Il pennello e la tela furono gli strumenti di Elias van den Broeck, un magistrale pittore olandese di fiori la cui opera nobilitò il Secolo d'oro olandese. Nato ad Anversa nel 1649 e morto ad Amsterdam il 6 febbraio 1708, van den Broeck creò una serie di opere che catturavano la delicata bellezza della natura. Oggi riproduciamo queste incantevoli opere come stampe d'arte per preservarne la bellezza e l'influenza dell'arte di van den Broeck.
Il percorso artistico di Elias van den Broeck inizia nel 1665 ad Amsterdam, dove impugna per la prima volta il pennello sotto la guida di Cornelis Kick. Quattro anni dopo fu allievo del rinomato pittore Jan Davidsz de Heem a Utrecht. L'influenza di de Heem si manifesterà nell'opera di van den Broeck quando questi lo accompagnerà ad Anversa nel 1673 e diventerà maestro della Corporazione di San Luca. Questo soggiorno ad Anversa fu formativo, in quanto le sue opere iniziarono a trasmettere i fiori e le piante del maestro fiammingo nel loro pieno splendore. Le nostre stampe d'arte delle sue nature morte floreali mostrano l'eleganza e la precisione raggiunte da van den Broeck.
Negli anni successivi van den Broeck si trasferì più volte, ma il suo lavoro rimase costante per qualità e influenza. Nel 1685 tornò ad Amsterdam e si stabilì vicino alla Porta di Utrecht sull'Amstel. Qui continuò a creare opere di rara bellezza, raffigurando ogni sorta di fiori, erbe, serpenti e salamandre. Coltivò persino un proprio giardino per soddisfare le sue esigenze di artista e per avere una costante riserva di ispirazione. Il suo lavoro influenzò molti altri artisti, tra cui il suo allievo Philip van Kouwenbergh, che divenne anch'egli un eccellente pittore di fiori. Sebbene i dettagli della sua vita e del suo lavoro si siano offuscati nel tempo, l'influenza di Elias van den Broeck sul mondo dell'arte rimane costante. I suoi dipinti sono una dichiarazione d'amore per la natura, catturata con incredibili dettagli e una profonda comprensione della vita stessa. Ogni stampa d'arte che offriamo delle sue opere è un tributo a questo straordinario artista e alla sua eredità eterna.
Il pennello e la tela furono gli strumenti di Elias van den Broeck, un magistrale pittore olandese di fiori la cui opera nobilitò il Secolo d'oro olandese. Nato ad Anversa nel 1649 e morto ad Amsterdam il 6 febbraio 1708, van den Broeck creò una serie di opere che catturavano la delicata bellezza della natura. Oggi riproduciamo queste incantevoli opere come stampe d'arte per preservarne la bellezza e l'influenza dell'arte di van den Broeck.
Il percorso artistico di Elias van den Broeck inizia nel 1665 ad Amsterdam, dove impugna per la prima volta il pennello sotto la guida di Cornelis Kick. Quattro anni dopo fu allievo del rinomato pittore Jan Davidsz de Heem a Utrecht. L'influenza di de Heem si manifesterà nell'opera di van den Broeck quando questi lo accompagnerà ad Anversa nel 1673 e diventerà maestro della Corporazione di San Luca. Questo soggiorno ad Anversa fu formativo, in quanto le sue opere iniziarono a trasmettere i fiori e le piante del maestro fiammingo nel loro pieno splendore. Le nostre stampe d'arte delle sue nature morte floreali mostrano l'eleganza e la precisione raggiunte da van den Broeck.
Negli anni successivi van den Broeck si trasferì più volte, ma il suo lavoro rimase costante per qualità e influenza. Nel 1685 tornò ad Amsterdam e si stabilì vicino alla Porta di Utrecht sull'Amstel. Qui continuò a creare opere di rara bellezza, raffigurando ogni sorta di fiori, erbe, serpenti e salamandre. Coltivò persino un proprio giardino per soddisfare le sue esigenze di artista e per avere una costante riserva di ispirazione. Il suo lavoro influenzò molti altri artisti, tra cui il suo allievo Philip van Kouwenbergh, che divenne anch'egli un eccellente pittore di fiori. Sebbene i dettagli della sua vita e del suo lavoro si siano offuscati nel tempo, l'influenza di Elias van den Broeck sul mondo dell'arte rimane costante. I suoi dipinti sono una dichiarazione d'amore per la natura, catturata con incredibili dettagli e una profonda comprensione della vita stessa. Ogni stampa d'arte che offriamo delle sue opere è un tributo a questo straordinario artista e alla sua eredità eterna.
Pagina 1 / 1