Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Ritratto dell

Ritratto dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Francesco I (1708-65) (marmo)

(Portrait of the Holy Roman Emperor Francis I (1708-65) (marble) (see also 82132))


Antonio Canova

€ 142.11
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  marble  ·  ID Quadro: 242016

Classicismo  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Ritratto dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Francesco I (1708-65) (marmo) · Antonio Canova
Kunsthistorisches Museum, Vienna, Austria / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 142.11
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Busto ritratto di Francesco I (1708-65), Sacro Romano Imperatore Busto di Marco Licinio Crasso (c.115-53 a.C.) Busto di Marco Tullio Cicerone (106-43 a.C.) Busto di Vespasiano Busto di Alexander Pope Busto di Alexander Pope Ritratto di Emmanuel Kant (1724-1804), 1801 Busto di Marco Tullio Cicerone Busto di Marco Cocceio Nerva (c.30-98 d.C.) Autoritratto di Antonio Canova Busto in marmo di Traiano Decio (200-251 d.C.) - Roma, Musei Capitolini Ritratto dell Costantino I (c.274-337) c.350 d.C. (marmo) George Washington Busto di Bruto (85-42 a.C.) c.1540 (marmo) Piero de Busto di Bruto (85-42 a.C.) c.1540 Busto di Vespasiano, 1a metà del I sec. d.C. Busto di Napoleone I (1769-1821) 1806 Busto dell Busto di Giulia Mamea (180-235 d.C.) madre dell Sir H. C. Englefield, Bart., 1818 Busto di Caligola (12-41 d.C.) Busto di Caligola Busto di Giulia Mamea (180-235 d.C.) madre dell Busto ritratto dell Busto in marmo di George Washington (1732-1789). Scultura di Jean Antoine Houdon (1741-1828) 1786. Parigi, Museo del Louvre Busto di Giulia Mamea (180-235 d.C.) madre dell Jean-Baptiste de Piquet (1729-86) Marchese de Mejanes (1729-86) 1786
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Busto ritratto di Francesco I (1708-65), Sacro Romano Imperatore Busto di Marco Licinio Crasso (c.115-53 a.C.) Busto di Marco Tullio Cicerone (106-43 a.C.) Busto di Vespasiano Busto di Alexander Pope Busto di Alexander Pope Ritratto di Emmanuel Kant (1724-1804), 1801 Busto di Marco Tullio Cicerone Busto di Marco Cocceio Nerva (c.30-98 d.C.) Autoritratto di Antonio Canova Busto in marmo di Traiano Decio (200-251 d.C.) - Roma, Musei Capitolini Ritratto dell Costantino I (c.274-337) c.350 d.C. (marmo) George Washington Busto di Bruto (85-42 a.C.) c.1540 (marmo) Piero de Busto di Bruto (85-42 a.C.) c.1540 Busto di Vespasiano, 1a metà del I sec. d.C. Busto di Napoleone I (1769-1821) 1806 Busto dell Busto di Giulia Mamea (180-235 d.C.) madre dell Sir H. C. Englefield, Bart., 1818 Busto di Caligola (12-41 d.C.) Busto di Caligola Busto di Giulia Mamea (180-235 d.C.) madre dell Busto ritratto dell Busto in marmo di George Washington (1732-1789). Scultura di Jean Antoine Houdon (1741-1828) 1786. Parigi, Museo del Louvre Busto di Giulia Mamea (180-235 d.C.) madre dell Jean-Baptiste de Piquet (1729-86) Marchese de Mejanes (1729-86) 1786
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Antonio Canova

Psiche rianimata dal bacio di Cupido (dettaglio) Psiche rianimata dal bacio di Cupido (1787) (dettaglio) Paolina Bonaparte, Principessa Borghese (1780 - 1825) sorella di Napoleone I rappresentata come Venere Vincitrice, scultura in marmo di Antonio Canova (1757-1822) 1804-1808, Roma, Galleria Borghese Venere e Adone (dettaglio) Paolina Bonaparte Venere incorona Adone, di Antonio Canova, gesso Ebe Donna che suona le nacchere di Antonio Canova, tempera Teseo e il Minotauro, 1782 Tomba di Papa Clemente XIII, 1783-92 Psiche rianimata dal bacio di Cupido, 1787-93 Tomba dell Le Tre Grazie Busto ritratto di Napoleone Bonaparte Teseo e il centauro, 1804-1819
Mostra altre opere di Antonio Canova

