Specchio raffigurante una scena mitologica, da Palestrina da Etruscan

Specchio raffigurante una scena mitologica, da Palestrina

(Mirror depicting a mythological scene, from Palestrina (Praeneste) (bronze))


Etruscan

€ 143.79
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  bronze  ·  ID Quadro: 216402

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Specchio raffigurante una scena mitologica, da Palestrina · Etruscan
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Rome, Italy / Bridgeman Images
Altre variazioni di colore di questa immagine  
Altre variazioni di colore di questa immagine  
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 143.79
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Specchio di bronzo inciso, da Todi (Umbria). Civiltà etrusca, IV secolo a.C. Specchio raffigurante Afrodite che persuade Elena a seguire Paride a Troia, da Palestrina Arte etrusca: retro di uno specchio in bronzo: Afrodite persuade Elena a seguire Paride a Troia. V secolo a.C. Roma, Museo Nazionale di Villa Giulia Specchio a mano, 470-450 a.C. Specchio a disco fuso con breve estensione svasata, Praeneste, c. IV - III secolo a.C. Retro di uno specchio di bronzo decorato con una scena che mostra un vecchio che esamina il fegato di un animale, porta il nome di Chalenas (indovino greco) Specchio etrusco Specchio con la firma di Marsia, Prenestino Ciotola, Igbo-Ukwu, IX - X secolo Piatto in argento dorato dalla tomba Bernardini a Praeneste Ciotola, Igbo-Ukwu, IX - X secolo Arte persiana: ciotola conica policroma su sfondo blu raffigurante un principe seduto sul suo trono tra due paggi Disco con decorazioni in rilievo da Cerveteri, Italia Specchio Coperchio di specchio in bronzo fuso con busto ellenistico di donna in rilievo, 100 a.C. - 100 d.C. Coperchio, fine IV secolo a.C. Immagine sconosciuta Specchio con Divinità e Re in Tre Sezioni Circondate da Anelli di Quadrati e Semicerchi Specchio con draghi intrecciati, Dinastia Zhou Orientale, periodo degli Stati Combattenti, 475-221 a.C. Civiltà etrusca: placca di bronzo riferita al mito di Troilo, 520 a.C. Piatto: Re Hormizd II o Hormizd III che caccia leoni, 400-600 Antichità egizia: talismano in faience che decora una scena mitologica: La continenza di Scipione Interno di uno specchio con figura incisa di Arpocrate, fiori di loto e animali mitici, 100 a.C. - 100 d.C. Specchio di bronzo: Dinastia Tang, 618-907 Vaso a padella con spirali e triangoli correnti, da Eubea (Evvoia) Periodo Cicladico Antico I-II, Fase Kampos (2800-2700 a.C.) Piatto profondo con falco e fogliame, 1100 Arte orientale: patera da caccia in oro, intorno al 1200 a.C. realizzata in Siria
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Specchio di bronzo inciso, da Todi (Umbria). Civiltà etrusca, IV secolo a.C. Specchio raffigurante Afrodite che persuade Elena a seguire Paride a Troia, da Palestrina Arte etrusca: retro di uno specchio in bronzo: Afrodite persuade Elena a seguire Paride a Troia. V secolo a.C. Roma, Museo Nazionale di Villa Giulia Specchio a mano, 470-450 a.C. Specchio a disco fuso con breve estensione svasata, Praeneste, c. IV - III secolo a.C. Retro di uno specchio di bronzo decorato con una scena che mostra un vecchio che esamina il fegato di un animale, porta il nome di Chalenas (indovino greco) Specchio etrusco Specchio con la firma di Marsia, Prenestino Ciotola, Igbo-Ukwu, IX - X secolo Piatto in argento dorato dalla tomba Bernardini a Praeneste Ciotola, Igbo-Ukwu, IX - X secolo Arte persiana: ciotola conica policroma su sfondo blu raffigurante un principe seduto sul suo trono tra due paggi Disco con decorazioni in rilievo da Cerveteri, Italia Specchio Coperchio di specchio in bronzo fuso con busto ellenistico di donna in rilievo, 100 a.C. - 100 d.C. Coperchio, fine IV secolo a.C. Immagine sconosciuta Specchio con Divinità e Re in Tre Sezioni Circondate da Anelli di Quadrati e Semicerchi Specchio con draghi intrecciati, Dinastia Zhou Orientale, periodo degli Stati Combattenti, 475-221 a.C. Civiltà etrusca: placca di bronzo riferita al mito di Troilo, 520 a.C. Piatto: Re Hormizd II o Hormizd III che caccia leoni, 400-600 Antichità egizia: talismano in faience che decora una scena mitologica: La continenza di Scipione Interno di uno specchio con figura incisa di Arpocrate, fiori di loto e animali mitici, 100 a.C. - 100 d.C. Specchio di bronzo: Dinastia Tang, 618-907 Vaso a padella con spirali e triangoli correnti, da Eubea (Evvoia) Periodo Cicladico Antico I-II, Fase Kampos (2800-2700 a.C.) Piatto profondo con falco e fogliame, 1100 Arte orientale: patera da caccia in oro, intorno al 1200 a.C. realizzata in Siria
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Etruscan

Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Musicisti etruschi, copia di un affresco del V secolo a.C. nella Tomba del Leopardo a Tarquinia Arte etrusca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Subacqueo, circa 480-490 a.C., affresco decorativo dalla lastra di copertura della Tomba del Subacqueo a Paestum, Campania, Italia, V secolo a.C. Arte etrusca: un suonatore di flauto (dettaglio) Arte etrusca: affreschi che rappresentano scene di banchetto, (dettaglio) rappresentante un danzatore. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Un suonatore di flauto (dettaglio di un affresco, V secolo a.C.) Arte etrusca: un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dettaglio. Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Museo Archeologico Nazionale, Paestum La Lupa Capitolina con figure di Romolo e Remo di Antonio Pollaiuolo, c.1484-96 Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia La chimera di Arezzo, uccisa da Bellerofonte - Scultura etrusca, 400-350 a.C. (bronzo) Pugnale, Età del Bronzo Statua chiamata "L Arte etrusca: "Ulisse, legato all Chimera di Arezzo ferita da Bellerofonte - Scultura in bronzo, 400-350 a.C. - Museo Archeologico di Firenze
Mostra altre opere di Etruscan

Altre stampe d'arte di Etruscan

Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Musicisti etruschi, copia di un affresco del V secolo a.C. nella Tomba del Leopardo a Tarquinia Arte etrusca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Subacqueo, circa 480-490 a.C., affresco decorativo dalla lastra di copertura della Tomba del Subacqueo a Paestum, Campania, Italia, V secolo a.C. Arte etrusca: un suonatore di flauto (dettaglio) Arte etrusca: affreschi che rappresentano scene di banchetto, (dettaglio) rappresentante un danzatore. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Un suonatore di flauto (dettaglio di un affresco, V secolo a.C.) Arte etrusca: un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dettaglio. Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Museo Archeologico Nazionale, Paestum La Lupa Capitolina con figure di Romolo e Remo di Antonio Pollaiuolo, c.1484-96 Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia La chimera di Arezzo, uccisa da Bellerofonte - Scultura etrusca, 400-350 a.C. (bronzo) Pugnale, Età del Bronzo Statua chiamata "L Arte etrusca: "Ulisse, legato all Chimera di Arezzo ferita da Bellerofonte - Scultura in bronzo, 400-350 a.C. - Museo Archeologico di Firenze
Mostra altre opere di Etruscan

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Polena La Piramide a gradoni del re Djoser, c.2630-2611 a.C. Pugile seduto Cristo sulla croce (dettaglio) Coeur Joie, bottiglia di profumo trasparente e smerigliata di Lalique per Nina Ricci Planetario portatile tipo Martin o Orrery, di Thomas Blunt, George Newman e Thomas Voigt, c.1808 (ottone, ottone argentato e avorio) Grammatica, piastrella decorativa esagonale da una serie che raffigura le Sette Arti Liberali, possibilmente basata su disegni di Giotto I discepoli visitano San Giovanni Battista, tredicesimo pannello delle Porte Sud del Battistero di San Giovanni, 1336 Firenze vittoriosa su Pisa Vaso da vino con disegno di pesci e piante acquatiche (porcellana) Aquila con ali spiegate su una sfera, 1° secolo a.C.-2° secolo d.C. Coppia di figure in porcellana di Meissen di cani carlini montati in ormolu Luigi XVI, c.1750 Testa di Buddha, periodo Sukhothai Il battesimo, piastrella in rilievo dal Campanile Globo celeste, uno di una coppia conosciuta come i globi
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Polena La Piramide a gradoni del re Djoser, c.2630-2611 a.C. Pugile seduto Cristo sulla croce (dettaglio) Coeur Joie, bottiglia di profumo trasparente e smerigliata di Lalique per Nina Ricci Planetario portatile tipo Martin o Orrery, di Thomas Blunt, George Newman e Thomas Voigt, c.1808 (ottone, ottone argentato e avorio) Grammatica, piastrella decorativa esagonale da una serie che raffigura le Sette Arti Liberali, possibilmente basata su disegni di Giotto I discepoli visitano San Giovanni Battista, tredicesimo pannello delle Porte Sud del Battistero di San Giovanni, 1336 Firenze vittoriosa su Pisa Vaso da vino con disegno di pesci e piante acquatiche (porcellana) Aquila con ali spiegate su una sfera, 1° secolo a.C.-2° secolo d.C. Coppia di figure in porcellana di Meissen di cani carlini montati in ormolu Luigi XVI, c.1750 Testa di Buddha, periodo Sukhothai Il battesimo, piastrella in rilievo dal Campanile Globo celeste, uno di una coppia conosciuta come i globi
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

La pianura di Auvers, 1890 La ronda di notte Castagno in fiore Donna seduta con ginocchio sollevato Il mezzogiorno Napoleone che attraversa le Alpi Scala del Bauhaus Kumoi-Zakura (Ciliegi Kumoi) Il topo di biblioteca, c. 1850 Cupido come Vincitore Composizione VII Curva libera al punto - Accompagnamento sonoro di curve geometriche Hygieia Madonna col Bambino e due angeli Forme giocose
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

La pianura di Auvers, 1890 La ronda di notte Castagno in fiore Donna seduta con ginocchio sollevato Il mezzogiorno Napoleone che attraversa le Alpi Scala del Bauhaus Kumoi-Zakura (Ciliegi Kumoi) Il topo di biblioteca, c. 1850 Cupido come Vincitore Composizione VII Curva libera al punto - Accompagnamento sonoro di curve geometriche Hygieia Madonna col Bambino e due angeli Forme giocose
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2716 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it