Busto di Amenofi IV (Akhenaton) da Tell el-Amarna, Periodo Amarniano, Nuovo Regno, c.1353-1337 a.C. da Egyptian 18th Dynasty

Busto di Amenofi IV (Akhenaton) da Tell el-Amarna, Periodo Amarniano, Nuovo Regno, c.1353-1337 a.C.

(Bust of Amenophis IV (Akhenaten) from Tell el-Amarna, Amarna Period, New Kingdom, c.1353-1337 BC (limestone) (see also 107947))


Egyptian 18th Dynasty

€ 146.38
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  limestone  ·  ID Quadro: 426056

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Busto di Amenofi IV (Akhenaton) da Tell el-Amarna, Periodo Amarniano, Nuovo Regno, c.1353-1337 a.C. · Egyptian 18th Dynasty
Louvre, Paris, France / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 146.38
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Testa di un manichino del giovane Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) che indossa un compromesso tra la corona dei re del Basso Egitto e il copricapo di Nefertiti Busto del re Amenofi IV (Akhenaton) da Tell el-Amarna, Nuovo Regno, c.1353-1337 a.C. Manichino del giovane Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) che indossa un compromesso tra la corona dei re del Basso Egitto e il copricapo di Nefertiti (legno dipinto e stuccato) Busto del faraone Akhenaton (Amenofi IV). XVIII dinastia (1550-1295 a.C.). Da Tell el Amarna. Parigi, Museo del Louvre Testa di un re della prima XVIII dinastia, Nuovo Regno, c.1539-1493 a.C. Statua di Tuthmosis III (regnò 1504-1450 a.C.), dal Tempio di Amon, Karnak Testa del re Djedefre, da Abu Roash, Antico Regno, c.2565-2558 a.C. Testa del re bambino Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) che emerge da un fiore di loto, trovata all Testa del Faraone Userkaf, dal Tempio Solare di Userkaf ad Abusir, Antico Regno (scisto) Testa del re Djedefre, da Abu Roash, Antico Regno, c.2565-2558 a.C. (quarzite) Testa, periodo tolemaico iniziale (304-250 a.C.) Tappo di una delle urne canopiche, dalla tomba di Tutankhamon Testa di un re, Tutankhamon, egiziano Busto dello Scriba Reale, Meniou, Nuovo Regno, c.1391-53 a.C. Statua seduta di Sesostri I (1971-28 a.C.), originariamente dal Tempio Funerario di Sesostri I ad al-Lisht (dettaglio) Antichità egizia: busto in basalto del faraone Thutmosis III (circa 1504-1450 a.C.) XVIII dinastia. Da Karnak. Il Cairo, Museo Egizio Testa di Amenofi IV (Akhenaton) (c.1364-47 a.C.) Testa di Hatshepsut (c.1473-c.1458 a.C.) o Tuthmosis II (c.1491-c.1479) Nuovo Regno, c.1479-1425 a.C. Testa di Atena con elmo, da Egina, c.470-460 a.C. Testa di un re, possibilmente Seankhkare Mentuhotep III Testa in pietra composita di una principessa di Amarna, un ampio sito archeologico egiziano Busto ritratto di una figlia del re Akhenaton Testa colossale di Amenhotep III Tutankhamon con la corona blu Colosso di Ramesse II (1279-1213 a.C.) (dettaglio) Testa di un re, possibilmente Seankhkare Mentuhotep III Tappo di una delle urne canopiche dalla tomba di Tutankhamon, XVIII dinastia Testa ritratto dalle tombe della necropoli di Giza, c.2600 a.C. Akhenaton. Amenhotep IV (a volte dato nella sua forma greca, Amenophis IV, e che significa Amun è soddisfatto), un faraone della diciottesima dinastia d
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Testa di un manichino del giovane Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) che indossa un compromesso tra la corona dei re del Basso Egitto e il copricapo di Nefertiti Busto del re Amenofi IV (Akhenaton) da Tell el-Amarna, Nuovo Regno, c.1353-1337 a.C. Manichino del giovane Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) che indossa un compromesso tra la corona dei re del Basso Egitto e il copricapo di Nefertiti (legno dipinto e stuccato) Busto del faraone Akhenaton (Amenofi IV). XVIII dinastia (1550-1295 a.C.). Da Tell el Amarna. Parigi, Museo del Louvre Testa di un re della prima XVIII dinastia, Nuovo Regno, c.1539-1493 a.C. Statua di Tuthmosis III (regnò 1504-1450 a.C.), dal Tempio di Amon, Karnak Testa del re Djedefre, da Abu Roash, Antico Regno, c.2565-2558 a.C. Testa del re bambino Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) che emerge da un fiore di loto, trovata all Testa del Faraone Userkaf, dal Tempio Solare di Userkaf ad Abusir, Antico Regno (scisto) Testa del re Djedefre, da Abu Roash, Antico Regno, c.2565-2558 a.C. (quarzite) Testa, periodo tolemaico iniziale (304-250 a.C.) Tappo di una delle urne canopiche, dalla tomba di Tutankhamon Testa di un re, Tutankhamon, egiziano Busto dello Scriba Reale, Meniou, Nuovo Regno, c.1391-53 a.C. Statua seduta di Sesostri I (1971-28 a.C.), originariamente dal Tempio Funerario di Sesostri I ad al-Lisht (dettaglio) Antichità egizia: busto in basalto del faraone Thutmosis III (circa 1504-1450 a.C.) XVIII dinastia. Da Karnak. Il Cairo, Museo Egizio Testa di Amenofi IV (Akhenaton) (c.1364-47 a.C.) Testa di Hatshepsut (c.1473-c.1458 a.C.) o Tuthmosis II (c.1491-c.1479) Nuovo Regno, c.1479-1425 a.C. Testa di Atena con elmo, da Egina, c.470-460 a.C. Testa di un re, possibilmente Seankhkare Mentuhotep III Testa in pietra composita di una principessa di Amarna, un ampio sito archeologico egiziano Busto ritratto di una figlia del re Akhenaton Testa colossale di Amenhotep III Tutankhamon con la corona blu Colosso di Ramesse II (1279-1213 a.C.) (dettaglio) Testa di un re, possibilmente Seankhkare Mentuhotep III Tappo di una delle urne canopiche dalla tomba di Tutankhamon, XVIII dinastia Testa ritratto dalle tombe della necropoli di Giza, c.2600 a.C. Akhenaton. Amenhotep IV (a volte dato nella sua forma greca, Amenophis IV, e che significa Amun è soddisfatto), un faraone della diciottesima dinastia d
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Egyptian 18th Dynasty

