Primo tubo filtro progettato dal Dr. Charles Chamberland (1851-1908) (vetro) da French School

Primo tubo filtro progettato dal Dr. Charles Chamberland (1851-1908) (vetro)

(First filter tube designed by Dr. Charles Chamberland (1851-1908) (glass))


French School

€ 137.75
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  glass  ·  ID Quadro: 427750

Circoli culturali  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Primo tubo filtro progettato dal Dr. Charles Chamberland (1851-1908) (vetro) · French School
Musee Pasteur, Institut Pasteur, Paris, France / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 137.75
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Apparato per lo studio della fermentazione Apparecchio usato da Jean Frederic (1900-58) e Irene Joliot-Curie (1897-1956) per scoprire la radioattività artificiale, c.1934 Copia di un termoscopio inventato da Galileo Galilei (1564-1642) Scarica nei tubi di Geissler contenenti gas rarefatti, 1887 Tubi di scarico di Ramsay per i gas nobili Fisica: macchina di Hertz (Heinrich Hertz fisico tedesco) Varie sostanze che fluorescono in tubi a vuoto di forme diverse, 1903 Apparecchio di Mitsherlich per la ricerca del fosforo nei casi di avvelenamento - in "La Nature" Apparecchio per lo studio dei gas, progettato da Antoine Laurent de Lavoisier (1743-94) Il fucile elettrico di Alessandro Volta usato per accendere il metano. Museo della Scienza e della Tecnologia, Milano. Pila voltaica (batteria) realizzata per il fisico Jacques Alexandre Charles (1746-1823) da Alessandro Volta (1745-1827) 1800 Apparecchio anestetico progettato da Raphael Dubois (n.1849) per il Dr. Paul Bert (1833-86) Ricostruzione di una macchina a pressione di vapore inventata da Denis Papin (1647-1712) (rame) Principio di Archimede (incisione) Esperienza di Lavoisier. Incisione dell Thermos a vuoto di Dewar, fine XIX secolo Planetario portatile tipo Martin o Orrery, di Thomas Blunt, George Newman e Thomas Voigt, c.1808 (ottone, ottone argentato e avorio) Pompa ad aria a doppio barile, fornita con vari esperimenti dimostrativi tra cui cavia e piuma, emisferi di Magdeburgo, campana in vuoto e vescica collassante, c.1800 Diagramma che spiega la produzione del gas di carbone, Londra 1815 Attrezzatura scientifica, da Gli elementi della chimica di Antoine Laurent de Lavoisier, inciso da D.Lizars Macchina elettrostatica a cilindro, con vaso di Leyda (mogano, ottone e vetro) Il nuovo motore per birra Dalex-Unit Barometri sperimentali usati dall Apparecchio al quarzo piezoelettrico, progettato da Pierre (1859-1906) e Jacques Curie, 1897 Les expériences de Lavoisier - in Opuscules physique et chimiques par Lavoisier Vaso usato da Louis Pasteur (1811-95) nella sua ricerca (vetro) Prime lampadine: a sinistra: prima lampadina commerciale, a destra: lampada a filamento elettrico realizzata da Thomas Alva Edison Thermos a vuoto di Dewar, fine XIX secolo La “doppia sirena” di Hermann Ludwig Ferdinand von Helmholtz (1821-1894), fisico e fisiologo tedesco, che studiò ampiamente i meccanismi dell
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Apparato per lo studio della fermentazione Apparecchio usato da Jean Frederic (1900-58) e Irene Joliot-Curie (1897-1956) per scoprire la radioattività artificiale, c.1934 Copia di un termoscopio inventato da Galileo Galilei (1564-1642) Scarica nei tubi di Geissler contenenti gas rarefatti, 1887 Tubi di scarico di Ramsay per i gas nobili Fisica: macchina di Hertz (Heinrich Hertz fisico tedesco) Varie sostanze che fluorescono in tubi a vuoto di forme diverse, 1903 Apparecchio di Mitsherlich per la ricerca del fosforo nei casi di avvelenamento - in "La Nature" Apparecchio per lo studio dei gas, progettato da Antoine Laurent de Lavoisier (1743-94) Il fucile elettrico di Alessandro Volta usato per accendere il metano. Museo della Scienza e della Tecnologia, Milano. Pila voltaica (batteria) realizzata per il fisico Jacques Alexandre Charles (1746-1823) da Alessandro Volta (1745-1827) 1800 Apparecchio anestetico progettato da Raphael Dubois (n.1849) per il Dr. Paul Bert (1833-86) Ricostruzione di una macchina a pressione di vapore inventata da Denis Papin (1647-1712) (rame) Principio di Archimede (incisione) Esperienza di Lavoisier. Incisione dell Thermos a vuoto di Dewar, fine XIX secolo Planetario portatile tipo Martin o Orrery, di Thomas Blunt, George Newman e Thomas Voigt, c.1808 (ottone, ottone argentato e avorio) Pompa ad aria a doppio barile, fornita con vari esperimenti dimostrativi tra cui cavia e piuma, emisferi di Magdeburgo, campana in vuoto e vescica collassante, c.1800 Diagramma che spiega la produzione del gas di carbone, Londra 1815 Attrezzatura scientifica, da Gli elementi della chimica di Antoine Laurent de Lavoisier, inciso da D.Lizars Macchina elettrostatica a cilindro, con vaso di Leyda (mogano, ottone e vetro) Il nuovo motore per birra Dalex-Unit Barometri sperimentali usati dall Apparecchio al quarzo piezoelettrico, progettato da Pierre (1859-1906) e Jacques Curie, 1897 Les expériences de Lavoisier - in Opuscules physique et chimiques par Lavoisier Vaso usato da Louis Pasteur (1811-95) nella sua ricerca (vetro) Prime lampadine: a sinistra: prima lampadina commerciale, a destra: lampada a filamento elettrico realizzata da Thomas Alva Edison Thermos a vuoto di Dewar, fine XIX secolo La “doppia sirena” di Hermann Ludwig Ferdinand von Helmholtz (1821-1894), fisico e fisiologo tedesco, che studiò ampiamente i meccanismi dell
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di French School

