Figurina di una Suonatrice di Liuto, scavi di Beit Shean, VII-VI secolo a.C. da Phoenician

Figurina di una Suonatrice di Liuto, scavi di Beit Shean, VII-VI secolo a.C.

(Figurine of a female lute player excavated in Beit Shean, 7th-6th century BC (bronze))


Phoenician

€ 138.98
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  bronze  ·  ID Quadro: 264478

Circoli culturali  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Figurina di una Suonatrice di Liuto, scavi di Beit Shean, VII-VI secolo a.C. · Phoenician
Private Collection / Bridgeman Images
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 138.98
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Statuetta della dea Bastet, Terzo Periodo Intermedio Faraone che fa un Statua del Dio Horus che offre una bevanda, Terzo Periodo Intermedio, c.750 a.C. Statua di Iside Statua in bronzo della dea egizia Sekhmet, 712-332 a.C. Statuetta del dio Ptah Statuetta della dea Iside e del bambino Horus Statuetta di Osiride Una dea di Mari, Periodo Dinastico Antico, c.25°-24° secolo a.C. Toui, sacerdotessa di Min, Nuovo Regno, egiziano, XVIII dinastia Antichità egizia: statuetta del re (Sethi I?) che offre Maat. Scultura in argento e oro. Regno di Sethi (1294-1279 a.C.). Dim. 19 cm. Parigi, Museo del Louvre Figura di Baal, Cananeo Statuetta di Iside e Horus, 664-30 a.C. Statuetta di Arpocrate, 304-30 a.C. Fenicia: figurina di un dio in bronzo. Ritrovamento nel mare vicino a Selinunte, Sicilia. XIV-XIII secolo a.C. Palermo, Museo Archeologico Nazionale Civiltà etrusca: statuetta di guerriero in bronzo Ptah-Tatenen, Periodo Tardo, 664-332 a.C. Figurina del dio Baal, Megiddo, 1300-1200 a.C. Statua in bronzo della dea egizia Modello di uno scriba seduto, Antico Egizio, XVIII dinastia Horus, c350 a.C. 1936 Immagine sconosciuta Minotauro Principessa che allatta un bambino, probabilmente da Edfu, Secondo Periodo Intermedio Portabandiera con stendardo a testa di ariete Antichità egizia: scultura in legno come portatori di offerte. Medio Impero Iside, Nuovo Regno Figura di un uomo che tiene una scimmia con uno stambecco che lecca il suo ginocchio, Periodo Saite Guerriero, dall
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Statuetta della dea Bastet, Terzo Periodo Intermedio Faraone che fa un Statua del Dio Horus che offre una bevanda, Terzo Periodo Intermedio, c.750 a.C. Statua di Iside Statua in bronzo della dea egizia Sekhmet, 712-332 a.C. Statuetta del dio Ptah Statuetta della dea Iside e del bambino Horus Statuetta di Osiride Una dea di Mari, Periodo Dinastico Antico, c.25°-24° secolo a.C. Toui, sacerdotessa di Min, Nuovo Regno, egiziano, XVIII dinastia Antichità egizia: statuetta del re (Sethi I?) che offre Maat. Scultura in argento e oro. Regno di Sethi (1294-1279 a.C.). Dim. 19 cm. Parigi, Museo del Louvre Figura di Baal, Cananeo Statuetta di Iside e Horus, 664-30 a.C. Statuetta di Arpocrate, 304-30 a.C. Fenicia: figurina di un dio in bronzo. Ritrovamento nel mare vicino a Selinunte, Sicilia. XIV-XIII secolo a.C. Palermo, Museo Archeologico Nazionale Civiltà etrusca: statuetta di guerriero in bronzo Ptah-Tatenen, Periodo Tardo, 664-332 a.C. Figurina del dio Baal, Megiddo, 1300-1200 a.C. Statua in bronzo della dea egizia Modello di uno scriba seduto, Antico Egizio, XVIII dinastia Horus, c350 a.C. 1936 Immagine sconosciuta Minotauro Principessa che allatta un bambino, probabilmente da Edfu, Secondo Periodo Intermedio Portabandiera con stendardo a testa di ariete Antichità egizia: scultura in legno come portatori di offerte. Medio Impero Iside, Nuovo Regno Figura di un uomo che tiene una scimmia con uno stambecco che lecca il suo ginocchio, Periodo Saite Guerriero, dall
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Phoenician

Arte fenicia: rappresentazione della divinità Astarte. Scultura in bronzo del VII secolo a.C. Dal santuario di Carambolo in Spagna. Dim. 16 cm Siviglia, museo archeologico Idolo del dio Baal, da Ugarit, Siria Placca raffigurante una dea alata, possibilmente Ishtar, in piedi su due stambecchi, da Ras Shamra (Ugarit) 3° millennio a.C. Arte fenicia: statuetta in terracotta che rappresenta la divinità Tanit. III-II secolo a.C. Madrid, Museo Archeologico Nazionale Statuetta di una dea fenicia, dalla costa fenicia, c.700-600 a.C. Arte fenicia: due statuette d Stele della vittoria per il re Mesha di Moab a Dibon, Giordania orientale, 842 a.C. Testa di un principe o principessa di Ugarit Dettaglio del Sarcofago della Nave, da Sidone Arte fenicia: statuetta in terracotta rappresentante la divinità Tanit, orecchie e naso forati. III-II secolo a.C. Madrid, Museo Arqueologico Nacional Testa di un principe o principessa di Ugarit Arte orientale dell Arte fenicia: coperchio di pisside scolpito in avorio, rappresentante una dea della fertilità micenea che nutre capre. Intorno al 1250 a.C. Da Twink El Beida. Parigi, Museo del Louvre Ornamento pettorale con estremità a forma di testa di falco e decorato con un falco che porta due palme, dalla tomba del re Ip Abi Shemu a Byblos c.1800-1700 a.C. Rilievo che raffigura una donna alla finestra, da Arslan Tash (Hadatu)
Mostra altre opere di Phoenician