La dea Selket sul santuario canopico, dalla tomba di Tutankhamon (dettaglio) della dea Selket dal santuario canopico, dalla Tomba di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno (legno dorato) Pettorale a scarabeo, dalla tomba di Tutankhamon Tutankhamon e sua moglie, Ankhesenamun, dalla sua tomba, Nuovo Regno Frammento del Papiro Ebers, Nuovo Regno, c.1550 a.C. (papiro) Giardino di una tenuta privata con una piscina ornamentale, parte del dipinto murale dalla Tomba di Nebamun, Tebe, Nuovo Regno, c.1350 a.C. Busto della regina Nefertiti, dallo studio dello scultore Thutmose a Tell el-Amarna La maschera funeraria di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno, c.1336-1327 a.C. (oro intarsiato con pietre semipreziose) Musicisti e una danzatrice, dalla Tomba di Nakht, Nuovo Regno Il Cartiglio del Re, dalla Tomba di Horemheb Busto di Amenofi IV (Akhenaton) (c.1364-1347 a.C.) dal Tempio di Amon, Karnak, c.1353-1337 a.C. (arenaria) (dettaglio) La dea Iside dall Placca dal coperchio di un cofanetto che mostra Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) e sua moglie Ankhesenamun in un giardino, Nuovo Regno (avorio dipinto) (dettaglio) dal Santuario d Tuthmosis III (c.1490-39 a.C.) (basalto)
Mostra altre opere di Egyptian 18th Dynasty

Altre stampe d'arte di Egyptian 18th Dynasty

La dea Selket sul santuario canopico, dalla tomba di Tutankhamon (dettaglio) della dea Selket dal santuario canopico, dalla Tomba di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno (legno dorato) Pettorale a scarabeo, dalla tomba di Tutankhamon Tutankhamon e sua moglie, Ankhesenamun, dalla sua tomba, Nuovo Regno Frammento del Papiro Ebers, Nuovo Regno, c.1550 a.C. (papiro) Giardino di una tenuta privata con una piscina ornamentale, parte del dipinto murale dalla Tomba di Nebamun, Tebe, Nuovo Regno, c.1350 a.C. Busto della regina Nefertiti, dallo studio dello scultore Thutmose a Tell el-Amarna La maschera funeraria di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno, c.1336-1327 a.C. (oro intarsiato con pietre semipreziose) Musicisti e una danzatrice, dalla Tomba di Nakht, Nuovo Regno Il Cartiglio del Re, dalla Tomba di Horemheb Busto di Amenofi IV (Akhenaton) (c.1364-1347 a.C.) dal Tempio di Amon, Karnak, c.1353-1337 a.C. (arenaria) (dettaglio) La dea Iside dall Placca dal coperchio di un cofanetto che mostra Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) e sua moglie Ankhesenamun in un giardino, Nuovo Regno (avorio dipinto) (dettaglio) dal Santuario d Tuthmosis III (c.1490-39 a.C.) (basalto)
Mostra altre opere di Egyptian 18th Dynasty

