Una delle stele di Lunigiana, trovata a Bigliolo da Prehistoric

Una delle stele di Lunigiana, trovata a Bigliolo

(One of the Lunigiana stele, found in Bigliolo, c.3000 BC )


Prehistoric

€ 136.07
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  stone  ·  ID Quadro: 297614

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Una delle stele di Lunigiana, trovata a Bigliolo · Prehistoric
Museo delle Statue Stele, Pontremoli, Italy / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 136.07
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Una delle stele di Lunigiana, trovata a Bigliolo, c.3000 a.C. Una delle stele di Lunigiana, trovata a Bigliolo, c.3000 a.C. Stele 21 da Izapa, Chiapas, Messico, Periodo Classico Antico (300-600 d.C.) (pietra) Arte preistorica: statua di figura umana scolpita durante l Due menhir di uomo e donna dell Scultura n.43, da Lepenski Vir, Jugoslavia, c.6000 a.C. Teste coniche, da un monumento funerario trovato in Daunia La nascita di Mitra dal Mitreo di Housesteads Stele da Alvarado, stato di Veracruz, Periodo Preclassico Statua 34 da San Lorenzo Tenochtitlan, stato di Veracruz, Periodo Pre-Classico Arte preistorica: stele maschile dalla Selva di Filetto (Filetto II), Età del Ferro (VIII-VI secolo a.C.) Pontremoli, Palazzo Bocconi Divinità femminile, statuetta in caolinite, da Cuccuru S Haniwa (terracotta) Ex-voto dal Santuario della Foresta di Halatte, I secolo a.C.-IV secolo d.C. Figura triangolare Portico Portale con sfinge scolpita Statua menhir n.4, da Saint-Sernins-sur-Rance, 6000-3500 a.C. (arenaria) Statua, Periodo Preclassico Arte preistorica: figura scolpita nell Preistoria: statuetta menhir. Età della pietra, neolitico. Saint Germain en Laye, Museo delle Antichità Nazionali Mola Tlaltecuhtli Guerriero, dalla cultura tolteca Scultura della dea della fertilità, da Tepetzintla, Messico Testa di un arciere con elmo cornuto (miles cornutus), da Monte Prama (Cabras), conservato al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari Busto di Lupad, un ufficiale della città di Umma Stele con il testo di una legge sacra, dal Lapis Niger Sfinge, da Vulci
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Una delle stele di Lunigiana, trovata a Bigliolo, c.3000 a.C. Una delle stele di Lunigiana, trovata a Bigliolo, c.3000 a.C. Stele 21 da Izapa, Chiapas, Messico, Periodo Classico Antico (300-600 d.C.) (pietra) Arte preistorica: statua di figura umana scolpita durante l Due menhir di uomo e donna dell Scultura n.43, da Lepenski Vir, Jugoslavia, c.6000 a.C. Teste coniche, da un monumento funerario trovato in Daunia La nascita di Mitra dal Mitreo di Housesteads Stele da Alvarado, stato di Veracruz, Periodo Preclassico Statua 34 da San Lorenzo Tenochtitlan, stato di Veracruz, Periodo Pre-Classico Arte preistorica: stele maschile dalla Selva di Filetto (Filetto II), Età del Ferro (VIII-VI secolo a.C.) Pontremoli, Palazzo Bocconi Divinità femminile, statuetta in caolinite, da Cuccuru S Haniwa (terracotta) Ex-voto dal Santuario della Foresta di Halatte, I secolo a.C.-IV secolo d.C. Figura triangolare Portico Portale con sfinge scolpita Statua menhir n.4, da Saint-Sernins-sur-Rance, 6000-3500 a.C. (arenaria) Statua, Periodo Preclassico Arte preistorica: figura scolpita nell Preistoria: statuetta menhir. Età della pietra, neolitico. Saint Germain en Laye, Museo delle Antichità Nazionali Mola Tlaltecuhtli Guerriero, dalla cultura tolteca Scultura della dea della fertilità, da Tepetzintla, Messico Testa di un arciere con elmo cornuto (miles cornutus), da Monte Prama (Cabras), conservato al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari Busto di Lupad, un ufficiale della città di Umma Stele con il testo di una legge sacra, dal Lapis Niger Sfinge, da Vulci
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Prehistoric

