica Girsu, c.2150 a.C. Supporto per coppa composto da tre stambecchi, vista posteriore, c.1750 a.C. Donna con lo scialle, donna che tiene un aryballos, vista frontale, Neo-Sumerico, da Telloh, antica Girsu, c.2150 a.C. Gudea, principe di Lagash, statua dedicata a Ningizzada, Neo-Sumerico, da Telloh, antica Girsu, c.2130 a.C. Enea e Anchise, dal Santuario di Campetti, Veies Statuetta di una donna nuda e legata Kouros, da Paros, vicino al santuario di Asclepio, c.540 a.C. Statua naofora di un uomo (basalto) Gudea, principe di Lagash, statua dedicata a Ningizzada, Neo-Sumerica, da Telloh, antica Girsu, c.2130 a.C. Cleobi e Bitone, ca 610-590 a.C., statue in marmo pario, di Polimede di Argo, dedicate a Delfi dalla città di Argo, Grecia, civiltà greca, VII-VI secolo a.C. Statuetta d Torso di un kouros, da Actium, c.550 a.C. Statua di Gudea, c.2090 a.C. Gudea, Principe di Lagash, statua dedicata a Ningizzada, Neo-Sumerica, da Telloh, antica Girsu, c.2130 a.C. Statua del dio Utu, Mesopotamico, c.2400 a.C. Torso di un kouros, da Azio, c.570 a.C. Figura di Tomba Egiziana di una Donna che Macina il Grano con una Macina a Sella, c2500 a.C. Centeotl, Dio del Mais, Huasteco Il dio Bes, c350 a.C. 1936 Mesopotamia: statua del dio Ningishzida che rappresenta Gudea seduto, principe di Lagash. Periodo neo-sumerico (ca. 2150-2000 a.C.) Dio elamita con mano d Hammurabi che prega davanti a un albero sacro e l Arte mesopotamica: statua del sacerdote e scriba Dudu di Lagash Kouros, da Paros, vicino al santuario di Asclepio, c.540 a.C. Statuette di adoratori e dea in bronzo, dalla Siria 2300-2000 a.C. Parigi, Museo del Louvre Vaso a forma di prigioniero, Mochica (200-800 d.C.)
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Mesopotamian

Testa di Sargon I (c.2334-2279 a.C.) 2400-2200 a.C. Stele della vittoria di Naram-Sin, Re di Akkad, sui Lullubi delle montagne, Periodo Accadico, c.2230 a.C. Stele in diorite del Codice di leggi di Hammurabi (o Hammourabi). È coperta di iscrizioni cuneiformi e in cima il re Hammurabi è davanti al dio sole della Mesopotamia, Shamash, divinità della giustizia Codice di Hammurabi, sommità della stele, il dio Shamash detta le sue leggi a Hammurabi, Re di Babilonia, trovato a Susa, c.1750 a.C. (basalto) Codice di Hammurabi: il dio Shamash che detta le sue leggi a Hammurabi, Re di Babilonia, trovato a Susa, Iran, c.1750 a.C. Gudea, principe di Lagash, statua dedicata a Ningizzada, Neo-Sumerico, da Telloh, antica Girsu, c.2130 a.C. Nergal il dio mesopotamico della guerra, c.800-700 a.C. Stele degli Avvoltoi, dedicata da Eannatum, Principe dello Stato di Lagash, in celebrazione della sua vittoria sulla città di Umma, da Telloh, antica Girsu (recto) Periodo Dinastico Antico c.2450 a.C. Stele della vittoria di Naram-Sin (2225-2185 a.C.) Re di Akkad sui Lullubi, Periodo Accadico, c.2230 (arenaria rosa) (dettaglio) Mesopotamia: l Vaso, da Uruk (ora Warka, Iraq) 3° millennio a.C. Investitura del re da parte della dea Ishtar, dal Palazzo di Zimri-Lim, Mari, Medio Eufrate, Periodo Isin-Larsa, c.1800 a.C. Vaso, Stile I, da Susa, Iran, 5000-4000 a.C. Zimri-Lim, Re di Mari, davanti alla Dea Ishtar, dal Palazzo di Zimri-Lim, Mari, Medio Eufrate, 1778-1758 a.C. Gudea, principe di Lagash, statua dedicata a Ningizzada, Neo-Sumerica, da Telloh, antica Girsu, c.2130 a.C.
Mostra altre opere di Mesopotamian