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Kouros cicladico, da Milos, c.550 a.C. (marmo) Figurina di una suonatrice di tamburello, da Shikmona sulla costa settentrionale di Israele, IX-VIII secolo a.C. Piatto di Arita, dopo un originale olandese, fine XVII secolo Monete di Cunobelinus o Cymbeline (m. 43 d.C.), Offa, Re di Mercia (757-96 d.C.) e Alfredo (871-99 d.C.) ed Edoardo il Vecchio (871-924 d.C.) Rotella decorata con due grifoni, nomade Altai Statuetta di Pazuzu, un demone del vento assiro Anello con sigillo, da Tirinto Coperchio di un vaso per unguenti a forma di stambecco, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) Nuovo Regno Statua di Tuthmosis III (regnò 1504-1450 a.C.), dal Tempio di Amon, Karnak Anavysos Kouros, statua funeraria di Kroisos c.530-520 a.C. Tazza e piattino in porcellana di Plymouth commemorativi del Giubileo della Regina Vittoria, 1887 Modello di un servo che macina grano, Antico Regno, da Saqqara Sestertius (retro) coniato da Marco Aurelio (AD 161-AD 180) raffigurante un tempio con quattro colonne con teste in cima (bronzo) Iscrizione: IMP VI COS III S C RELIG AVG Statua di Amon in forma di ariete che protegge il re Taharqa, 690-664 a.C. Statua seduta di Voltaire
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Kouros cicladico, da Milos, c.550 a.C. (marmo) Figurina di una suonatrice di tamburello, da Shikmona sulla costa settentrionale di Israele, IX-VIII secolo a.C. Piatto di Arita, dopo un originale olandese, fine XVII secolo Monete di Cunobelinus o Cymbeline (m. 43 d.C.), Offa, Re di Mercia (757-96 d.C.) e Alfredo (871-99 d.C.) ed Edoardo il Vecchio (871-924 d.C.) Rotella decorata con due grifoni, nomade Altai Statuetta di Pazuzu, un demone del vento assiro Anello con sigillo, da Tirinto Coperchio di un vaso per unguenti a forma di stambecco, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) Nuovo Regno Statua di Tuthmosis III (regnò 1504-1450 a.C.), dal Tempio di Amon, Karnak Anavysos Kouros, statua funeraria di Kroisos c.530-520 a.C. Tazza e piattino in porcellana di Plymouth commemorativi del Giubileo della Regina Vittoria, 1887 Modello di un servo che macina grano, Antico Regno, da Saqqara Sestertius (retro) coniato da Marco Aurelio (AD 161-AD 180) raffigurante un tempio con quattro colonne con teste in cima (bronzo) Iscrizione: IMP VI COS III S C RELIG AVG Statua di Amon in forma di ariete che protegge il re Taharqa, 690-664 a.C. Statua seduta di Voltaire
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Napoleone che attraversa le Alpi Il melo La luna che sorge sul mare Natura morta con caffè Suigin Grove e Masaki, sul fiume Sumida, da Alcuni Costumi di Capodanno in Galloway Passeggiando lungo la spiaggia, 1909 Acquerello n. 606 Circe Offre la Coppa a Ulisse, 1891 L Ammasso di galassie lente (Primo Campo Profondo di Webb) Un angelo custode protegge due bambini che attraversano un fiume su un vecchio ponte di legno, inizio XX secolo Donna all La Vergine con gli angeli Solitudine
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Napoleone che attraversa le Alpi Il melo La luna che sorge sul mare Natura morta con caffè Suigin Grove e Masaki, sul fiume Sumida, da Alcuni Costumi di Capodanno in Galloway Passeggiando lungo la spiaggia, 1909 Acquerello n. 606 Circe Offre la Coppa a Ulisse, 1891 L Ammasso di galassie lente (Primo Campo Profondo di Webb) Un angelo custode protegge due bambini che attraversano un fiume su un vecchio ponte di legno, inizio XX secolo Donna all La Vergine con gli angeli Solitudine
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2707 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it