Nascita di Gesù, dal libro delle ore del Maestro di Jacques de Besançon Albero genealogico della famiglia Rougon-Macquart Poster pubblicitario dell Manzo: diagramma che mostra i diversi tagli di carne Riproduzione della mappa dei percorsi di San Giacomo di Compostela, originariamente incisa da D.Serveaux 1648 Lo scudo di Achille, dopo la descrizione nell La Carte du Tendre, una mappa di un paese immaginario, dal volume II di Clélie scritto da Mademoiselle de Scudéry, inciso da François Chauveau (1613-76), 1656 Poster pubblicitario per Pur Champagne, da Damery, Epernay Testo de "La Marsigliese". Immagine di Epinal Tagli di maiale, illustrazione da un manuale di scienze domestiche francese di H. de Puytorac, pubblicato da Editions Fernand Nathan, fine XIX secolo Vitello: diagramma che raffigura i diversi tagli di carne Interno dell Frédéric Chopin (1810-49) inciso da un dagherrotipo Samuel Hahnemann (1755 - 1843), scopritore dell
Mostra altre opere di French School

Altre stampe d'arte di French School

Nascita di Gesù, dal libro delle ore del Maestro di Jacques de Besançon Albero genealogico della famiglia Rougon-Macquart Poster pubblicitario dell Manzo: diagramma che mostra i diversi tagli di carne Riproduzione della mappa dei percorsi di San Giacomo di Compostela, originariamente incisa da D.Serveaux 1648 Lo scudo di Achille, dopo la descrizione nell La Carte du Tendre, una mappa di un paese immaginario, dal volume II di Clélie scritto da Mademoiselle de Scudéry, inciso da François Chauveau (1613-76), 1656 Poster pubblicitario per Pur Champagne, da Damery, Epernay Testo de "La Marsigliese". Immagine di Epinal Tagli di maiale, illustrazione da un manuale di scienze domestiche francese di H. de Puytorac, pubblicato da Editions Fernand Nathan, fine XIX secolo Vitello: diagramma che raffigura i diversi tagli di carne Interno dell Frédéric Chopin (1810-49) inciso da un dagherrotipo Samuel Hahnemann (1755 - 1843), scopritore dell
Mostra altre opere di French School

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Anfora attica a figure nere che mostra Teseo e il Minotauro osservati da sei giovani Spilla a disco, da Benevento, Campania, anglosassone, VII secolo Pomona Piatto in ambra con motivo a bolle incapsulate, prodotto da James Powell & Sons, c.1938 Spille per capelli Collane di perline, Età del Ferro La verità svelata dal tempo, c.1645-52 Stele della Signora Taperet davanti a Re-Horakhty, c.1000 a.C. Candelabri disegnati da Piranesi sulla base di pezzi antichi romani per la propria tomba Mobile su piedistallo con medaglioni dopo Jean Varin, c.1675-80 Cratere a volute a figure rosse che raffigura la battaglia tra Greci e Amazzoni, Apulo Cornici in legno intagliato Danzatrice, da Neuvy-en-Sullias Cremiera, Porcellana di Worcester, c.1755-58 Umiltà, pannello D delle porte sud del Battistero di San Giovanni, 1336
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Anfora attica a figure nere che mostra Teseo e il Minotauro osservati da sei giovani Spilla a disco, da Benevento, Campania, anglosassone, VII secolo Pomona Piatto in ambra con motivo a bolle incapsulate, prodotto da James Powell & Sons, c.1938 Spille per capelli Collane di perline, Età del Ferro La verità svelata dal tempo, c.1645-52 Stele della Signora Taperet davanti a Re-Horakhty, c.1000 a.C. Candelabri disegnati da Piranesi sulla base di pezzi antichi romani per la propria tomba Mobile su piedistallo con medaglioni dopo Jean Varin, c.1675-80 Cratere a volute a figure rosse che raffigura la battaglia tra Greci e Amazzoni, Apulo Cornici in legno intagliato Danzatrice, da Neuvy-en-Sullias Cremiera, Porcellana di Worcester, c.1755-58 Umiltà, pannello D delle porte sud del Battistero di San Giovanni, 1336
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Ruscello soleggiato nel bosco Frutteto con rose La Scogliera, Étretat, Tramonto, 1882-1883 Satana osserva l Veduta di un porto Kumoi-Zakura (Ciliegi Kumoi) Composizione VII Strada a La Cavée, Pourville I Mietitori Il ponte giapponese I Libri Gialli, 1887 La lattaia L Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Rapallo, vista su Portofino
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Ruscello soleggiato nel bosco Frutteto con rose La Scogliera, Étretat, Tramonto, 1882-1883 Satana osserva l Veduta di un porto Kumoi-Zakura (Ciliegi Kumoi) Composizione VII Strada a La Cavée, Pourville I Mietitori Il ponte giapponese I Libri Gialli, 1887 La lattaia L Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Rapallo, vista su Portofino
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2716 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it