Altre stampe d'arte di Mesopotamian

Testa di Sargon I (c.2334-2279 a.C.) 2400-2200 a.C. Stele della vittoria di Naram-Sin, Re di Akkad, sui Lullubi delle montagne, Periodo Accadico, c.2230 a.C. Stele in diorite del Codice di leggi di Hammurabi (o Hammourabi). È coperta di iscrizioni cuneiformi e in cima il re Hammurabi è davanti al dio sole della Mesopotamia, Shamash, divinità della giustizia Codice di Hammurabi, sommità della stele, il dio Shamash detta le sue leggi a Hammurabi, Re di Babilonia, trovato a Susa, c.1750 a.C. (basalto) Codice di Hammurabi: il dio Shamash che detta le sue leggi a Hammurabi, Re di Babilonia, trovato a Susa, Iran, c.1750 a.C. Gudea, principe di Lagash, statua dedicata a Ningizzada, Neo-Sumerico, da Telloh, antica Girsu, c.2130 a.C. Nergal il dio mesopotamico della guerra, c.800-700 a.C. Stele degli Avvoltoi, dedicata da Eannatum, Principe dello Stato di Lagash, in celebrazione della sua vittoria sulla città di Umma, da Telloh, antica Girsu (recto) Periodo Dinastico Antico c.2450 a.C. Stele della vittoria di Naram-Sin (2225-2185 a.C.) Re di Akkad sui Lullubi, Periodo Accadico, c.2230 (arenaria rosa) (dettaglio) Mesopotamia: l Vaso, da Uruk (ora Warka, Iraq) 3° millennio a.C. Investitura del re da parte della dea Ishtar, dal Palazzo di Zimri-Lim, Mari, Medio Eufrate, Periodo Isin-Larsa, c.1800 a.C. Vaso, Stile I, da Susa, Iran, 5000-4000 a.C. Zimri-Lim, Re di Mari, davanti alla Dea Ishtar, dal Palazzo di Zimri-Lim, Mari, Medio Eufrate, 1778-1758 a.C. Gudea, principe di Lagash, statua dedicata a Ningizzada, Neo-Sumerica, da Telloh, antica Girsu, c.2130 a.C.
Mostra altre opere di Mesopotamian

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Codice di Hammurabi: il dio Shamash che detta le sue leggi a Hammurabi, Re di Babilonia, trovato a Susa, Iran, c.1750 a.C. San Giovanni Battista affiancato da due candelabri, da una cornice della Sala dei Gigli (1470) Fama che Cavalca Pegaso ( Astrolabio persiano La Sala dei Milioni rivestita di legno di fico intarsiato con miniature persiane e decorata con ornamenti dorati, Schloss Schönbrunn, Vienna Santa Susanna, 1629 La maschera funeraria di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno, c.1336-1327 a.C. Uno di un paio di armadi montati con placche di pietra dura della fine del XVII secolo, c.1785 Ultima visione, o Stella del mattino, 1903 Moneta d Dettaglio del manico della gorgone da un cratere, dalla tomba di una principessa di Vix Testa ritratto di Pacal, Re di Palenque dal Tempio delle Iscrizioni Maschera con bocca aperta, Periodo Imperiale Romano (30 a.C.-500 d.C.) Figure e animali intorno a un sole Stele da Vat Phrah Theat
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Codice di Hammurabi: il dio Shamash che detta le sue leggi a Hammurabi, Re di Babilonia, trovato a Susa, Iran, c.1750 a.C. San Giovanni Battista affiancato da due candelabri, da una cornice della Sala dei Gigli (1470) Fama che Cavalca Pegaso ( Astrolabio persiano La Sala dei Milioni rivestita di legno di fico intarsiato con miniature persiane e decorata con ornamenti dorati, Schloss Schönbrunn, Vienna Santa Susanna, 1629 La maschera funeraria di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno, c.1336-1327 a.C. Uno di un paio di armadi montati con placche di pietra dura della fine del XVII secolo, c.1785 Ultima visione, o Stella del mattino, 1903 Moneta d Dettaglio del manico della gorgone da un cratere, dalla tomba di una principessa di Vix Testa ritratto di Pacal, Re di Palenque dal Tempio delle Iscrizioni Maschera con bocca aperta, Periodo Imperiale Romano (30 a.C.-500 d.C.) Figure e animali intorno a un sole Stele da Vat Phrah Theat
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Fiori in un vaso di cristallo, c.1882 La Grande Onda di Kanagawa (c.1830) Prati vicino a Greifswald Buon Natale Luna sul paesaggio Shinshū Suwa-ko Ritratto della moglie dell Nudo femminile appoggiato con capelli lunghi Lucifero Impressione, levar del sole Il giardino delle delizie, pannello centrale, c. 1500 Fantasma di un genio Il Sole Una torre di cavalli blu, 1913 Le ore del giorno: La sera
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Fiori in un vaso di cristallo, c.1882 La Grande Onda di Kanagawa (c.1830) Prati vicino a Greifswald Buon Natale Luna sul paesaggio Shinshū Suwa-ko Ritratto della moglie dell Nudo femminile appoggiato con capelli lunghi Lucifero Impressione, levar del sole Il giardino delle delizie, pannello centrale, c. 1500 Fantasma di un genio Il Sole Una torre di cavalli blu, 1913 Le ore del giorno: La sera
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it