Altre stampe d'arte di Antonio Canova

Psiche rianimata dal bacio di Cupido (dettaglio) Psiche rianimata dal bacio di Cupido (1787) (dettaglio) Paolina Bonaparte, Principessa Borghese (1780 - 1825) sorella di Napoleone I rappresentata come Venere Vincitrice, scultura in marmo di Antonio Canova (1757-1822) 1804-1808, Roma, Galleria Borghese Venere e Adone (dettaglio) Paolina Bonaparte Venere incorona Adone, di Antonio Canova, gesso Ebe Donna che suona le nacchere di Antonio Canova, tempera Teseo e il Minotauro, 1782 Tomba di Papa Clemente XIII, 1783-92 Psiche rianimata dal bacio di Cupido, 1787-93 Tomba dell Le Tre Grazie Busto ritratto di Napoleone Bonaparte Teseo e il centauro, 1804-1819
Mostra altre opere di Antonio Canova

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Statuetta di Horus in forma di falco Frammento di tavolozza da campo di battaglia Tavolo da gioco (c.1850-60) Sfinge di alabastro, Nuovo Regno, probabilmente dal regno di Amenhotep II, c.1450-1425 a.C. Gruppo di vasi Rorstrand La Palette di Narmer: paletta cerimoniale raffigurante il re Narmer con la corona bianca dell Stele del re serpente, c.3000 a.C. Busto ritratto di Pietro I (1672-1725), 1723-29 Barile di una culverina Vista posteriore di un abito a sacco, 1750 Varunani, intaglio dal Tempio del Sole di Konark, Orissa, Dinastia Ganga Orientale Monete di Cunobelinus o Cymbeline (m. 43 d.C.), Offa, Re di Mercia (757-96 d.C.) e Alfredo (871-99 d.C.) ed Edoardo il Vecchio (871-924 d.C.) Tavolozza che raffigura quattro cani e due giraffe con una palma, Periodo Thinite I Colossi di Memnone, statue di Amenhotep III, c.1375-1358 a.C. Uno di una coppia di Apsarases, esseri celesti buddisti
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Statuetta di Horus in forma di falco Frammento di tavolozza da campo di battaglia Tavolo da gioco (c.1850-60) Sfinge di alabastro, Nuovo Regno, probabilmente dal regno di Amenhotep II, c.1450-1425 a.C. Gruppo di vasi Rorstrand La Palette di Narmer: paletta cerimoniale raffigurante il re Narmer con la corona bianca dell Stele del re serpente, c.3000 a.C. Busto ritratto di Pietro I (1672-1725), 1723-29 Barile di una culverina Vista posteriore di un abito a sacco, 1750 Varunani, intaglio dal Tempio del Sole di Konark, Orissa, Dinastia Ganga Orientale Monete di Cunobelinus o Cymbeline (m. 43 d.C.), Offa, Re di Mercia (757-96 d.C.) e Alfredo (871-99 d.C.) ed Edoardo il Vecchio (871-924 d.C.) Tavolozza che raffigura quattro cani e due giraffe con una palma, Periodo Thinite I Colossi di Memnone, statue di Amenhotep III, c.1375-1358 a.C. Uno di una coppia di Apsarases, esseri celesti buddisti
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il Giardino delle Delizie Mattina tra i Coniston Fells, Cumberland Sheerness vista dal Nore Ballo al Moulin de la Galette I papaveri ad Argenteuil Via Appia Angelo caduto Viale ad Arles con case Le stagioni: Primavera, 1896 Il Mercante di Tappeti Il Canal Grande, Venezia, vista verso sud-est, con il Campo della Carità a destra, 1730s La Resurrezione Melancholia, 1514 Vicolo verso la Capponcina Ritratto di una dama
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il Giardino delle Delizie Mattina tra i Coniston Fells, Cumberland Sheerness vista dal Nore Ballo al Moulin de la Galette I papaveri ad Argenteuil Via Appia Angelo caduto Viale ad Arles con case Le stagioni: Primavera, 1896 Il Mercante di Tappeti Il Canal Grande, Venezia, vista verso sud-est, con il Campo della Carità a destra, 1730s La Resurrezione Melancholia, 1514 Vicolo verso la Capponcina Ritratto di una dama
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2722 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it