Arte etrusca: "Ulisse, legato all

Arte etrusca: "Ulisse, legato all'albero della sua nave, resiste al canto delle sirene" Bassorilievo di un sarcofago di Volterra. IV-III secolo a.C. Firenze, Museo Archeologico

(Etruscan art: “” Ulysses, attached to the mat of his ship, resists the singing of the sirens”” Low relief of a sarcophagus of Volterra. 4th-3rd century BC. Florence, archeological museum - Etruscan civilization, 4th century BC: Bas-relief of a sarcophagus )


Etruscan

€ 134.8
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  bas-relief  ·  ID Quadro: 1124911

Arte antica

Arte etrusca: "Ulisse, legato all'albero della sua nave, resiste al canto delle sirene" Bassorilievo di un sarcofago di Volterra. IV-III secolo a.C. Firenze, Museo Archeologico · Etruscan
Museo Archeologico Nazionale, Florence, Italy / Bridgeman Images
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 134.8
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Civiltà etrusca, urna in alabastro, dettaglio del rilievo che raffigura Ulisse e le Sirene Basso rilievo romano che raffigura una bireme. Si può vedere un coccodrillo sotto la prua. Vaticano, città del Vaticano, monumenti, musei e gallerie pontificie. Arte etrusca: "Ulisse e i suoi compagni durante l Arte Carolingia: (dettaglio) il battesimo di Clodoveo I (466-511) alla presenza della Regina Clotilde il 25/12/498. IX secolo. Amiens, Museo della Piccardia Caricamento di una nave (dettaglio) Rilievo che raffigura un pasto funebre Rilievo che Raffigura Giochi al Circo Massimo Gigantomachia: il leone di Cibele divora un gigante mentre Apollo e Artemide combattono contro i giganti, 525 a.C. Rilievo da un sarcofago che raffigura la sottomissione di un barbaro a un generale romano Le Galee Romane. Dettaglio del rilievo della Colonna di Traiano, I-II secolo Calco di una bireme da guerra romana che trasporta soldati armati (rilievo su roccia) Arte del Gandhara (o Greco-Buddhismo): Buddha in preghiera, il miracolo di Sravasti. Rilievo della Scuola di Gandhara - II-IV secolo - Museo Indiano, Calcutta, India La battaglia di Cerisoles nel 1544, (dettaglio) Arte romana: bassorilievo che rappresenta le corse dei carri al Circo Massimo a Roma. II secolo d.C. Roma, Museo della Civiltà Romana Coperchio di un sarcofago con una rappresentazione simbolica di una nave chiamata Tecla: San Paolo tiene il timone e manovra la vela Arte romana: soldati romani su una nave durante la prima guerra in Dacia. Stampo del 1862 che riproduce i bassorilievi della colonna di Traiano a Roma costruita durante il regno dell (dettaglio) del fregio nord del Tesoro di Siphnian che raffigura dei combattimenti tra dei e giganti, c.525 a.C. Cursum Equorum, II secolo d.C. Arte romana (Sabini): bassorilievo del sarcofago di Amiternum che rappresenta un corteo funebre. I secolo. L Le galee romane. Dettaglio del rilievo della Colonna di Traiano, I-II secolo Dettaglio dei rilievi della Cattedra realizzata da Giovanni Pisano: il viaggio e l Sarcofago dei miracoli di Cristo, c.375 Dettaglio dei rilievi del pulpito realizzato da Giovanni Pisano: il viaggio e l Arte romana: calco a basso rilievo che rappresenta un tessuto e arazzi. Da un originale del II secolo d.C. Roma, Museo della Civiltà Romana Le quattro stagioni, Cartagine Arte romana: scena di battaglia tra Romani e Galli. Riproduzione di un bassorilievo dal Mausoleo di Glanum, un monumento funerario gallo-romano costruito tra il 30 e il 20 a.C. in tributo alla famiglia Giulio Arte romana: sarcofago Ludovisi con scena di battaglia tra Romani e barbari - III secolo d.C., Dim. 153x273 cm - Roma, Museo Nazionale Romano - Ostiliano, figlio dell Arte cristiana 313 d.C.: Adelphia e Valerio. Sarcofago di Adelphia conservato al Museo di Siracusa in Sicilia (Italia). Bireme che trasporta soldati armati (bassorilievo)
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Civiltà etrusca, urna in alabastro, dettaglio del rilievo che raffigura Ulisse e le Sirene Basso rilievo romano che raffigura una bireme. Si può vedere un coccodrillo sotto la prua. Vaticano, città del Vaticano, monumenti, musei e gallerie pontificie. Arte etrusca: "Ulisse e i suoi compagni durante l Arte Carolingia: (dettaglio) il battesimo di Clodoveo I (466-511) alla presenza della Regina Clotilde il 25/12/498. IX secolo. Amiens, Museo della Piccardia Caricamento di una nave (dettaglio) Rilievo che raffigura un pasto funebre Rilievo che Raffigura Giochi al Circo Massimo Gigantomachia: il leone di Cibele divora un gigante mentre Apollo e Artemide combattono contro i giganti, 525 a.C. Rilievo da un sarcofago che raffigura la sottomissione di un barbaro a un generale romano Le Galee Romane. Dettaglio del rilievo della Colonna di Traiano, I-II secolo Calco di una bireme da guerra romana che trasporta soldati armati (rilievo su roccia) Arte del Gandhara (o Greco-Buddhismo): Buddha in preghiera, il miracolo di Sravasti. Rilievo della Scuola di Gandhara - II-IV secolo - Museo Indiano, Calcutta, India La battaglia di Cerisoles nel 1544, (dettaglio) Arte romana: bassorilievo che rappresenta le corse dei carri al Circo Massimo a Roma. II secolo d.C. Roma, Museo della Civiltà Romana Coperchio di un sarcofago con una rappresentazione simbolica di una nave chiamata Tecla: San Paolo tiene il timone e manovra la vela Arte romana: soldati romani su una nave durante la prima guerra in Dacia. Stampo del 1862 che riproduce i bassorilievi della colonna di Traiano a Roma costruita durante il regno dell (dettaglio) del fregio nord del Tesoro di Siphnian che raffigura dei combattimenti tra dei e giganti, c.525 a.C. Cursum Equorum, II secolo d.C. Arte romana (Sabini): bassorilievo del sarcofago di Amiternum che rappresenta un corteo funebre. I secolo. L Le galee romane. Dettaglio del rilievo della Colonna di Traiano, I-II secolo Dettaglio dei rilievi della Cattedra realizzata da Giovanni Pisano: il viaggio e l Sarcofago dei miracoli di Cristo, c.375 Dettaglio dei rilievi del pulpito realizzato da Giovanni Pisano: il viaggio e l Arte romana: calco a basso rilievo che rappresenta un tessuto e arazzi. Da un originale del II secolo d.C. Roma, Museo della Civiltà Romana Le quattro stagioni, Cartagine Arte romana: scena di battaglia tra Romani e Galli. Riproduzione di un bassorilievo dal Mausoleo di Glanum, un monumento funerario gallo-romano costruito tra il 30 e il 20 a.C. in tributo alla famiglia Giulio Arte romana: sarcofago Ludovisi con scena di battaglia tra Romani e barbari - III secolo d.C., Dim. 153x273 cm - Roma, Museo Nazionale Romano - Ostiliano, figlio dell Arte cristiana 313 d.C.: Adelphia e Valerio. Sarcofago di Adelphia conservato al Museo di Siracusa in Sicilia (Italia). Bireme che trasporta soldati armati (bassorilievo)
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Etruscan

Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Musicisti etruschi, copia di un affresco del V secolo a.C. nella Tomba del Leopardo a Tarquinia Arte etrusca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Un suonatore di flauto (dettaglio di un affresco, V secolo a.C.) Arte etrusca: un suonatore di flauto (dettaglio) Arte etrusca: affreschi che rappresentano scene di banchetto, (dettaglio) rappresentante un danzatore. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Subacqueo, circa 480-490 a.C., affresco decorativo dalla lastra di copertura della Tomba del Subacqueo a Paestum, Campania, Italia, V secolo a.C. Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia La Lupa Capitolina con figure di Romolo e Remo di Antonio Pollaiuolo, c.1484-96 Arte etrusca: affreschi che raffigurano scene di banchetto. Tomba del Triclinio Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia La chimera di Arezzo, uccisa da Bellerofonte - Scultura etrusca, 400-350 a.C. (bronzo) Danza rituale, giovane donna con tunica trasparente e giovane uomo nudo (dettaglio di affresco, 520 a.C.) Sarcofago degli Sposi, da Cerveteri Pugnale, Età del Bronzo
Mostra altre opere di Etruscan

Altre stampe d'arte di Etruscan

Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Musicisti etruschi, copia di un affresco del V secolo a.C. nella Tomba del Leopardo a Tarquinia Arte etrusca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Un suonatore di flauto (dettaglio di un affresco, V secolo a.C.) Arte etrusca: un suonatore di flauto (dettaglio) Arte etrusca: affreschi che rappresentano scene di banchetto, (dettaglio) rappresentante un danzatore. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Subacqueo, circa 480-490 a.C., affresco decorativo dalla lastra di copertura della Tomba del Subacqueo a Paestum, Campania, Italia, V secolo a.C. Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia La Lupa Capitolina con figure di Romolo e Remo di Antonio Pollaiuolo, c.1484-96 Arte etrusca: affreschi che raffigurano scene di banchetto. Tomba del Triclinio Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia La chimera di Arezzo, uccisa da Bellerofonte - Scultura etrusca, 400-350 a.C. (bronzo) Danza rituale, giovane donna con tunica trasparente e giovane uomo nudo (dettaglio di affresco, 520 a.C.) Sarcofago degli Sposi, da Cerveteri Pugnale, Età del Bronzo
Mostra altre opere di Etruscan

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il fresco dei delfini nel bagno della regina, Cnosso, Creta 1550-1450 a.C. Acquerello n. 326 Cipressi Cristo nella tempesta sul lago di Galilea, 1633 Barche rosse, Argenteuil, 1875 Buon Natale Rose, 1890 L Ritratto di una dama Foglie Colorate al Tempio di Kaianji, 1837-1844 Le volpi Veduta di Delft Sentiero in salita Mattina tra i Coniston Fells, Cumberland Caffè turco
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il fresco dei delfini nel bagno della regina, Cnosso, Creta 1550-1450 a.C. Acquerello n. 326 Cipressi Cristo nella tempesta sul lago di Galilea, 1633 Barche rosse, Argenteuil, 1875 Buon Natale Rose, 1890 L Ritratto di una dama Foglie Colorate al Tempio di Kaianji, 1837-1844 Le volpi Veduta di Delft Sentiero in salita Mattina tra i Coniston Fells, Cumberland Caffè turco
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it