Coperchio della mummia, dal sarcofago del Capo degli scribi del tempio di Amon Re, Nespawershefyt, Terzo Periodo Intermedio, c.1000 a.C. da Egyptian 21st Dynasty

Coperchio della mummia, dal sarcofago del Capo degli scribi del tempio di Amon Re, Nespawershefyt, Terzo Periodo Intermedio, c.1000 a.C.

(Mummy lid, from the coffin of the Chief of scribes of the temple of Amun Re, Nespawershefyt, Third Intermediate Period, c.1000 BC painted wood)


Egyptian 21st Dynasty

€ 91.4
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  painted wood  ·  ID Quadro: 358064

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Coperchio della mummia, dal sarcofago del Capo degli scribi del tempio di Amon Re, Nespawershefyt, Terzo Periodo Intermedio, c.1000 a.C. · Egyptian 21st Dynasty
Fitzwilliam Museum, University of Cambridge, UK / Bridgeman Images
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 91.4
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Dettaglio del sarcofago che mostra Re-Harakhty con disco solare, che tiene scettro e flagello, due figli di Horus dietro, Terzo Periodo Intermedio, 850-730 a.C. (dettaglio) Coperchio interno della mummia di Nesyamun, possibilmente trovata a Deir El-Bahri, Nuovo Regno, c.1100 a.C. Sarcofago esterno di Henettawy, c. 1040-991 a.C. Sezione centrale del sarcofago di Psamtik (664-610 a.C.) Periodo Tardo Cassa mummia dipinta e dorata di Artemidoro con ritratto encaustico in stile ellenistico, da Hawara Sarcofago per una giovane donna chiamata Signora della Casa Djed-montu-iues-ankh, moglie di Pamiu, Periodo Intermedio Tardo, 850-730 a.C. (gesso policromo) Shabti di Sennedjem, un lavoratore della necropoli a Deir el-Medina, Tebe, Nuovo Regno, c.1294-1279 a.C. Il sarcofago di Psamtik I (664-610 a.C.) Tardo Periodo Sarcofago Interno di Djedmut, XXVI-XXV Dinastia, Periodo Tardo, c.715-525 a.C. Statua compagna Bara di Amunred Artemidoro, un greco, dal Fayyum, circa 200 d.C. - Da Corruptible a Incorruption Vaso canopo Osiride (dettaglio) Antichità egizia: coperchio del sarcofago di Jedkhonsouioufankh (Djedkhonsouioufankh), circa 750 a.C. Bara del sacerdote egiziano antico Khons-Da-Khred, c1085 a.C. Pannello dalla bara di una donna, c.2008-1875 a.C. Larnax (dettaglio) Larnax (ceramica) Sudario di Ritratto di un Giovane, prima metà del IV secolo Papiro funerario Cratere a volute a figure rosse attiche, decorato con una scena di attori e musicisti che si preparano per una performance davanti a Bacco e Arianna, greco, da Ruvo, V secolo a.C. Il sarcofago più interno del re, dalla Tomba di Tutankhamon Architrave di Mereruka Libro di Amduat, forse di Bakenmut, con elementi della decima fino alla dodicesima ora, 1000-900 a.C. Mummia di mais, 332-150 a.C. Cassa di mummia in cartonnage, tarda dinastia tolemaica all Architrave di Mereruka, c. 2350-2311 a.C.
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Dettaglio del sarcofago che mostra Re-Harakhty con disco solare, che tiene scettro e flagello, due figli di Horus dietro, Terzo Periodo Intermedio, 850-730 a.C. (dettaglio) Coperchio interno della mummia di Nesyamun, possibilmente trovata a Deir El-Bahri, Nuovo Regno, c.1100 a.C. Sarcofago esterno di Henettawy, c. 1040-991 a.C. Sezione centrale del sarcofago di Psamtik (664-610 a.C.) Periodo Tardo Cassa mummia dipinta e dorata di Artemidoro con ritratto encaustico in stile ellenistico, da Hawara Sarcofago per una giovane donna chiamata Signora della Casa Djed-montu-iues-ankh, moglie di Pamiu, Periodo Intermedio Tardo, 850-730 a.C. (gesso policromo) Shabti di Sennedjem, un lavoratore della necropoli a Deir el-Medina, Tebe, Nuovo Regno, c.1294-1279 a.C. Il sarcofago di Psamtik I (664-610 a.C.) Tardo Periodo Sarcofago Interno di Djedmut, XXVI-XXV Dinastia, Periodo Tardo, c.715-525 a.C. Statua compagna Bara di Amunred Artemidoro, un greco, dal Fayyum, circa 200 d.C. - Da Corruptible a Incorruption Vaso canopo Osiride (dettaglio) Antichità egizia: coperchio del sarcofago di Jedkhonsouioufankh (Djedkhonsouioufankh), circa 750 a.C. Bara del sacerdote egiziano antico Khons-Da-Khred, c1085 a.C. Pannello dalla bara di una donna, c.2008-1875 a.C. Larnax (dettaglio) Larnax (ceramica) Sudario di Ritratto di un Giovane, prima metà del IV secolo Papiro funerario Cratere a volute a figure rosse attiche, decorato con una scena di attori e musicisti che si preparano per una performance davanti a Bacco e Arianna, greco, da Ruvo, V secolo a.C. Il sarcofago più interno del re, dalla Tomba di Tutankhamon Architrave di Mereruka Libro di Amduat, forse di Bakenmut, con elementi della decima fino alla dodicesima ora, 1000-900 a.C. Mummia di mais, 332-150 a.C. Cassa di mummia in cartonnage, tarda dinastia tolemaica all Architrave di Mereruka, c. 2350-2311 a.C.
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Egyptian 21st Dynasty

