Tra la fine degli anni Novanta e l'inizio degli anni Duemila, sono stati molti gli artisti che hanno deliberatamente sperimentato direzioni diverse. Questo gruppo non ha mai voluto essere etichettato. Anche Stevie Taylor appartiene a questo gruppo. Crea quadri che hanno il potenziale per essere veri e propri richiami per la folla. Questo spirito libero utilizza diverse tecniche pittoriche e materiali per creare le sue opere. Oltre ai pastelli, al carboncino, all'inchiostro e agli acquerelli, anche l'inchiostro e le matite giocano un ruolo importante. Le opere di Stevie Taylor sono una vera e propria risorsa sul mercato dell'arte. I suoi motivi pittorici riflettono un campo di tensione tra il familiare e l'inspiegabile. Sebbene gli oggetti pittorici dipinti diano allo spettatore l'impressione di un ambiente familiare, alcune impressioni sono deliberatamente spostate con contesti inaspettati.rnbr/br/rnStevie Taylor non pensa molto alle linee guida e alle regole, poiché la pittrice si sente solo inutilmente limitata nella sua spinta creativa. Al contrario, sperimenta nuovi arrangiamenti di colori e forme. I dettagli dei suoi quadri, delicatamente abbozzati, che raffigurano una mano e un cuore, sono altamente riconoscibili. Stevie Taylor ha optato per una scelta sottile di colori per questi disegni. La rappresentazione minimalista conferisce ai diagrammi un tocco molto speciale. Il pittore ha utilizzato lo stesso schema per un'altra opera altamente simbolica. In particolare nelle immagini con i nastri rossi, che ricordano in qualche modo il "Red Ribbon", il famoso simbolo di solidarietà con le persone affette da HIV e AIDS. Stevie Taylor ha deliberatamente scelto questa imitazione per simboleggiare amore e speranza.rnbr/br/rnLa pittrice dimostra un grande talento anche nella categoria dei ritratti. Utilizzando carboncino e pastello, ha catturato in modo impressionante Sigmund Freud su carta, ad esempio. Il disegno "La ballerina" del 1997 si avvicina chiaramente alla pittura d'arte moderna. I tratti quasi astratti possono essere letti dal diagramma. Il ritratto "Denial" mostra un bell'uomo che appoggia la testa alla mano e guarda pensieroso. Come controparte, viene messo a fuoco un volto che sembra tormentato da un conflitto. Forse la presentazione riguarda uno sdoppiamento di personalità Stevie Taylor ha davvero nascosto un messaggio nel dipinto In ogni caso, quest'opera d'arte lascia molto spazio all'interpretazione. Questa era esattamente la sua intenzione. Questa intenzione è espressa esplicitamente anche in molti altri dipinti, come "Angels", "Splitting", "Man Changes in the Presence of Ghosts" o "Who Can You Trust". Ogni singola opera ha il potere di evocare emozioni e suscitare interesse. L'immaginario di Taylor cattura lo spettatore e innesca inevitabilmente un cinema mentale. La pittrice è riuscita a dare al pubblico l'opportunità di identificarsi con le sue creazioni colorate. Le opere sono sicuramente memorabili.
Tra la fine degli anni Novanta e l'inizio degli anni Duemila, sono stati molti gli artisti che hanno deliberatamente sperimentato direzioni diverse. Questo gruppo non ha mai voluto essere etichettato. Anche Stevie Taylor appartiene a questo gruppo. Crea quadri che hanno il potenziale per essere veri e propri richiami per la folla. Questo spirito libero utilizza diverse tecniche pittoriche e materiali per creare le sue opere. Oltre ai pastelli, al carboncino, all'inchiostro e agli acquerelli, anche l'inchiostro e le matite giocano un ruolo importante. Le opere di Stevie Taylor sono una vera e propria risorsa sul mercato dell'arte. I suoi motivi pittorici riflettono un campo di tensione tra il familiare e l'inspiegabile. Sebbene gli oggetti pittorici dipinti diano allo spettatore l'impressione di un ambiente familiare, alcune impressioni sono deliberatamente spostate con contesti inaspettati.rnbr/br/rnStevie Taylor non pensa molto alle linee guida e alle regole, poiché la pittrice si sente solo inutilmente limitata nella sua spinta creativa. Al contrario, sperimenta nuovi arrangiamenti di colori e forme. I dettagli dei suoi quadri, delicatamente abbozzati, che raffigurano una mano e un cuore, sono altamente riconoscibili. Stevie Taylor ha optato per una scelta sottile di colori per questi disegni. La rappresentazione minimalista conferisce ai diagrammi un tocco molto speciale. Il pittore ha utilizzato lo stesso schema per un'altra opera altamente simbolica. In particolare nelle immagini con i nastri rossi, che ricordano in qualche modo il "Red Ribbon", il famoso simbolo di solidarietà con le persone affette da HIV e AIDS. Stevie Taylor ha deliberatamente scelto questa imitazione per simboleggiare amore e speranza.rnbr/br/rnLa pittrice dimostra un grande talento anche nella categoria dei ritratti. Utilizzando carboncino e pastello, ha catturato in modo impressionante Sigmund Freud su carta, ad esempio. Il disegno "La ballerina" del 1997 si avvicina chiaramente alla pittura d'arte moderna. I tratti quasi astratti possono essere letti dal diagramma. Il ritratto "Denial" mostra un bell'uomo che appoggia la testa alla mano e guarda pensieroso. Come controparte, viene messo a fuoco un volto che sembra tormentato da un conflitto. Forse la presentazione riguarda uno sdoppiamento di personalità Stevie Taylor ha davvero nascosto un messaggio nel dipinto In ogni caso, quest'opera d'arte lascia molto spazio all'interpretazione. Questa era esattamente la sua intenzione. Questa intenzione è espressa esplicitamente anche in molti altri dipinti, come "Angels", "Splitting", "Man Changes in the Presence of Ghosts" o "Who Can You Trust". Ogni singola opera ha il potere di evocare emozioni e suscitare interesse. L'immaginario di Taylor cattura lo spettatore e innesca inevitabilmente un cinema mentale. La pittrice è riuscita a dare al pubblico l'opportunità di identificarsi con le sue creazioni colorate. Le opere sono sicuramente memorabili.
Pagina 1 / 1