Altre stampe d'arte di Phoenician

Arte fenicia: rappresentazione della divinità Astarte. Scultura in bronzo del VII secolo a.C. Dal santuario di Carambolo in Spagna. Dim. 16 cm Siviglia, museo archeologico Idolo del dio Baal, da Ugarit, Siria Placca raffigurante una dea alata, possibilmente Ishtar, in piedi su due stambecchi, da Ras Shamra (Ugarit) 3° millennio a.C. Arte fenicia: statuetta in terracotta che rappresenta la divinità Tanit. III-II secolo a.C. Madrid, Museo Archeologico Nazionale Statuetta di una dea fenicia, dalla costa fenicia, c.700-600 a.C. Arte fenicia: due statuette d Stele della vittoria per il re Mesha di Moab a Dibon, Giordania orientale, 842 a.C. Testa di un principe o principessa di Ugarit Dettaglio del Sarcofago della Nave, da Sidone Arte fenicia: statuetta in terracotta rappresentante la divinità Tanit, orecchie e naso forati. III-II secolo a.C. Madrid, Museo Arqueologico Nacional Testa di un principe o principessa di Ugarit Arte orientale dell Arte fenicia: coperchio di pisside scolpito in avorio, rappresentante una dea della fertilità micenea che nutre capre. Intorno al 1250 a.C. Da Twink El Beida. Parigi, Museo del Louvre Ornamento pettorale con estremità a forma di testa di falco e decorato con un falco che porta due palme, dalla tomba del re Ip Abi Shemu a Byblos c.1800-1700 a.C. Rilievo che raffigura una donna alla finestra, da Arslan Tash (Hadatu)
Mostra altre opere di Phoenician

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Le tre Grazie Rilievo raffigurante Seti I che fa un Ritratto di Clémentine (Mrs. Alphonse) Karr, 1845 Astuccio per canne da scrittura, dalla Tomba di Tutankhamon Testa di mazza di Narmer Vaso, da Uruk (ora Warka, Iraq) 3° millennio a.C. Statua senza testa del Principe Gudea come architetto, da Telloh Busto di Publio Cornelio Scipione Venere di Milo, dettaglio della testa Tappo Tête de Paon Turchese (vetro) Spade e pugnali, da Lorestan, Iran, 2000-inizio 1000 a.C. La Corte d Figure di Longton Hall, c.1755 La cavalcata del Re di Oudh che cavalca con il residente britannico su elefanti, c.1820 Statua di Tuthmosis III (c.1490-39 a.C.) Nuovo Regno
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Le tre Grazie Rilievo raffigurante Seti I che fa un Ritratto di Clémentine (Mrs. Alphonse) Karr, 1845 Astuccio per canne da scrittura, dalla Tomba di Tutankhamon Testa di mazza di Narmer Vaso, da Uruk (ora Warka, Iraq) 3° millennio a.C. Statua senza testa del Principe Gudea come architetto, da Telloh Busto di Publio Cornelio Scipione Venere di Milo, dettaglio della testa Tappo Tête de Paon Turchese (vetro) Spade e pugnali, da Lorestan, Iran, 2000-inizio 1000 a.C. La Corte d Figure di Longton Hall, c.1755 La cavalcata del Re di Oudh che cavalca con il residente britannico su elefanti, c.1820 Statua di Tuthmosis III (c.1490-39 a.C.) Nuovo Regno
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Sentiero nel bosco, c.1874-77 Fioritura di mandorlo Il Pesco Rosa, 1888 Mezzogiorno, o La Siesta, dopo Millet, 1890 Mela cotogna, cavolo, melone e cetriolo, c.1602 F. Goya, Cane L Iris Club di pattinaggio intorno all Tramonto sulla Senna a Lavacourt, effetto invernale I Libri Gialli, 1887 L La strada per Bas-Breau, Fontainebleau (Le Pave de Chailly), c.1865 La musica Case a Monaco, 1908
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Sentiero nel bosco, c.1874-77 Fioritura di mandorlo Il Pesco Rosa, 1888 Mezzogiorno, o La Siesta, dopo Millet, 1890 Mela cotogna, cavolo, melone e cetriolo, c.1602 F. Goya, Cane L Iris Club di pattinaggio intorno all Tramonto sulla Senna a Lavacourt, effetto invernale I Libri Gialli, 1887 L La strada per Bas-Breau, Fontainebleau (Le Pave de Chailly), c.1865 La musica Case a Monaco, 1908
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it