Antoni Viladomat

L'arte di Antoni Viladomat combina chiarezza narrativa e uso sottile della luce, creando uno stile distintivo che continua a plasmare e ispirare la pittura barocca catalana fino ai giorni nostri.


Scopri ora le opere d'arte!
Österreichische Kunstmanufaktur

Antoni Viladomat

L'arte di Antoni Viladomat combina chiarezza narrativa e uso sottile della luce, creando uno stile distintivo che continua a plasmare e ispirare la pittura barocca catalana fino ai giorni nostri.

Scopri ora le opere d'arte!
Antoni Viladomat
Servizio clienti appassionato
Stampe d'arte di qualità da museo
Opzioni di personalizzazione individuale
Österreichische Kunstmanufaktur Servizio clienti appassionato
Stampe d'arte di qualità da museo
Opzioni di personalizzazione individuale
Antoni Viladomat
Nomi alternativi Antoni Viladomat i Manalt
Genere Männlich
Nato 1678 (Barcelona, ES)
Morto 1755 (Barcelona, ES)
Nazionalità Spagna
Epoche Barocco
Medium Olio su tela
Genere Pittura religiosa, pittura storica
Famiglia Josep Viladomat (figlio)
Influenzato da Bartolomé Esteban Murillo
Influenza suJosep Viladomat
Wikipedia Antoni Viladomat

Antoni Viladomat

Antoni Viladomat è stato uno dei più significativi pittori catalani del periodo barocco e ha svolto un ruolo decisivo nel plasmare il panorama artistico di Barcellona nel XVIII secolo. La sua opera è caratterizzata da una notevole versatilità, comprendendo sia soggetti religiosi che profani. Viladomat era particolarmente rinomato per le sue pale d'altare e i suoi cicli di grandi dimensioni, molti dei quali si trovano nelle chiese e nei monasteri di tutta la Catalogna. Il suo stile pittorico, caratterizzato da composizioni chiare ed equilibrate e da un uso meticoloso del colore, riflette l'influenza della pittura barocca italiana e spagnola, senza però adottarne l'intensità drammatica. Al contrario, Viladomat preferì un linguaggio visivo più calmo e narrativo che trasmetteva gli eventi allo spettatore in modo accessibile. In particolare, il suo ampio ciclo sulla vita di San Francesco, un tempo conservato nel Monastero di Sant Francesc a Barcellona, è considerato una delle opere principali della pittura barocca catalana. Nel corso della sua carriera, lo stile di Viladomat si è evoluto da un approccio più convenzionale, influenzato da artisti come Murillo, a una maniera più indipendente caratterizzata da un'attenta osservazione e da un uso sottile della luce. Le sue opere furono molto apprezzate dai contemporanei e dalle generazioni successive e servirono da modello per numerosi artisti catalani. La ricezione della sua opera rimane significativa per la comprensione della storia dell'arte della Catalogna del XVIII secolo. Viladomat fu attivo anche come insegnante e, attraverso il suo laboratorio, ebbe un impatto duraturo sullo sviluppo della pittura a Barcellona. La sua eredità artistica continua non da ultimo con le opere del figlio Josep Viladomat, anch'egli pittore. Oggi, le opere di Antoni Viladomat sono esposte in vari musei e collezioni e sono apprezzate come importanti testimonianze dell'identità culturale della Catalogna. Il suo contributo allo sviluppo di una pittura barocca catalana indipendente è indiscutibile e lo rende una figura chiave nella storia dell'arte spagnola.

Antoni Viladomat

    1678   -   1755
Barocco   •   Wikipedia: Antoni Viladomat

Antoni Viladomat è stato uno dei più significativi pittori catalani del periodo barocco e ha svolto un ruolo decisivo nel plasmare il panorama artistico di Barcellona nel XVIII secolo. La sua opera è caratterizzata da una notevole versatilità, comprendendo sia soggetti religiosi che profani. Viladomat era particolarmente rinomato per le sue pale d'altare e i suoi cicli di grandi dimensioni, molti dei quali si trovano nelle chiese e nei monasteri di tutta la Catalogna. Il suo stile pittorico, caratterizzato da composizioni chiare ed equilibrate e da un uso meticoloso del colore, riflette l'influenza della pittura barocca italiana e spagnola, senza però adottarne l'intensità drammatica. Al contrario, Viladomat preferì un linguaggio visivo più calmo e narrativo che trasmetteva gli eventi allo spettatore in modo accessibile. In particolare, il suo ampio ciclo sulla vita di San Francesco, un tempo conservato nel Monastero di Sant Francesc a Barcellona, è considerato una delle opere principali della pittura barocca catalana. Nel corso della sua carriera, lo stile di Viladomat si è evoluto da un approccio più convenzionale, influenzato da artisti come Murillo, a una maniera più indipendente caratterizzata da un'attenta osservazione e da un uso sottile della luce. Le sue opere furono molto apprezzate dai contemporanei e dalle generazioni successive e servirono da modello per numerosi artisti catalani. La ricezione della sua opera rimane significativa per la comprensione della storia dell'arte della Catalogna del XVIII secolo. Viladomat fu attivo anche come insegnante e, attraverso il suo laboratorio, ebbe un impatto duraturo sullo sviluppo della pittura a Barcellona. La sua eredità artistica continua non da ultimo con le opere del figlio Josep Viladomat, anch'egli pittore. Oggi, le opere di Antoni Viladomat sono esposte in vari musei e collezioni e sono apprezzate come importanti testimonianze dell'identità culturale della Catalogna. Il suo contributo allo sviluppo di una pittura barocca catalana indipendente è indiscutibile e lo rende una figura chiave nella storia dell'arte spagnola.

Opere d'arte di Antoni Viladomat

Opere d'arte di Antoni Viladomat

16 Lavori trovati
Ordinamento

Impostazioni del filtro

Impostazioni di visualizzazione
16 Lavori trovati

Antoni Viladomat
Summer
1730 | Olio su tela

selezionare
Antoni Viladomat
selezionare


Antoni Viladomat
Saint Francis Receives the Order...
1724 | Olio su tela

selezionare

Antoni Viladomat
Portrait of a Knight of the Orde...
18 ° secolo |

selezionare

Antoni Viladomat
Autumn
1730 |

selezionare
Antoni Viladomat
selezionare


Antoni Viladomat
A Simple Man Lays his Cloak at t...
1850 | Olio su tela

selezionare

Antoni Viladomat
Winter
1730 | Olio su tela

selezionare
Antoni Viladomat
selezionare


Antoni Viladomat
Still Life with Vegetables, Turk...
undatiert | Olio su tela

selezionare

Antoni Viladomat
Spring
1730 | Olio su tela

selezionare
Antoni Viladomat
selezionare


Antoni Viladomat
Portrait of a Knight of the Orde...
undatiert | Olio su tela

selezionare

Antoni Viladomat
Saint Francis Receives the Stigmata
1850 | Olio su tela

selezionare

Antoni Viladomat
Spring
1730 |

selezionare
Antoni Viladomat
selezionare


Antoni Viladomat
Saint Bruno Meets Bishop Hugh of...
1720 |

selezionare

Antoni Viladomat
Bernat de Quintaval Distributes ...
1724 | Olio su tela

selezionare

Antoni Viladomat
Saint Francis and Saint Clare at...
1724 | Olio su tela

selezionare

Antoni Viladomat
Saint Bruno Meets Bishop Hugh of...
1720 | Inchiostro su carta

selezionare

Antoni Viladomat
Birth of Saint Francis
1724 | Olio su tela

selezionare


Pagina 1 / 1



Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2717 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it