Vaso da Lipari Painter

Vaso

(Vase (ceramic))


Lipari Painter

€ 139.46
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  ceramic  ·  ID Quadro: 366298

Artisti non classificati  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Vaso · Lipari Painter
Museo archeologico regionale Bernabo' Brea a Lipari, Italy / Bridgeman Images
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 139.46
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Cratere a figure nere, IV secolo a.C. (frammento) Vaso greco, raffigurante una figura alata, 350 a.C. Pyxis con rappresentazione di scena di palestra, terracotta, 520-500 a.C. Cratere a figure rosse Kylix a figure rosse attiche, c.470 a.C. Cratere a figure nere, del Pittore dei Centauri, c.480-470 a.C. Cratere a campana a figure rosse attiche decorato con una scena di simposio di due figure reclinate e un suonatore di flauto in piedi, greco, c.440-430 a.C. Cratere a calice a figure rosse attiche che raffigura la morte dei Niobidi, c.460-50 a.C. Kylix decorato con Eracle e la Cerva Cerinea Coppa a figure rosse attica raffigurante opliti accovacciati Coppa attica a figure nere con occhi, con decorazione aggiunta in rosso e bianco che raffigura un cavallo e un cavaliere, 480-450 a.C. (ceramica) Kylix a figure rosse attiche, c.470 a.C. Lekanis apulo: Testa di una donna e genio alato Cratere argivo con decorazioni geometriche, diametro 50 cm, civiltà greca, VIII secolo a.C. Civiltà etrusca: oinochoe in terracotta decorata dalla bottega del pittore di Alcesti rappresentante un giovane seduto che parla con due altre persone in piedi, 360-340 a.C. da Tarquinia, Italia Vaso con scena di donne che fanno il bagno Il Vaso François, realizzato da Ergotimos c.570 a.C. Kiatto a figure nere beote del gruppo dei Danzatori beoti, c.575-550 a.C. Coppa a figure rosse attica decorata con un auriga e guerrieri, di Oltos, c.510 a.C. Vaso etrusco a figure nere, dal sito archeologico di Roselle, Toscana, Italia Cratere da Cuma che rappresenta una scena di offerta (terracotta, 320-310 a.C.) Civiltà etrusca: cratere in terracotta decorato dal pittore di Nazzano rappresentante Apollo e una menade, 350 a.C. Dim 57 cm, dal sito di Civita Castellana Lato B del Vaso François, realizzato da Ergotimos c.570 a.C. (ceramica) Vaso a figure rosse raffigurante la battaglia tra Centauri e Lapiti, Greco Il cratere di Kertch che raffigura un oplita che combatte due amazzoni Kylix a figure rosse attiche, c.470 a.C. Cratere a calice a figure rosse attiche raffigurante Eracle che lotta con Anteo, da Cerveteri, Italia, c.510 a.C. Kylix a figure nere, c.580-525 a.C. Cratere a calice a figure rosse da Perugia
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Cratere a figure nere, IV secolo a.C. (frammento) Vaso greco, raffigurante una figura alata, 350 a.C. Pyxis con rappresentazione di scena di palestra, terracotta, 520-500 a.C. Cratere a figure rosse Kylix a figure rosse attiche, c.470 a.C. Cratere a figure nere, del Pittore dei Centauri, c.480-470 a.C. Cratere a campana a figure rosse attiche decorato con una scena di simposio di due figure reclinate e un suonatore di flauto in piedi, greco, c.440-430 a.C. Cratere a calice a figure rosse attiche che raffigura la morte dei Niobidi, c.460-50 a.C. Kylix decorato con Eracle e la Cerva Cerinea Coppa a figure rosse attica raffigurante opliti accovacciati Coppa attica a figure nere con occhi, con decorazione aggiunta in rosso e bianco che raffigura un cavallo e un cavaliere, 480-450 a.C. (ceramica) Kylix a figure rosse attiche, c.470 a.C. Lekanis apulo: Testa di una donna e genio alato Cratere argivo con decorazioni geometriche, diametro 50 cm, civiltà greca, VIII secolo a.C. Civiltà etrusca: oinochoe in terracotta decorata dalla bottega del pittore di Alcesti rappresentante un giovane seduto che parla con due altre persone in piedi, 360-340 a.C. da Tarquinia, Italia Vaso con scena di donne che fanno il bagno Il Vaso François, realizzato da Ergotimos c.570 a.C. Kiatto a figure nere beote del gruppo dei Danzatori beoti, c.575-550 a.C. Coppa a figure rosse attica decorata con un auriga e guerrieri, di Oltos, c.510 a.C. Vaso etrusco a figure nere, dal sito archeologico di Roselle, Toscana, Italia Cratere da Cuma che rappresenta una scena di offerta (terracotta, 320-310 a.C.) Civiltà etrusca: cratere in terracotta decorato dal pittore di Nazzano rappresentante Apollo e una menade, 350 a.C. Dim 57 cm, dal sito di Civita Castellana Lato B del Vaso François, realizzato da Ergotimos c.570 a.C. (ceramica) Vaso a figure rosse raffigurante la battaglia tra Centauri e Lapiti, Greco Il cratere di Kertch che raffigura un oplita che combatte due amazzoni Kylix a figure rosse attiche, c.470 a.C. Cratere a calice a figure rosse attiche raffigurante Eracle che lotta con Anteo, da Cerveteri, Italia, c.510 a.C. Kylix a figure nere, c.580-525 a.C. Cratere a calice a figure rosse da Perugia
Mostra altre opere d'arte simili

