Replica del telaio per filatura inventato da Samuel Crompton (1753-1827) c.1772-79 da English School English School

Replica del telaio per filatura inventato da Samuel Crompton (1753-1827) c.1772-79

(Replica of the spinning mule frame invented by Samuel Crompton (1753-1827) in c.1772-79 (wood & metal))


English School English School

€ 152.26
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  wood and metal  ·  ID Quadro: 589922

Circoli culturali  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Replica del telaio per filatura inventato da Samuel Crompton (1753-1827) c.1772-79 · English School English School
Science Museum, London, UK / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 152.26
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Telaio ad acqua di Arkwright, c.1775 Modello di un telaio Jacquard Telaio progettato da Joseph Marie Jacquard (1752-1834) Modello in legno del “Battiloro”, un martello a tamburo usato per battere metalli preziosi da Leonardo da Vinci (1452-1519) Museo delle Scienze e delle Tecniche, Milano Primo telaio per tessere calze, 1750 La Spinning Jenny, inventata da James Hargreaves nel 1764 Modello in legno di sega idraulica azionata da ingranaggi e acqua. Realizzato dopo un disegno di Leonardo da Vinci (1452-1519). Museo della Scienza e della Tecnologia, Milano Motore a combustione interna progettato da Etienne Lenoir (1822-1900) 1860 Segheria, da Macchina sagomatrice progettata da James Nasmyth (1808-90) Primo telaio completamente automatizzato inventato da Jacques de Vaucanson, c.1745 Orologio a torre realizzato da William Clement di Londra per il King Dettaglio del motore differenziale Scheutz n. 3 Motore diesel - collezione del Garage de Giverny Modello in legno di sega idraulica azionata da ingranaggi e acqua. Realizzato dopo un disegno di Leonardo da Vinci (1452-1519) Museo della Scienza e della Tecnologia, Milano Ricostruzione del motore a vapore inventato da George Henry Corliss (1817-88) (metallo) Self-Acting Mule. Sharp & Roberts Principle, di P. MacGregor, Manchester Ala a inclinazione variabile, modello secondo il disegno di Leonardo da Vinci. Museo della Scienza e della Tecnologia, Milano Finishing Roving Frame, di Platt, Brothers & Co. Oldham Macchina dinamoelettrica di tipo Gram che produce corrente continua, realizzata nel 1877 dalle fabbriche Sautter e Lemonnier Sega a nastro, 1866 Macchina per la cardatura di Crabtree, esposta alla Grande Esposizione del 1851 Sega in segheria da Cyclopaedia of Useful Arts & Manufactures, a cura di Charles Tomlinson, c.1880s Macchina da cucire di Barthelemy Thimonnier (1793-1857). XIX secolo Parigi, CNAM Spinning Jenny di Hargreaves, inciso da T.E. Nicholson, 1834 A Harrison Numero 1, il primo orologio di navigazione, c.1735 (vista posteriore) Modello in legno di ingranaggi e ruote basato sul disegno di Leonardo da Vinci. Museo della Scienza e della Tecnologia, Milano Telaio per lana. Modello dal disegno di Leonardo da Vinci. Museo della Scienza e della Tecnologia, Milano
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Telaio ad acqua di Arkwright, c.1775 Modello di un telaio Jacquard Telaio progettato da Joseph Marie Jacquard (1752-1834) Modello in legno del “Battiloro”, un martello a tamburo usato per battere metalli preziosi da Leonardo da Vinci (1452-1519) Museo delle Scienze e delle Tecniche, Milano Primo telaio per tessere calze, 1750 La Spinning Jenny, inventata da James Hargreaves nel 1764 Modello in legno di sega idraulica azionata da ingranaggi e acqua. Realizzato dopo un disegno di Leonardo da Vinci (1452-1519). Museo della Scienza e della Tecnologia, Milano Motore a combustione interna progettato da Etienne Lenoir (1822-1900) 1860 Segheria, da Macchina sagomatrice progettata da James Nasmyth (1808-90) Primo telaio completamente automatizzato inventato da Jacques de Vaucanson, c.1745 Orologio a torre realizzato da William Clement di Londra per il King Dettaglio del motore differenziale Scheutz n. 3 Motore diesel - collezione del Garage de Giverny Modello in legno di sega idraulica azionata da ingranaggi e acqua. Realizzato dopo un disegno di Leonardo da Vinci (1452-1519) Museo della Scienza e della Tecnologia, Milano Ricostruzione del motore a vapore inventato da George Henry Corliss (1817-88) (metallo) Self-Acting Mule. Sharp & Roberts Principle, di P. MacGregor, Manchester Ala a inclinazione variabile, modello secondo il disegno di Leonardo da Vinci. Museo della Scienza e della Tecnologia, Milano Finishing Roving Frame, di Platt, Brothers & Co. Oldham Macchina dinamoelettrica di tipo Gram che produce corrente continua, realizzata nel 1877 dalle fabbriche Sautter e Lemonnier Sega a nastro, 1866 Macchina per la cardatura di Crabtree, esposta alla Grande Esposizione del 1851 Sega in segheria da Cyclopaedia of Useful Arts & Manufactures, a cura di Charles Tomlinson, c.1880s Macchina da cucire di Barthelemy Thimonnier (1793-1857). XIX secolo Parigi, CNAM Spinning Jenny di Hargreaves, inciso da T.E. Nicholson, 1834 A Harrison Numero 1, il primo orologio di navigazione, c.1735 (vista posteriore) Modello in legno di ingranaggi e ruote basato sul disegno di Leonardo da Vinci. Museo della Scienza e della Tecnologia, Milano Telaio per lana. Modello dal disegno di Leonardo da Vinci. Museo della Scienza e della Tecnologia, Milano
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di English School English School

