A metà del XIX secolo la Rivoluzione Industriale era già così presente e così avanzata in molti luoghi in Europa in generale e in Inghilterra in particolare come "patria del capitalismo" che molti contemporanei, travolti dal nuovo e più veloce ritmo, tra cui le rumorose ferrovie e le locomotive a vapore, anelavano a tempi più antichi e forse solo presumibilmente migliori, perché epoche semplici, tranquille e pacifiche. Non solo in politica, nella società e nell'economia questa nostalgia trovava espressione o addirittura scoppio violento sotto forma di "tempesta di macchine" o "luddismo", ma anche nell'arte di quel tempo molti pittori ricordavano la ricerca romantica e in parte fortemente mistificata della natura, come era a loro avviso ancora comune, consuetudinaria e diffusa nel Medioevo. Esempi di tali sforzi creativi sono oggi il gruppo di artisti emersi in Gran Bretagna intorno al 1844 e lo stile dei preraffaelliti, che rifiutarono quella che consideravano una pittura accademica troppo sterile e si orientarono invece verso la pittura ad affresco nel primo Rinascimento del XIV secolo in Italia.
Infine, nel 1848, su iniziativa del pittore britannico William Holman Hunt, a Londra viene fondata la Confraternita dei Preraffaelliti, inizialmente composta da sette membri, che utilizza come modello il movimento artistico romantico-religioso dei "Nazareni" dei primi dell'Ottocento a Roma e a Vienna e ne emula la pittura di storia. I preraffaelliti rifiutarono quello che vedevano come un approccio meccanicistico, adottato per la prima volta dagli artisti manieristi come successori di Raffael/a> e Michelangelo Buonarroti, e si videro come un movimento di riforma fondamentale, che prevedeva l'imitazione più esatta possibile della natura come vero e centrale scopo dell'arte. Tra i rappresentanti più noti del gruppo c'erano John Everett Millais e James Collinson, nonché Frederic George Stephens e Thomas Woolner e i due fratelli Dante Gabriel e William Michael Rossetti. Le loro radici italiane li hanno predestinati come forze motrici e pionieri dei preraffaelliti. Soprattutto il più anziano e primogenito, che verso la fine della sua vita, nel 1882, era considerato un eccentrico eccentrico piuttosto eccentrico verso la fine della sua vita, era noto e molto influente negli ambienti artistici londinesi dell'epoca.
Per molti anni amico intimo, mecenate e a volte compagno di Dante Gabriel Rossetti è stato l'acquerellista, architetto e paesaggista George Price Boyce , nato nel 1826 nel London Borough of Bloomsbury come fratello maggiore della sorella minore e pittrice Joanna Mary Boyce, anch'essa preraffaellita. Dopo un soggiorno alla Sorbona di Parigi, incontra Dante Gabriel Rossetti e Thomas Brandon Seddon durante i suoi studi alla rinomata Royal Academy of Arts di Londra nel 1849, e subito dopo viene sempre più influenzato dallo stile della "Confraternita dei Preraffaelliti". Boyce e Rosetti erano uniti non solo da un grande amore per l'arte, ma anche da un affetto amoroso per la cameriera londinese e la modella Fanny Cornforth, che apparentemente non influenzò particolarmente la loro amicizia, tuttavia, dato che entrambi vivevano quasi l'uno accanto all'altro nel nobile quartiere residenziale di Chelsea dal 1862. Tra gli storici dell'arte, George Price Boyce è oggi noto anche come membro dell'esclusivo gruppo di artisti "Hogarth Club" e per i suoi ampi diari, che costituiscono un'importante fonte di ricerca sull'opera di Rosetti e del resto dei Preraffaelliti.
A metà del XIX secolo la Rivoluzione Industriale era già così presente e così avanzata in molti luoghi in Europa in generale e in Inghilterra in particolare come "patria del capitalismo" che molti contemporanei, travolti dal nuovo e più veloce ritmo, tra cui le rumorose ferrovie e le locomotive a vapore, anelavano a tempi più antichi e forse solo presumibilmente migliori, perché epoche semplici, tranquille e pacifiche. Non solo in politica, nella società e nell'economia questa nostalgia trovava espressione o addirittura scoppio violento sotto forma di "tempesta di macchine" o "luddismo", ma anche nell'arte di quel tempo molti pittori ricordavano la ricerca romantica e in parte fortemente mistificata della natura, come era a loro avviso ancora comune, consuetudinaria e diffusa nel Medioevo. Esempi di tali sforzi creativi sono oggi il gruppo di artisti emersi in Gran Bretagna intorno al 1844 e lo stile dei preraffaelliti, che rifiutarono quella che consideravano una pittura accademica troppo sterile e si orientarono invece verso la pittura ad affresco nel primo Rinascimento del XIV secolo in Italia.
Infine, nel 1848, su iniziativa del pittore britannico William Holman Hunt, a Londra viene fondata la Confraternita dei Preraffaelliti, inizialmente composta da sette membri, che utilizza come modello il movimento artistico romantico-religioso dei "Nazareni" dei primi dell'Ottocento a Roma e a Vienna e ne emula la pittura di storia. I preraffaelliti rifiutarono quello che vedevano come un approccio meccanicistico, adottato per la prima volta dagli artisti manieristi come successori di Raffael/a> e Michelangelo Buonarroti, e si videro come un movimento di riforma fondamentale, che prevedeva l'imitazione più esatta possibile della natura come vero e centrale scopo dell'arte. Tra i rappresentanti più noti del gruppo c'erano John Everett Millais e James Collinson, nonché Frederic George Stephens e Thomas Woolner e i due fratelli Dante Gabriel e William Michael Rossetti. Le loro radici italiane li hanno predestinati come forze motrici e pionieri dei preraffaelliti. Soprattutto il più anziano e primogenito, che verso la fine della sua vita, nel 1882, era considerato un eccentrico eccentrico piuttosto eccentrico verso la fine della sua vita, era noto e molto influente negli ambienti artistici londinesi dell'epoca.
Per molti anni amico intimo, mecenate e a volte compagno di Dante Gabriel Rossetti è stato l'acquerellista, architetto e paesaggista George Price Boyce , nato nel 1826 nel London Borough of Bloomsbury come fratello maggiore della sorella minore e pittrice Joanna Mary Boyce, anch'essa preraffaellita. Dopo un soggiorno alla Sorbona di Parigi, incontra Dante Gabriel Rossetti e Thomas Brandon Seddon durante i suoi studi alla rinomata Royal Academy of Arts di Londra nel 1849, e subito dopo viene sempre più influenzato dallo stile della "Confraternita dei Preraffaelliti". Boyce e Rosetti erano uniti non solo da un grande amore per l'arte, ma anche da un affetto amoroso per la cameriera londinese e la modella Fanny Cornforth, che apparentemente non influenzò particolarmente la loro amicizia, tuttavia, dato che entrambi vivevano quasi l'uno accanto all'altro nel nobile quartiere residenziale di Chelsea dal 1862. Tra gli storici dell'arte, George Price Boyce è oggi noto anche come membro dell'esclusivo gruppo di artisti "Hogarth Club" e per i suoi ampi diari, che costituiscono un'importante fonte di ricerca sull'opera di Rosetti e del resto dei Preraffaelliti.
Pagina 1 / 1