A cavallo del XIX secolo, il desiderio di trovare la propria felicità in continenti lontani pervadeva l'Europa. L'America appariva come un paese dove tutto era possibile. I genitori di Alfred Thompson Bricher si sono uniti al treno, e così l'artista è nato sul suolo americano. Il paese era ancora in gran parte sconosciuto e l'urbanizzazione era bassa. New York era considerata il centro dell'arte. È qui che gli europei hanno fatto il loro primo passo nella nuova vita e hanno portato con sé le correnti europee dell'arte e della cultura. In America fu fondata un'associazione di artisti, la cui opera divenne nota come la Hudson River School. Il fondatore del gruppo di artisti è stato Thomas Cole. Gli artisti erano pittori di paesaggi e le loro rappresentazioni si concentravano sui paesaggi dell'America. La loro intenzione rifletteva le aree più importanti dell'America di allora. La scoperta del paese, l'esplorazione dell'ignoto e il progressivo insediamento delle zone orientali del paese.
Alfred Thompson Bricher ha intrapreso una professione e allo stesso tempo si è dedicato allo studio dell'arte. L'artista ha iniziato a viaggiare e a esplorare. Durante i mesi estivi Bricher ha visitato le coste del Maine e del Massachusetts e ha realizzato disegni e schizzi. Durante i mesi invernali, il pittore si ritirava nel suo studio e dipingeva. Gli piaceva immergersi in paesaggi acquatici, da lui eseguiti con grande perfezione. Bricher si è dedicato con calma e precisione ai motivi con grande dedizione. Potrebbe accadere che l'artista abbia creato nuovi paesaggi come singoli segmenti dei suoi disegni. Oltre all'amore per l'arte, l'artista ha dimostrato una grande abilità economica e ha venduto un gran numero di suoi dipinti a un'azienda. Le opere sono state realizzate come cromolitografie e hanno ampliato la reputazione dell'artista. Grazie alla libertà finanziaria e alla sicurezza offerta dai proiettili, il raggio d'azione di Alfred Bricher si è ampliato. Bricher è entrato a far parte di un gruppo di artisti che hanno visitato le cascate del Niagara e sono entrati in contatto con le masse d'acqua impetuose sulla tela.
Alfred Thompson Bricher era strettamente legato all'acqua. Nelle sue case a Southampton e a Staten Island ha trascorso la fase finale del suo periodo creativo. La luce e l'acqua hanno ispirato l'artista a catturare gli effetti di luce. La fotografia è stata inventata e sviluppata in un mezzo di luce. Molti pittori si sono visti in grado di competere con la nuova tecnica e di vedere la luce più intensamente. Si sono sviluppati lontano dal romanticismo nei dipinti che fino ad allora erano stati ricercati. L'obiettivo è diventato una modalità di rappresentazione realistica che ha avuto una qualità documentaria. Uno storico dell'arte ha poi coniato il termine Luminismo americano. Un movimento artistico che si è sviluppato nella fase finale della Hudson River School. Da un lato, descrive la preferenza per gli effetti di luce nella pittura ed è considerato il precursore americano dell'impressionismo.
A cavallo del XIX secolo, il desiderio di trovare la propria felicità in continenti lontani pervadeva l'Europa. L'America appariva come un paese dove tutto era possibile. I genitori di Alfred Thompson Bricher si sono uniti al treno, e così l'artista è nato sul suolo americano. Il paese era ancora in gran parte sconosciuto e l'urbanizzazione era bassa. New York era considerata il centro dell'arte. È qui che gli europei hanno fatto il loro primo passo nella nuova vita e hanno portato con sé le correnti europee dell'arte e della cultura. In America fu fondata un'associazione di artisti, la cui opera divenne nota come la Hudson River School. Il fondatore del gruppo di artisti è stato Thomas Cole. Gli artisti erano pittori di paesaggi e le loro rappresentazioni si concentravano sui paesaggi dell'America. La loro intenzione rifletteva le aree più importanti dell'America di allora. La scoperta del paese, l'esplorazione dell'ignoto e il progressivo insediamento delle zone orientali del paese.
Alfred Thompson Bricher ha intrapreso una professione e allo stesso tempo si è dedicato allo studio dell'arte. L'artista ha iniziato a viaggiare e a esplorare. Durante i mesi estivi Bricher ha visitato le coste del Maine e del Massachusetts e ha realizzato disegni e schizzi. Durante i mesi invernali, il pittore si ritirava nel suo studio e dipingeva. Gli piaceva immergersi in paesaggi acquatici, da lui eseguiti con grande perfezione. Bricher si è dedicato con calma e precisione ai motivi con grande dedizione. Potrebbe accadere che l'artista abbia creato nuovi paesaggi come singoli segmenti dei suoi disegni. Oltre all'amore per l'arte, l'artista ha dimostrato una grande abilità economica e ha venduto un gran numero di suoi dipinti a un'azienda. Le opere sono state realizzate come cromolitografie e hanno ampliato la reputazione dell'artista. Grazie alla libertà finanziaria e alla sicurezza offerta dai proiettili, il raggio d'azione di Alfred Bricher si è ampliato. Bricher è entrato a far parte di un gruppo di artisti che hanno visitato le cascate del Niagara e sono entrati in contatto con le masse d'acqua impetuose sulla tela.
Alfred Thompson Bricher era strettamente legato all'acqua. Nelle sue case a Southampton e a Staten Island ha trascorso la fase finale del suo periodo creativo. La luce e l'acqua hanno ispirato l'artista a catturare gli effetti di luce. La fotografia è stata inventata e sviluppata in un mezzo di luce. Molti pittori si sono visti in grado di competere con la nuova tecnica e di vedere la luce più intensamente. Si sono sviluppati lontano dal romanticismo nei dipinti che fino ad allora erano stati ricercati. L'obiettivo è diventato una modalità di rappresentazione realistica che ha avuto una qualità documentaria. Uno storico dell'arte ha poi coniato il termine Luminismo americano. Un movimento artistico che si è sviluppato nella fase finale della Hudson River School. Da un lato, descrive la preferenza per gli effetti di luce nella pittura ed è considerato il precursore americano dell'impressionismo.
Pagina 1 / 1