Tornio Whitworth, realizzato a Manchester, 1833-1950 (metallo) Modello di una caravella portoghese del c.1535 Prima fresatrice universale di Brown e Sharpe (metallo) Replica del telaio per filatura inventato da Samuel Crompton (1753-1827) c.1772-79 Ritratto di Anna Bolena (1507-35) Interno con carcassa Sedie Arts and Crafts, c.1896-1925 Replica del primo fonografo, inventato da Thomas Alva Edison (1847-1931) nel 1877 Ritratto di George Beau Brummell Modello in scala 1:20 della Santa Maria Vaso pot pourri di Worcester con vista del Well Walk, Cheltenham Modello di una caravella portoghese del c.1535 Principessa Mary, Duchessa di Gloucester e Edimburgo Modello di una grande nave inglese, o cog del c.1485 Modello in scala 1:10 della prima locomotiva costruita da Marc Seguin (1786-1875) per la ferrovia St. Etienne-Lyon
Mostra altre opere di English School English School

Altre stampe d'arte di English School English School

Tornio Whitworth, realizzato a Manchester, 1833-1950 (metallo) Modello di una caravella portoghese del c.1535 Prima fresatrice universale di Brown e Sharpe (metallo) Replica del telaio per filatura inventato da Samuel Crompton (1753-1827) c.1772-79 Ritratto di Anna Bolena (1507-35) Interno con carcassa Sedie Arts and Crafts, c.1896-1925 Replica del primo fonografo, inventato da Thomas Alva Edison (1847-1931) nel 1877 Ritratto di George Beau Brummell Modello in scala 1:20 della Santa Maria Vaso pot pourri di Worcester con vista del Well Walk, Cheltenham Modello di una caravella portoghese del c.1535 Principessa Mary, Duchessa di Gloucester e Edimburgo Modello di una grande nave inglese, o cog del c.1485 Modello in scala 1:10 della prima locomotiva costruita da Marc Seguin (1786-1875) per la ferrovia St. Etienne-Lyon
Mostra altre opere di English School English School

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Statuetta di una donna, inizio IV millennio a.C. (alabastro) Palma votiva da El Paraiso, periodo classico tardo, Messico Il sacrificio di Isacco, rilievo in bronzo per la competizione delle porte del Battistero, Firenze, 1401 Vaso, Prima Dinastia (alabastro) Ramses II (1279-1213 a.C.) da bambino, Nuovo Regno Arpa birmana Suzanne al bagno, statuetta in vetro opalescente Coppia anonima conosciuta come la Coppia di Memphis, Antico Regno Modello funerario di un laboratorio tessile, dalla Tomba di Meketre, Valle dei Nobili, Medio Regno, c.2000 a.C. (legno dipinto) Vista posteriore di una figura di Ushabti per Hor-Khebi, Periodo Tardo Dinastico, fine XXV-inizio XXVI Dinastia, c.700-600 a.C. Fonte Gaia (dettaglio) Statuetta di Pazuzu, un demone del vento assiro Campana, trovata in Inghilterra Bagnante che entra in un bagno, 1757 Toniatuh, il Dio Sole, dal Tempio della Croce, Palenque, Periodo Classico Maya, 5°-10° secolo
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Statuetta di una donna, inizio IV millennio a.C. (alabastro) Palma votiva da El Paraiso, periodo classico tardo, Messico Il sacrificio di Isacco, rilievo in bronzo per la competizione delle porte del Battistero, Firenze, 1401 Vaso, Prima Dinastia (alabastro) Ramses II (1279-1213 a.C.) da bambino, Nuovo Regno Arpa birmana Suzanne al bagno, statuetta in vetro opalescente Coppia anonima conosciuta come la Coppia di Memphis, Antico Regno Modello funerario di un laboratorio tessile, dalla Tomba di Meketre, Valle dei Nobili, Medio Regno, c.2000 a.C. (legno dipinto) Vista posteriore di una figura di Ushabti per Hor-Khebi, Periodo Tardo Dinastico, fine XXV-inizio XXVI Dinastia, c.700-600 a.C. Fonte Gaia (dettaglio) Statuetta di Pazuzu, un demone del vento assiro Campana, trovata in Inghilterra Bagnante che entra in un bagno, 1757 Toniatuh, il Dio Sole, dal Tempio della Croce, Palenque, Periodo Classico Maya, 5°-10° secolo
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Iseh alla luce del mattino L La Divina Commedia, Paradiso, Canto 31: La schiera dei santi forma una rosa nell Cena in Emmaus La pianura di Auvers, 1890 La Crocifissione, dall Semi-nudo reclinato (masturbazione) Dopo il bagno, 1890 Veduta di Delft Giardino del caffè sul lago Ammer Fattoria in Provenza, 1888 Saturno che divora suo figlio Notte stellata La grande onda di Kanagawa Quattro volpi
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Iseh alla luce del mattino L La Divina Commedia, Paradiso, Canto 31: La schiera dei santi forma una rosa nell Cena in Emmaus La pianura di Auvers, 1890 La Crocifissione, dall Semi-nudo reclinato (masturbazione) Dopo il bagno, 1890 Veduta di Delft Giardino del caffè sul lago Ammer Fattoria in Provenza, 1888 Saturno che divora suo figlio Notte stellata La grande onda di Kanagawa Quattro volpi
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2707 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it