La Disputa con Simon Mago e la Crocifissione di San Pietro (dettaglio) di tre figure che osservano la Crocifissione, ritratto centrale pensato per essere di Botticelli, c.1480 da Filippino Lippi

La Disputa con Simon Mago e la Crocifissione di San Pietro (dettaglio) di tre figure che osservano la Crocifissione, ritratto centrale pensato per essere di Botticelli, c.1480

(The Dispute with Simon Mago, and the Crucifixion of St.Peter Detail of three figures watching the Crucifixion, central portrait thought to be of Filippinos teacher Botticelli, c.1480 fresco see also 6)


Filippino Lippi

€ 130.6
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  fresco  ·  ID Quadro: 355508

Rinascimento  ·  Ritratti

La Disputa con Simon Mago e la Crocifissione di San Pietro (dettaglio) di tre figure che osservano la Crocifissione, ritratto centrale pensato per essere di Botticelli, c.1480 · Filippino Lippi
Brancacci Chapel, Santa Maria del Carmine, Florence, Italy / Bridgeman Images
Altre variazioni di colore di questa immagine  
Altre variazioni di colore di questa immagine  
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 130.6
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Crocifissione di San Pietro, c.1484-85 (dettaglio) San Pietro liberato dal carcere, di Filippino Lippi, affresco San Pietro battezza i neofiti (dettaglio di due osservatori con turbante) Crocifissione di San Pietro (dettaglio) L Allegoria del Buon Governo, dettaglio di otto consiglieri Dettaglio dell Spettatori fiorentini, dal ciclo di San Francesco, Cappella Sassetti, 1483 (dettaglio) La resurrezione del figlio di Teofilo, re di Antiochia, e San Pietro intronizzato come primo vescovo di Antiochia (dettaglio) Spettatori Fiorentini, dal Ciclo di San Francesco, Cappella Sassetti, 1483 (dettaglio) Guarigione dello storpio e resurrezione di Tabita Gli spettatori della miracolosa resurrezione del figlio del prefetto Teophil sono ... (affresco) La flagellazione di Cristo, 1444-50 Il banchetto di Erode (dettaglio) affresco nella Camera degli Sposi di Andrea Mantegna, Castello di San Giorgio, Mantova Il gruppo di umanisti neoplatonici (da sinistra, Marsilio Ficino, Giovanni Pico della Mirandola e Agnolo Poliziano): dettaglio del Teste di due uomini, dalla Presentazione di Maria al Tempio, 1433-34 (dettaglio) Federico III d Ciclo di vita di San Giovanni Battista: Il banchetto di Erode e Erodiade che riceve la testa di Giovanni Battista La leggenda della Vera Croce (dettaglio di tre attendenti maschili) (dettaglio) Tre figure in primo piano in La Flagellazione di Cristo (Dettaglio) da La Leggenda della Vera Croce che mostra l L La leggenda della Vera Croce (dettaglio di Re Salomone) Affresco raffigurante Paleologo e Bernarda di Bosse La scoperta del legno della Vera Croce, dal ciclo della Leggenda della Vera Croce, completato nel 1464 (dettaglio) La resurrezione del figlio di Teofilo, re di Antiochia (dettaglio dei dignitari alla corte del re di Antiochia) Gruppo di mercanti, dettaglio dal Trionfo di Cerere, scena dal Mese di Agosto, attribuito a Cosimo Tura (circa 1430-1495) e Maestro di Ercole, affresco, parete nord, Sala dei Mesi, Palazzo Schifanoia, Ferrara, Italia, circa 1470
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Crocifissione di San Pietro, c.1484-85 (dettaglio) San Pietro liberato dal carcere, di Filippino Lippi, affresco San Pietro battezza i neofiti (dettaglio di due osservatori con turbante) Crocifissione di San Pietro (dettaglio) L Allegoria del Buon Governo, dettaglio di otto consiglieri Dettaglio dell Spettatori fiorentini, dal ciclo di San Francesco, Cappella Sassetti, 1483 (dettaglio) La resurrezione del figlio di Teofilo, re di Antiochia, e San Pietro intronizzato come primo vescovo di Antiochia (dettaglio) Spettatori Fiorentini, dal Ciclo di San Francesco, Cappella Sassetti, 1483 (dettaglio) Guarigione dello storpio e resurrezione di Tabita Gli spettatori della miracolosa resurrezione del figlio del prefetto Teophil sono ... (affresco) La flagellazione di Cristo, 1444-50 Il banchetto di Erode (dettaglio) affresco nella Camera degli Sposi di Andrea Mantegna, Castello di San Giorgio, Mantova Il gruppo di umanisti neoplatonici (da sinistra, Marsilio Ficino, Giovanni Pico della Mirandola e Agnolo Poliziano): dettaglio del Teste di due uomini, dalla Presentazione di Maria al Tempio, 1433-34 (dettaglio) Federico III d Ciclo di vita di San Giovanni Battista: Il banchetto di Erode e Erodiade che riceve la testa di Giovanni Battista La leggenda della Vera Croce (dettaglio di tre attendenti maschili) (dettaglio) Tre figure in primo piano in La Flagellazione di Cristo (Dettaglio) da La Leggenda della Vera Croce che mostra l L La leggenda della Vera Croce (dettaglio di Re Salomone) Affresco raffigurante Paleologo e Bernarda di Bosse La scoperta del legno della Vera Croce, dal ciclo della Leggenda della Vera Croce, completato nel 1464 (dettaglio) La resurrezione del figlio di Teofilo, re di Antiochia (dettaglio dei dignitari alla corte del re di Antiochia) Gruppo di mercanti, dettaglio dal Trionfo di Cerere, scena dal Mese di Agosto, attribuito a Cosimo Tura (circa 1430-1495) e Maestro di Ercole, affresco, parete nord, Sala dei Mesi, Palazzo Schifanoia, Ferrara, Italia, circa 1470
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Filippino Lippi

