Ritratto equestre di Gattamelata, 1453 (bronzo) (dettaglio) da Donatello

Ritratto equestre di Gattamelata, 1453 (bronzo) (dettaglio)

(Equestrian portrait of Gattamelata, 1453 (bronze) (detail) (see 139007 und 139008))


Donatello

€ 137.75
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
1453  ·  bronze  ·  ID Quadro: 191379

Arte plastica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Ritratto equestre di Gattamelata, 1453 (bronzo) (dettaglio) · Donatello
Piazza del Santo, Padua, Italy / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 137.75
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Ritratto equestre di Gattamelata, 1453 Ritratto equestre di Gattamelata, 1453 (bronzo) Statua equestre di Filippo IV (1605-65) Re di Spagna, fusa in bronzo da Tacca (bronzo) Statua equestre del condottiero Bartolomeo Colleoni, 1488 Don Chisciotte, dal monumento a Miguel de Cervantes (1547-1616) 1927 (bronzo) (dettaglio) Statua equestre di Filippo IV (1605-65) Re di Spagna, fusa in bronzo da Tacca Monumento a Simon Bolivar nella Plaza Bolivar Monumento a El Cid (c.1040-99) Statua equestre di Jaime I El Conquistador, 1890 Statua equestre di Cansignorio della Scala, Tomba di Cansignorio della Scala, opera di Bonino da Campione, Tombe degli Scaligeri, Verona Statua equestre del Granduca Ferdinando, dettaglio del cavallo e del cavaliere Statua equestre del Granduca Ferdinando I, dettaglio del cavallo e del cavaliere di lato Monumento a Ferdinando I de Statua equestre di San Giacomo Statua equestre dell Statua equestre del Condottiero Colleoni di Andrea del Verrocchio Statua equestre del Condottiero Colleoni di Andrea del Verrocchio Statua equestre di Marco Aurelio (121 - 180) in Piazza Campidoglio, Roma Statua equestre di Marco Aurelio - Piazza del Campidoglio, Roma Statua equestre del Vescovo Absalon (1128-1201) 1902 (bronzo) Statua equestre del Condottiero Colleoni di Andrea del Verrocchio Statua equestre del condottiero Colleoni di Andrea del Verrocchio Statua equestre di Joseph Joffre (1852-1931), militare, maresciallo di Francia, comandante francese nella battaglia della Marna durante la Prima guerra mondiale, scultura in bronzo di Maxime Real del Sarte (1888-1954), Statua equestre di Marco Aurelio - Piazza del Campidoglio, Roma Statua equestre del prevosto dei mercanti di Parigi Etienne Marcel Statua equestre del condottiero Bartolomeo Colleoni (1400-75) Statua Equestre di Cosimo I, Granduca di Toscana (1541-87) 1587-93 (bronzo) Il Memoriale di Ulysses S. Grant, dedicato nel 1922 (dettaglio) Statua equestre di Benito Mussolini; fino alla caduta del fascismo, questa statua era nel Littoriale (Stadio comunale) a Bologna (foto in bianco e nero)
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Ritratto equestre di Gattamelata, 1453 Ritratto equestre di Gattamelata, 1453 (bronzo) Statua equestre di Filippo IV (1605-65) Re di Spagna, fusa in bronzo da Tacca (bronzo) Statua equestre del condottiero Bartolomeo Colleoni, 1488 Don Chisciotte, dal monumento a Miguel de Cervantes (1547-1616) 1927 (bronzo) (dettaglio) Statua equestre di Filippo IV (1605-65) Re di Spagna, fusa in bronzo da Tacca Monumento a Simon Bolivar nella Plaza Bolivar Monumento a El Cid (c.1040-99) Statua equestre di Jaime I El Conquistador, 1890 Statua equestre di Cansignorio della Scala, Tomba di Cansignorio della Scala, opera di Bonino da Campione, Tombe degli Scaligeri, Verona Statua equestre del Granduca Ferdinando, dettaglio del cavallo e del cavaliere Statua equestre del Granduca Ferdinando I, dettaglio del cavallo e del cavaliere di lato Monumento a Ferdinando I de Statua equestre di San Giacomo Statua equestre dell Statua equestre del Condottiero Colleoni di Andrea del Verrocchio Statua equestre del Condottiero Colleoni di Andrea del Verrocchio Statua equestre di Marco Aurelio (121 - 180) in Piazza Campidoglio, Roma Statua equestre di Marco Aurelio - Piazza del Campidoglio, Roma Statua equestre del Vescovo Absalon (1128-1201) 1902 (bronzo) Statua equestre del Condottiero Colleoni di Andrea del Verrocchio Statua equestre del condottiero Colleoni di Andrea del Verrocchio Statua equestre di Joseph Joffre (1852-1931), militare, maresciallo di Francia, comandante francese nella battaglia della Marna durante la Prima guerra mondiale, scultura in bronzo di Maxime Real del Sarte (1888-1954), Statua equestre di Marco Aurelio - Piazza del Campidoglio, Roma Statua equestre del prevosto dei mercanti di Parigi Etienne Marcel Statua equestre del condottiero Bartolomeo Colleoni (1400-75) Statua Equestre di Cosimo I, Granduca di Toscana (1541-87) 1587-93 (bronzo) Il Memoriale di Ulysses S. Grant, dedicato nel 1922 (dettaglio) Statua equestre di Benito Mussolini; fino alla caduta del fascismo, questa statua era nel Littoriale (Stadio comunale) a Bologna (foto in bianco e nero)
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Donatello