Cavalli e cervi dalle Grotte di Altamira Pittura rupestre raffigurante un cavallo e una mucca, c.17000 a.C. Cervo dalle Grotte di Altamira, c.15.000 a.C. Un cavallo, c.15.000-10.000 a.C. Ritratto di teschio con occhi di conchiglia di ciprea, Gerico, c.7° millennio a.C. Bisonte, dalle grotte di Altamira, c.15000 a.C. Pittura rupestre di tarpani (pony), c.17000 a.C. (pittura rupestre) Pittura rupestre di una mucca che salta e un fregio di piccoli cavalli, c.17000 a.C. Bisonte dalle grotte di Altamira, Paleolitico superiore, c.15000-8000 a.C. (pittura rupestre) Figurina di una donna nuda, conosciuta come la Venere di Sarab, da Tappeh Sarab, Iran Pesce (fossile) Pensatore di Cernavodă, Cultura Hamangia, c.5000 a.C. Figurina femminile seduta, da Vinca, ex Jugoslavia, V secolo a.C. Pittura rupestre preistorica, dalla regione Songhai-Dogon del Mali Nucleo di pietra, usato per fare utensili, c.250000 a.C. (selce)
Mostra altre opere di Prehistoric

Altre stampe d'arte di Prehistoric

Cavalli e cervi dalle Grotte di Altamira Pittura rupestre raffigurante un cavallo e una mucca, c.17000 a.C. Cervo dalle Grotte di Altamira, c.15.000 a.C. Un cavallo, c.15.000-10.000 a.C. Ritratto di teschio con occhi di conchiglia di ciprea, Gerico, c.7° millennio a.C. Bisonte, dalle grotte di Altamira, c.15000 a.C. Pittura rupestre di tarpani (pony), c.17000 a.C. (pittura rupestre) Pittura rupestre di una mucca che salta e un fregio di piccoli cavalli, c.17000 a.C. Bisonte dalle grotte di Altamira, Paleolitico superiore, c.15000-8000 a.C. (pittura rupestre) Figurina di una donna nuda, conosciuta come la Venere di Sarab, da Tappeh Sarab, Iran Pesce (fossile) Pensatore di Cernavodă, Cultura Hamangia, c.5000 a.C. Figurina femminile seduta, da Vinca, ex Jugoslavia, V secolo a.C. Pittura rupestre preistorica, dalla regione Songhai-Dogon del Mali Nucleo di pietra, usato per fare utensili, c.250000 a.C. (selce)
Mostra altre opere di Prehistoric

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Mentu-em-hat, fine 25ª Dinastia-inizio 26ª Dinastia, c.660-650 a.C. (calcare) Pipistrello vampiro, da uno stallo del coro Modello di barca a vela dalla tomba di Khety (Beni Hasan) Medio Regno Barile di una culverina Ciotola da una delle tombe a camera, Micene, c.1300 a.C. Pala d Tomba di Papa Giulio II (dettaglio) della testa di Mosè Sambandar, Santo Bambino Devoto a Shiva Scudo da parata con scene della storia romana Statuetta in avorio di una donna (avorio di ippopotamo intagliato) Bastone del Linguista con Finale a Elefante, Ghana, c.1890 Tara, Nalanda, Bihar, Dinastia Pala Sant Caccia agli uccelli, rilievo dalla tomba di Nefermaat, Antico Regno, c.2620 a.C. San Matteo Evangelista, pannello B delle porte nord del Battistero di San Giovanni, 1403-24 (bronzo)
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Mentu-em-hat, fine 25ª Dinastia-inizio 26ª Dinastia, c.660-650 a.C. (calcare) Pipistrello vampiro, da uno stallo del coro Modello di barca a vela dalla tomba di Khety (Beni Hasan) Medio Regno Barile di una culverina Ciotola da una delle tombe a camera, Micene, c.1300 a.C. Pala d Tomba di Papa Giulio II (dettaglio) della testa di Mosè Sambandar, Santo Bambino Devoto a Shiva Scudo da parata con scene della storia romana Statuetta in avorio di una donna (avorio di ippopotamo intagliato) Bastone del Linguista con Finale a Elefante, Ghana, c.1890 Tara, Nalanda, Bihar, Dinastia Pala Sant Caccia agli uccelli, rilievo dalla tomba di Nefermaat, Antico Regno, c.2620 a.C. San Matteo Evangelista, pannello B delle porte nord del Battistero di San Giovanni, 1403-24 (bronzo)
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

La dama di Shalott La Grande Onda di Kanagawa (c.1830) Divina Misericordia Porto con l Le ragazze Mani in preghiera Lontano, lontano il Palazzo di Soria Moria brillava come oro Passeggiata sulla scogliera a Pourville Tibet. Himalaya Orso nella neve, 1940 La distruzione di un impero Alcuni Costumi di Capodanno in Galloway Il viandante sul mare di nebbia Madonna della Rocca Lo stagno delle ninfee, la sera
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

La dama di Shalott La Grande Onda di Kanagawa (c.1830) Divina Misericordia Porto con l Le ragazze Mani in preghiera Lontano, lontano il Palazzo di Soria Moria brillava come oro Passeggiata sulla scogliera a Pourville Tibet. Himalaya Orso nella neve, 1940 La distruzione di un impero Alcuni Costumi di Capodanno in Galloway Il viandante sul mare di nebbia Madonna della Rocca Lo stagno delle ninfee, la sera
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2717 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it