Italia, Provincia di Arezzo, Cortona, Statua di bronzo del Dio Culsans da Etruscan

Italia, Provincia di Arezzo, Cortona, Statua di bronzo del Dio Culsans

(Italy, Arezzo Province, Cortona, Bronze statue of God Culsans)


Etruscan

€ 151.41
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  ID Quadro: 1123535

Arte antica

Italia, Provincia di Arezzo, Cortona, Statua di bronzo del Dio Culsans · Etruscan
/ Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 151.41
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

La divinità del design Culsans Civiltà etrusca: la divinità di Culsans design - Scultura in bronzo, III secolo a.C. da Cortona, Italia Dim 30 cm Civiltà etrusca: scultura in bronzo di kouros, da Castello vicino a Firenze, Italia, 550 a.C., Dim 15 cm Arte romana: Efebo. Scultura in bronzo dopo un originale greco, da Pompei Efebo Figura in bronzo che fa un Civiltà etrusca: scultura in bronzo di kouros, da Talamone, Italia, 540-530 a.C. Dim 21 cm Buddha in piedi, periodo Davaravati Civiltà etrusca: statuetta di guerriero in bronzo Guerriero, c.metà del V secolo Civiltà etrusca: figura di offerente, scultura in bronzo, 480 a.C., Dim 27 cm da Isola di Fano, Italia Giovane Pan Venere, I-II secolo Statuetta, da Uffington nel Berkshire Arte greca: il giovane di Maratona Apollo. Statua in bronzo da Mansat La Courriere, Creuse. I-II secolo d.C. Parigi, Museo del Louvre Arte etrusca: statuetta di atleta in bronzo dalla Fonte Veneziana. 520-500 a.C. Dim. 6 cm Firenze, Museo Archeologico Atleta romano, c.fine I secolo a.C. - inizio I secolo d.C. Civiltà etrusca: "giovane donna" Scultura in bronzo, sd Atleta, fine I secolo a.C.-inizio I secolo d.C. (bronzo) Arte greca: statua in bronzo del "giovane di Maratona" (efebo) rappresentante Ermes atleta adolescente attribuita allo scultore Prassitele Arte etrusca: figura di offerente, scultura in bronzo dall Maquette per la figura di una golfista Statuetta di Astarte Ermes, trovato durante gli scavi subacquei a Mahdia, c.100 a.C. (bronzo) Ragazza che danza Statua di Mercurio, adattamento del Discophoros greco di Policleto, Romano, 25-50 d.C. Figura di Avalokiteshvara L
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

La divinità del design Culsans Civiltà etrusca: la divinità di Culsans design - Scultura in bronzo, III secolo a.C. da Cortona, Italia Dim 30 cm Civiltà etrusca: scultura in bronzo di kouros, da Castello vicino a Firenze, Italia, 550 a.C., Dim 15 cm Arte romana: Efebo. Scultura in bronzo dopo un originale greco, da Pompei Efebo Figura in bronzo che fa un Civiltà etrusca: scultura in bronzo di kouros, da Talamone, Italia, 540-530 a.C. Dim 21 cm Buddha in piedi, periodo Davaravati Civiltà etrusca: statuetta di guerriero in bronzo Guerriero, c.metà del V secolo Civiltà etrusca: figura di offerente, scultura in bronzo, 480 a.C., Dim 27 cm da Isola di Fano, Italia Giovane Pan Venere, I-II secolo Statuetta, da Uffington nel Berkshire Arte greca: il giovane di Maratona Apollo. Statua in bronzo da Mansat La Courriere, Creuse. I-II secolo d.C. Parigi, Museo del Louvre Arte etrusca: statuetta di atleta in bronzo dalla Fonte Veneziana. 520-500 a.C. Dim. 6 cm Firenze, Museo Archeologico Atleta romano, c.fine I secolo a.C. - inizio I secolo d.C. Civiltà etrusca: "giovane donna" Scultura in bronzo, sd Atleta, fine I secolo a.C.-inizio I secolo d.C. (bronzo) Arte greca: statua in bronzo del "giovane di Maratona" (efebo) rappresentante Ermes atleta adolescente attribuita allo scultore Prassitele Arte etrusca: figura di offerente, scultura in bronzo dall Maquette per la figura di una golfista Statuetta di Astarte Ermes, trovato durante gli scavi subacquei a Mahdia, c.100 a.C. (bronzo) Ragazza che danza Statua di Mercurio, adattamento del Discophoros greco di Policleto, Romano, 25-50 d.C. Figura di Avalokiteshvara L
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Etruscan

Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Musicisti etruschi, copia di un affresco del V secolo a.C. nella Tomba del Leopardo a Tarquinia Arte etrusca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Subacqueo, circa 480-490 a.C., affresco decorativo dalla lastra di copertura della Tomba del Subacqueo a Paestum, Campania, Italia, V secolo a.C. Arte etrusca: un suonatore di flauto (dettaglio) Arte etrusca: affreschi che rappresentano scene di banchetto, (dettaglio) rappresentante un danzatore. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Un suonatore di flauto (dettaglio di un affresco, V secolo a.C.) Arte etrusca: un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dettaglio. Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Museo Archeologico Nazionale, Paestum Pugnale, Età del Bronzo La chimera di Arezzo, uccisa da Bellerofonte - Scultura etrusca, 400-350 a.C. (bronzo) La Lupa Capitolina con figure di Romolo e Remo di Antonio Pollaiuolo, c.1484-96 Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia Musicista che suona un doppio flauto, dalla tomba del triclinio, c.470 a.C. (affresco) Chimera di Arezzo ferita da Bellerofonte - Scultura in bronzo, 400-350 a.C. - Museo Archeologico di Firenze Arte etrusca: "Ulisse, legato all
Mostra altre opere di Etruscan

Altre stampe d'arte di Etruscan

Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Musicisti etruschi, copia di un affresco del V secolo a.C. nella Tomba del Leopardo a Tarquinia Arte etrusca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Subacqueo, circa 480-490 a.C., affresco decorativo dalla lastra di copertura della Tomba del Subacqueo a Paestum, Campania, Italia, V secolo a.C. Arte etrusca: un suonatore di flauto (dettaglio) Arte etrusca: affreschi che rappresentano scene di banchetto, (dettaglio) rappresentante un danzatore. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Un suonatore di flauto (dettaglio di un affresco, V secolo a.C.) Arte etrusca: un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dettaglio. Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Museo Archeologico Nazionale, Paestum Pugnale, Età del Bronzo La chimera di Arezzo, uccisa da Bellerofonte - Scultura etrusca, 400-350 a.C. (bronzo) La Lupa Capitolina con figure di Romolo e Remo di Antonio Pollaiuolo, c.1484-96 Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia Musicista che suona un doppio flauto, dalla tomba del triclinio, c.470 a.C. (affresco) Chimera di Arezzo ferita da Bellerofonte - Scultura in bronzo, 400-350 a.C. - Museo Archeologico di Firenze Arte etrusca: "Ulisse, legato all
Mostra altre opere di Etruscan

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Scala del Bauhaus Signora nel giardino Il sognatore Gli ulivi Poster pubblicitario Favola degli animali: Tigre e Serpente in Combattimento in una Foresta Primordiale Circe Tétrahedra Il Giardino delle Delizie La scuola di Atene, dalla Stanza della Segnatura, 1509-10 Il Diluvio Iris Sacco di Roma (455) - Il Destino degli imperi - Distruzione - di Thomas Cole - 1836- New York Historical Society - (Roma, Impero Romano, Gaiseric, Genseric, Periodo delle Migrazioni, Invasioni Barbariche, Vandali, Caduta dell Rosa Damascena, Rosier de Cels, da Les Roses, 1817-24 (incisione a puntasecca colorata a mano) Notte stellata sul Rodano
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Scala del Bauhaus Signora nel giardino Il sognatore Gli ulivi Poster pubblicitario Favola degli animali: Tigre e Serpente in Combattimento in una Foresta Primordiale Circe Tétrahedra Il Giardino delle Delizie La scuola di Atene, dalla Stanza della Segnatura, 1509-10 Il Diluvio Iris Sacco di Roma (455) - Il Destino degli imperi - Distruzione - di Thomas Cole - 1836- New York Historical Society - (Roma, Impero Romano, Gaiseric, Genseric, Periodo delle Migrazioni, Invasioni Barbariche, Vandali, Caduta dell Rosa Damascena, Rosier de Cels, da Les Roses, 1817-24 (incisione a puntasecca colorata a mano) Notte stellata sul Rodano
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2716 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it