Il viaggio del dio sole Re, dettaglio dal sarcofago interno di Nespawershefyt Papiro funerario di Djedkhonsouefankh che raffigura Geb e Nut, Terzo Periodo Intermedio Inno al dio Ra e all Dettaglio dal papiro di Nespakashuty, Nuovo Regno Dettaglio dal papiro di Nespakashuty che mostra il dio Geb (terra) separato dalla sua moglie, la dea Nut (cielo) Terzo Periodo Intermedio Dettaglio dal Libro dei Morti del sacerdote Aha-Mer che raffigura Anubi che pesa il cuore del defunto contro la Piuma della Verità (papiro) Papiro funerario di Djedkhonsouefankh che raffigura il giudizio del defunto, Terzo Periodo Intermedio Papiro che raffigura marito e moglie davanti alla Corte di Osiride (dettaglio) dal Libro dei Morti del sacerdote Aha-Mer che raffigura una barca e una scena agricola, Terzo Periodo Intermedio Antichità egiziana: Lago di Fuoco all Antichità egizia: psicostasia (pesatura delle anime). Papiro di un Libro dei Morti. XXI dinastia Arte dell Maschera funeraria di Psusennes I (c.1039-991 a.C.) Periodo Intermedio (oro intarsiato con lapislazzuli e vetro nero e bianco) Antichità egizia: sarcofago di legno dipinto di Boutehamon (Butehamon), scriba reale. Da Tebe. XXI dinastia. 990-970 a.C. Dettaglio che rappresenta la creazione del mondo, Nout la dea del Cielo si separa da Geb, il dio della Terra. Torino, Museo Egizio La dea sicomoro Nut che versa un liquido bevuto dall
Mostra altre opere di Egyptian 21st Dynasty