L Parete nord della Cappella Strozzi, La resurrezione di Drusiana da parte di San Giovanni Evangelista, c.1457-1502 Adorazione del Bambino Autoritratto La Madonna e il Bambino con il piccolo San Giovanni e due angeli, metà del 1480 La Vergine e il Bambino con i Santi Girolamo e Domenico, c1485 Banchetto di Erode o Danza di Salomè (affresco) Un uomo nudo seduto e due nudi maschili Affreschi di Filippino Lippi sulla cupola, Cappella Strozzi, Chiesa di Santa Maria Novella, Firenze, Italia Tre arcangeli con il giovane Tobia, 1477-78 La Vergine e il Bambino con San Giovanni, 1480 Madonna col Bambino e angeli, c1455 Madonna col Bambino e angeli e santi, detta anche Madonna dello Spirito Santo o Pala Barbadori di Filippo Lippi Matrimonio mistico di Santa Caterina d Trionfo di San Tommaso d
Mostra altre opere di Filippino Lippi

Altre stampe d'arte di Filippino Lippi

L Parete nord della Cappella Strozzi, La resurrezione di Drusiana da parte di San Giovanni Evangelista, c.1457-1502 Adorazione del Bambino Autoritratto La Madonna e il Bambino con il piccolo San Giovanni e due angeli, metà del 1480 La Vergine e il Bambino con i Santi Girolamo e Domenico, c1485 Banchetto di Erode o Danza di Salomè (affresco) Un uomo nudo seduto e due nudi maschili Affreschi di Filippino Lippi sulla cupola, Cappella Strozzi, Chiesa di Santa Maria Novella, Firenze, Italia Tre arcangeli con il giovane Tobia, 1477-78 La Vergine e il Bambino con San Giovanni, 1480 Madonna col Bambino e angeli, c1455 Madonna col Bambino e angeli e santi, detta anche Madonna dello Spirito Santo o Pala Barbadori di Filippo Lippi Matrimonio mistico di Santa Caterina d Trionfo di San Tommaso d
Mostra altre opere di Filippino Lippi

Altri motivi della categoria Ritratti

Il bacio Autoritratto Santa Maria Maddalena, c.1479 Ritratto di Monsieur Ruelle, 1861 Ritratto di un uomo Autoritratto all Donna con due bambine Ritratto di una giovane donna, 1867 Ritratto di una donna, possibilmente la comica francese Yvette Guilbert (c.1869-1944), 1888 L Ritratto di William Hickling Prescott (1796-1859) Miniatura di una donna sconosciuta L Ritratto di Caterina II, 1782 Ritratto di un uomo, XVII secolo
Mostra altro da "Ritratti"

Altri motivi della categoria Ritratti

Il bacio Autoritratto Santa Maria Maddalena, c.1479 Ritratto di Monsieur Ruelle, 1861 Ritratto di un uomo Autoritratto all Donna con due bambine Ritratto di una giovane donna, 1867 Ritratto di una donna, possibilmente la comica francese Yvette Guilbert (c.1869-1944), 1888 L Ritratto di William Hickling Prescott (1796-1859) Miniatura di una donna sconosciuta L Ritratto di Caterina II, 1782 Ritratto di un uomo, XVII secolo
Mostra altro da "Ritratti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Lontano, lontano il Palazzo di Soria Moria brillava come oro Strada di Parigi; Giorno di pioggia Sacco di Roma (455) - Il Destino degli imperi - Distruzione - di Thomas Cole - 1836- New York Historical Society - (Roma, Impero Romano, Gaiseric, Genseric, Periodo delle Migrazioni, Invasioni Barbariche, Vandali, Caduta dell Nudo femminile sdraiato con gambe divaricate Nudo femminile appoggiato con capelli lunghi Fregio di Beethoven Donna a Tehuantepec, Messico, 1929 Contadini di montagna che falciano Hip Hip Hurrah! Festa degli artisti a Skagen, 1888 Interno della Palm House a Potsdam Cupido come Vincitore Ritratto di una giovane donna, 1896-97 Studio del cielo Cacciatori nella neve (Inverno) Paesaggio di villaggio all
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Lontano, lontano il Palazzo di Soria Moria brillava come oro Strada di Parigi; Giorno di pioggia Sacco di Roma (455) - Il Destino degli imperi - Distruzione - di Thomas Cole - 1836- New York Historical Society - (Roma, Impero Romano, Gaiseric, Genseric, Periodo delle Migrazioni, Invasioni Barbariche, Vandali, Caduta dell Nudo femminile sdraiato con gambe divaricate Nudo femminile appoggiato con capelli lunghi Fregio di Beethoven Donna a Tehuantepec, Messico, 1929 Contadini di montagna che falciano Hip Hip Hurrah! Festa degli artisti a Skagen, 1888 Interno della Palm House a Potsdam Cupido come Vincitore Ritratto di una giovane donna, 1896-97 Studio del cielo Cacciatori nella neve (Inverno) Paesaggio di villaggio all
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2716 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it