Maria Maddalena La Madonna Pazzi (Vergine e Bambino) David, dettaglio della testa Giuditta e Oloferne. Scultura in bronzo San Marco, 1413 Rappresentazione del buon ladrone (Dismas) e del cattivo ladrone (Gesmas), crocifissi con Gesù Cristo. Bassorilievo del pulpito sinistro, c. 1460 Statua in bronzo di David, c1430-1440 Il banchetto di Erode Antipa II (21 a.C.-39 d.C.). Dettaglio del rilievo inferiore del fonte battesimale realizzato da Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Donatello (1386-1466) Giuditta e Oloferne. Scultura in bronzo San Giovanni Battista Scultura in marmo di Donatello (Donato di Niccolò Bardi) San Giovanni Evangelista. Scultura in marmo David Madonna e Bambino Tabernacolo del Sacramento dell San Giorgio in una nicchia con rilievo di San Giorgio che uccide il drago sotto (marmo) (post-restauro)
Mostra altre opere di Donatello

Altre stampe d'arte di Donatello

Maria Maddalena La Madonna Pazzi (Vergine e Bambino) David, dettaglio della testa Giuditta e Oloferne. Scultura in bronzo San Marco, 1413 Rappresentazione del buon ladrone (Dismas) e del cattivo ladrone (Gesmas), crocifissi con Gesù Cristo. Bassorilievo del pulpito sinistro, c. 1460 Statua in bronzo di David, c1430-1440 Il banchetto di Erode Antipa II (21 a.C.-39 d.C.). Dettaglio del rilievo inferiore del fonte battesimale realizzato da Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Donatello (1386-1466) Giuditta e Oloferne. Scultura in bronzo San Giovanni Battista Scultura in marmo di Donatello (Donato di Niccolò Bardi) San Giovanni Evangelista. Scultura in marmo David Madonna e Bambino Tabernacolo del Sacramento dell San Giorgio in una nicchia con rilievo di San Giorgio che uccide il drago sotto (marmo) (post-restauro)
Mostra altre opere di Donatello

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Busto del Cardinale Francesco Barberini Veduta della Piramide B, precolombiana Diadema, dono di Napoleone I a Maria Luisa commissionato nel 1810 Artigiani dalla parete sud della Cappella Mastaba di Ti, Antico Regno Busto ritratto dell Retro di un trono, da Usumacinta, dalla Collezione Saenz, Puebla, Messico, Periodo Classico Tardo Garstang che registra magazzini dell Spade e pugnali, da Lorestan, Iran, 2000-inizio 1000 a.C. Un paio di figurine femminili, periodo Qianlong, 1736-95 Stele funeraria in nome della signora Artemide, da Kom Abu Billo Una copia della statua di Chac-Mool da Chichen-Itza, Yucatan, c.987-1185 a.C. (calcare) La maschera funeraria di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno, c.1336-1327 a.C. (oro intarsiato con pietre semipreziose) Amore in Fuga, 1881 Antica moneta d Elsa della spada con fodero
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Busto del Cardinale Francesco Barberini Veduta della Piramide B, precolombiana Diadema, dono di Napoleone I a Maria Luisa commissionato nel 1810 Artigiani dalla parete sud della Cappella Mastaba di Ti, Antico Regno Busto ritratto dell Retro di un trono, da Usumacinta, dalla Collezione Saenz, Puebla, Messico, Periodo Classico Tardo Garstang che registra magazzini dell Spade e pugnali, da Lorestan, Iran, 2000-inizio 1000 a.C. Un paio di figurine femminili, periodo Qianlong, 1736-95 Stele funeraria in nome della signora Artemide, da Kom Abu Billo Una copia della statua di Chac-Mool da Chichen-Itza, Yucatan, c.987-1185 a.C. (calcare) La maschera funeraria di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno, c.1336-1327 a.C. (oro intarsiato con pietre semipreziose) Amore in Fuga, 1881 Antica moneta d Elsa della spada con fodero
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Scala del Bauhaus Signora nel giardino Il sognatore Gli ulivi Poster pubblicitario Favola degli animali: Tigre e Serpente in Combattimento in una Foresta Primordiale Circe Tétrahedra Il Giardino delle Delizie La scuola di Atene, dalla Stanza della Segnatura, 1509-10 Il Diluvio Iris Sacco di Roma (455) - Il Destino degli imperi - Distruzione - di Thomas Cole - 1836- New York Historical Society - (Roma, Impero Romano, Gaiseric, Genseric, Periodo delle Migrazioni, Invasioni Barbariche, Vandali, Caduta dell Rosa Damascena, Rosier de Cels, da Les Roses, 1817-24 (incisione a puntasecca colorata a mano) Notte stellata sul Rodano
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Scala del Bauhaus Signora nel giardino Il sognatore Gli ulivi Poster pubblicitario Favola degli animali: Tigre e Serpente in Combattimento in una Foresta Primordiale Circe Tétrahedra Il Giardino delle Delizie La scuola di Atene, dalla Stanza della Segnatura, 1509-10 Il Diluvio Iris Sacco di Roma (455) - Il Destino degli imperi - Distruzione - di Thomas Cole - 1836- New York Historical Society - (Roma, Impero Romano, Gaiseric, Genseric, Periodo delle Migrazioni, Invasioni Barbariche, Vandali, Caduta dell Rosa Damascena, Rosier de Cels, da Les Roses, 1817-24 (incisione a puntasecca colorata a mano) Notte stellata sul Rodano
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2716 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it