Altre stampe d'arte di Egyptian 21st Dynasty

Il viaggio del dio sole Re, dettaglio dal sarcofago interno di Nespawershefyt Papiro funerario di Djedkhonsouefankh che raffigura Geb e Nut, Terzo Periodo Intermedio Inno al dio Ra e all Dettaglio dal papiro di Nespakashuty, Nuovo Regno Dettaglio dal papiro di Nespakashuty che mostra il dio Geb (terra) separato dalla sua moglie, la dea Nut (cielo) Terzo Periodo Intermedio Dettaglio dal Libro dei Morti del sacerdote Aha-Mer che raffigura Anubi che pesa il cuore del defunto contro la Piuma della Verità (papiro) Papiro funerario di Djedkhonsouefankh che raffigura il giudizio del defunto, Terzo Periodo Intermedio Papiro che raffigura marito e moglie davanti alla Corte di Osiride (dettaglio) dal Libro dei Morti del sacerdote Aha-Mer che raffigura una barca e una scena agricola, Terzo Periodo Intermedio Antichità egiziana: Lago di Fuoco all Antichità egizia: psicostasia (pesatura delle anime). Papiro di un Libro dei Morti. XXI dinastia Arte dell Maschera funeraria di Psusennes I (c.1039-991 a.C.) Periodo Intermedio (oro intarsiato con lapislazzuli e vetro nero e bianco) Antichità egizia: sarcofago di legno dipinto di Boutehamon (Butehamon), scriba reale. Da Tebe. XXI dinastia. 990-970 a.C. Dettaglio che rappresenta la creazione del mondo, Nout la dea del Cielo si separa da Geb, il dio della Terra. Torino, Museo Egizio La dea sicomoro Nut che versa un liquido bevuto dall
Mostra altre opere di Egyptian 21st Dynasty

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Vaso di Nanchino, 1925 L Sedile di uno sgabello pieghevole modello, dalla tomba di Tutankhamon, Nuovo Regno Perseo con la testa di Medusa, 1545-54 Adamo ed Eva Astronomia, rappresentata da una figura femminile nuda Dettaglio dalla Cantoria, c.1433-39 Apollo Sauroktonos (Uccisore di Lucertole) copia romana di un bronzo greco attribuito a Prassitele Vaso oviforme policromo Swatow, fine XVI secolo Busto di Marco Licinio Crasso (c.115-53 a.C.) Il Cavallo Schienale di una sedia dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) raffigurante lo spirito di milioni di anni, Nuovo Regno Testata funeraria a forma di leone, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno Vaso ritratto in ceramica, Mochica Sedia, dalla tomba di Tutankhamon che raffigura lo spirito di milioni di anni
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Vaso di Nanchino, 1925 L Sedile di uno sgabello pieghevole modello, dalla tomba di Tutankhamon, Nuovo Regno Perseo con la testa di Medusa, 1545-54 Adamo ed Eva Astronomia, rappresentata da una figura femminile nuda Dettaglio dalla Cantoria, c.1433-39 Apollo Sauroktonos (Uccisore di Lucertole) copia romana di un bronzo greco attribuito a Prassitele Vaso oviforme policromo Swatow, fine XVI secolo Busto di Marco Licinio Crasso (c.115-53 a.C.) Il Cavallo Schienale di una sedia dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) raffigurante lo spirito di milioni di anni, Nuovo Regno Testata funeraria a forma di leone, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno Vaso ritratto in ceramica, Mochica Sedia, dalla tomba di Tutankhamon che raffigura lo spirito di milioni di anni
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Madre del Mondo, 1924 Il postino nella valle delle rose Luce del sole nella stanza blu Madonna col Bambino e due angeli Salvatore. Dal Deisus Chin La Tecnica - la macchina da scrivere di Julio Antonio Mella, Città del Messico, 1928 Hylas e le ninfe L Il Grande Pezzo di Prato, 1503 Che libertà! 1903 Ciliegio in fiore Il Mosaico di Alessandro, che raffigura la Battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario III nel 333 a.C., mosaico pavimentale romano rimosso dalla Casa del Fauno Antibes, 1888 Composizione VII Colazione sotto la grande betulla
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Madre del Mondo, 1924 Il postino nella valle delle rose Luce del sole nella stanza blu Madonna col Bambino e due angeli Salvatore. Dal Deisus Chin La Tecnica - la macchina da scrivere di Julio Antonio Mella, Città del Messico, 1928 Hylas e le ninfe L Il Grande Pezzo di Prato, 1503 Che libertà! 1903 Ciliegio in fiore Il Mosaico di Alessandro, che raffigura la Battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario III nel 333 a.C., mosaico pavimentale romano rimosso dalla Casa del Fauno Antibes, 1888 Composizione VII Colazione sotto la grande betulla
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it