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Viale di sfingi con testa di ariete che fiancheggiano la Via Processionale al Grande Tempio di Amon, Nuovo Regno Corpo mummificato di Ramesses II (1304-1237 a.C.) trovato in una tomba a Deir al-Bahri Pettorale con uno scarabeo uccello, dalla tomba di Tutankhamon, Nuovo Regno Figure e animali intorno a un sole Pettorale a scarabeo, dalla tomba di Tutankhamon Gli obelischi di Tuthmosis I e Hatshepsut al Grande Tempio di Amon, Nuovo Regno Fonte scultorea nella Sacrestia Nord Gli obelischi di Tuthmosis I (1504-1492 a.C.) e Hatshepsut (1473-1458 a.C.) al Grande Tempio di Amon, Tempio di Karnak, Nuovo Regno Suzanne al bagno, statuetta in vetro opalescente Gioielli trovati in una tomba femminile a Hallstatt, Celtico La pietra di Palermo Torso di un kouros, da Azio, c.570 a.C. Monumento funebre ad Armand-Jean du Plessis, Cardinale Richelieu (1585-1642) che raffigura il cardinale morente tra le braccia della Pietà, una statua piangente della Dottrina Cristiana ai suoi piedi, 1675-94 Figura di Antinoo, dopo il 130 d.C. (dettaglio) Pulpito sinistro, Basilica di San Lorenzo, Firenze, 1460
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Viale di sfingi con testa di ariete che fiancheggiano la Via Processionale al Grande Tempio di Amon, Nuovo Regno Corpo mummificato di Ramesses II (1304-1237 a.C.) trovato in una tomba a Deir al-Bahri Pettorale con uno scarabeo uccello, dalla tomba di Tutankhamon, Nuovo Regno Figure e animali intorno a un sole Pettorale a scarabeo, dalla tomba di Tutankhamon Gli obelischi di Tuthmosis I e Hatshepsut al Grande Tempio di Amon, Nuovo Regno Fonte scultorea nella Sacrestia Nord Gli obelischi di Tuthmosis I (1504-1492 a.C.) e Hatshepsut (1473-1458 a.C.) al Grande Tempio di Amon, Tempio di Karnak, Nuovo Regno Suzanne al bagno, statuetta in vetro opalescente Gioielli trovati in una tomba femminile a Hallstatt, Celtico La pietra di Palermo Torso di un kouros, da Azio, c.570 a.C. Monumento funebre ad Armand-Jean du Plessis, Cardinale Richelieu (1585-1642) che raffigura il cardinale morente tra le braccia della Pietà, una statua piangente della Dottrina Cristiana ai suoi piedi, 1675-94 Figura di Antinoo, dopo il 130 d.C. (dettaglio) Pulpito sinistro, Basilica di San Lorenzo, Firenze, 1460
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Donna all Terrazza del caffè in Place du Forum ad Arles di sera Ragazzo che osserva il Monte Fuji, 1839 La Santissima Trinità, 1420s Cacciatori nella neve (Inverno) Pini La famiglia Acquerello n. 326 Ritratto di una giovane donna, 1896-97 Nudo femminile in piedi con telo blu I cavalli di Nettuno Sacco di Roma (455) - Il Destino degli imperi - Distruzione - di Thomas Cole - 1836- New York Historical Society - (Roma, Impero Romano, Gaiseric, Genseric, Periodo delle Migrazioni, Invasioni Barbariche, Vandali, Caduta dell Che libertà! 1903 La distruzione di un impero Cipressi
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Donna all Terrazza del caffè in Place du Forum ad Arles di sera Ragazzo che osserva il Monte Fuji, 1839 La Santissima Trinità, 1420s Cacciatori nella neve (Inverno) Pini La famiglia Acquerello n. 326 Ritratto di una giovane donna, 1896-97 Nudo femminile in piedi con telo blu I cavalli di Nettuno Sacco di Roma (455) - Il Destino degli imperi - Distruzione - di Thomas Cole - 1836- New York Historical Society - (Roma, Impero Romano, Gaiseric, Genseric, Periodo delle Migrazioni, Invasioni Barbariche, Vandali, Caduta dell Che libertà! 1903 La distruzione di un impero Cipressi
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it