Sentite la passione di Stefano Bonsignori nelle nostre stampe d'arte.

Le nostre riproduzioni d'arte evocano momenti di benessere direttamente a casa tua.


Scopri ora le opere d'arte!


Österreichische Kunstmanufaktur

Sentite la passione di Stefano Bonsignori nelle nostre stampe d'arte.

Le nostre riproduzioni d'arte evocano momenti di benessere direttamente a casa tua.

Scopri ora le opere d'arte!
Stefano Bonsignori
Servizio clienti appassionato
Stampe d'arte di qualità da museo
Opzioni di personalizzazione individuale
Österreichische Kunstmanufaktur Servizio clienti appassionato
Stampe d'arte di qualità da museo
Opzioni di personalizzazione individuale

Stefano Bonsignori

       -   21 settembre 1589
Artisti non classificati   •   Wikipedia: Stefano Bonsignori

Stefano Bonsignori, noto anche come Buonsignori, morì a Firenze il 21 settembre 1589. Monaco italiano dell'Ordine degli Olivetani e rinomato cartografo, ha lasciato un segno nel patrimonio culturale e artistico della Toscana attraverso la sua opera. In particolare, onorò la sua città natale, Firenze, creando la famosa mappa del Bonsignori.

Poco si sa della prima vita di Bonsignori, ma il suo percorso lo portò nell'Ordine degli Olivetani prima di ricevere un'onorificenza speciale nel 1575: Francesco I, Granduca di Toscana, lo invitò a diventare il suo cartografo personale.

Il suo talento speciale si manifestò nella sfida che il Granduca gli lanciò. Francesco I gli commissiona un ciclo di mappe per la Guardaroba, il camerino di Palazzo Vecchio. Questo ciclo era rimasto incompiuto dopo il licenziamento di Ignazio Danti. Delle 53 tavole cartografiche che ornavano le porte del camerino, 23 sono opera di Bonsignori. La sua ultima opera per questa sala fu realizzata nel 1589.

Tra il 1576 e il 1584 fu realizzato il capolavoro di Bonsignori, la mappa assonometrica di Firenze, sotto il patronato di Francesco I e incisa in rame da Bonaventura Billocardi. La mappa si caratterizza per la ricchezza di dettagli, che evidenziano in particolare il fiume Arno e le varie infrastrutture idriche. Si tratta di un omaggio alla fortunata politica idrica di Cosimo I, padre di Francesco, la cui attuazione aveva cambiato in modo significativo il paesaggio urbano di Firenze.

Il successore di Francesco, Ferdinando I, confermò Bonsignori come cartografo granducale nel 1588. Stefano Bonsignori morì un anno dopo. La sua tomba nella chiesa dei Santi Michele e Gaetano è andata purtroppo perduta durante i lavori di ristrutturazione del XVII secolo. La sua eredità artistica, tuttavia, continua a vivere nelle sue eccezionali opere cartografiche.

Stefano Bonsignori

       -   21 settembre 1589
Artisti non classificati   •   Wikipedia: Stefano Bonsignori

Stefano Bonsignori, noto anche come Buonsignori, morì a Firenze il 21 settembre 1589. Monaco italiano dell'Ordine degli Olivetani e rinomato cartografo, ha lasciato un segno nel patrimonio culturale e artistico della Toscana attraverso la sua opera. In particolare, onorò la sua città natale, Firenze, creando la famosa mappa del Bonsignori.

Poco si sa della prima vita di Bonsignori, ma il suo percorso lo portò nell'Ordine degli Olivetani prima di ricevere un'onorificenza speciale nel 1575: Francesco I, Granduca di Toscana, lo invitò a diventare il suo cartografo personale.

Il suo talento speciale si manifestò nella sfida che il Granduca gli lanciò. Francesco I gli commissiona un ciclo di mappe per la Guardaroba, il camerino di Palazzo Vecchio. Questo ciclo era rimasto incompiuto dopo il licenziamento di Ignazio Danti. Delle 53 tavole cartografiche che ornavano le porte del camerino, 23 sono opera di Bonsignori. La sua ultima opera per questa sala fu realizzata nel 1589.

Tra il 1576 e il 1584 fu realizzato il capolavoro di Bonsignori, la mappa assonometrica di Firenze, sotto il patronato di Francesco I e incisa in rame da Bonaventura Billocardi. La mappa si caratterizza per la ricchezza di dettagli, che evidenziano in particolare il fiume Arno e le varie infrastrutture idriche. Si tratta di un omaggio alla fortunata politica idrica di Cosimo I, padre di Francesco, la cui attuazione aveva cambiato in modo significativo il paesaggio urbano di Firenze.

Il successore di Francesco, Ferdinando I, confermò Bonsignori come cartografo granducale nel 1588. Stefano Bonsignori morì un anno dopo. La sua tomba nella chiesa dei Santi Michele e Gaetano è andata purtroppo perduta durante i lavori di ristrutturazione del XVII secolo. La sua eredità artistica, tuttavia, continua a vivere nelle sue eccezionali opere cartografiche.

Opere d'arte di Stefano Bonsignori

Opere d'arte di Stefano Bonsignori

52 Lavori trovati
Ordinamento

Impostazioni del filtro

Impostazioni di visualizzazione

Stefano Bonsignori
Map of Florence, 1584
1584 | incisione

selezionare

Stefano Bonsignori
Map of the Sixteenth Century Bri...
1575 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
Map of the Cape of Good Hope
senza data | Olio su pannello

selezionare

Stefano Bonsignori
Map of the Strait of Magellan
senza data | Olio su pannello

selezionare

Stefano Bonsignori
Map of the Indian Peninsula
senza data | Olio su pannello

selezionare

Stefano Bonsignori
Map of Sixteenth Century France,...
1575 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
Map of the Bay of Bengal, the Ch...
senza data | Olio su pannello

selezionare

Stefano Bonsignori
Map of Sixteenth Century Arabia,...
1575 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
Map of Sixteenth Century Japan, ...
1575 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
Hellenic peninsula- Greece, Alba...
1585 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
Karelia and Northern Russia
1582 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
Map of Sixteenth Century Turkey,...
1575 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
Map of Armenia
senza data | Olio su pannello

selezionare

Stefano Bonsignori
Central northern Europe: Belgium...
1577 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
Map of Sixteenth Century Germany...
1575 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
Map of Sixteenth Century Egypt, ...
1575 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
Map of Tartary
senza data | Olio su pannello

selezionare

Stefano Bonsignori
Map of the Caribbean islands
senza data | Olio su pannello

selezionare

Stefano Bonsignori
Mauritania, Mali, Morocco and Al...
1579 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
Map of Persia
senza data | Olio su pannello

selezionare

Stefano Bonsignori
Map of Cuba and the Caribbean
senza data | Olio su pannello

selezionare

Stefano Bonsignori
Map of Sixteenth Century Greece,...
1575 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
Central northern Europe- Belgium...
1577 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
Horn of Africa- Ethiopia and Som...
1579 | disegno

selezionare

Stefano Bonsignori
Map of China
senza data | Olio su pannello

selezionare

Stefano Bonsignori
Map of the Nile Region South of ...
senza data | olio su pannello

selezionare

Stefano Bonsignori
Western Africa including- Senega...
1580 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
Namibia, Botswana and South Africa
1582 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
Western Africa including- Senega...
1580 |

selezionare

Stefano Bonsignori
Niger, Nigeria and Cameroon
1580 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
The Troglodyte Region
senza data | Olio su pannello

selezionare

Stefano Bonsignori
Chile and Argentina with the Mag...
1584 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
Mauritania, Mali, Morocco and Al...
1579 |

selezionare

Stefano Bonsignori
The Dalmatian shore
1578 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
France
1576 | Olio su legno

selezionare
Stefano Bonsignori
selezionare


Stefano Bonsignori
Tunisia and Libya
1579 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
Gabon, Angola and Congo
1580 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
Egypt
1578 | Olio su legno

selezionare
Stefano Bonsignori
selezionare


Stefano Bonsignori
Polar lands imagined on top of t...
1575 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
Italy
1578 | Olio su legno

selezionare
Stefano Bonsignori
selezionare


Stefano Bonsignori
 
1579 | Olio su legno

selezionare
Stefano Bonsignori
selezionare


Stefano Bonsignori
Spain
1577 | Olio su legno

selezionare
Stefano Bonsignori
selezionare


Stefano Bonsignori
 
1579 |

selezionare
Stefano Bonsignori
selezionare


Stefano Bonsignori
Tunisia and Libya
1579 |

selezionare

Stefano Bonsignori
Polar lands imagined on top of S...
1575 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
Polar and Greenland
1575 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
Polar lands imagined above Green...
1575 |

selezionare

Stefano Bonsignori
Polar lands imagined on top of t...
1575 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
Polar lands imagined on top of S...
1575 |

selezionare

Stefano Bonsignori
Spain
1577 |

selezionare
Stefano Bonsignori
selezionare


Stefano Bonsignori
Kenya and Tanzania
1581 | Olio su legno

selezionare

Stefano Bonsignori
Kenya and Tanzania
1581 |

selezionare


Pagina 1 / 1



Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it