Donne che preparano il banchetto, Libro IV del Codice Fiorentino, versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna, Civiltà azteca da William M. Timlin

Donne che preparano il banchetto, Libro IV del Codice Fiorentino, versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna, Civiltà azteca

(Women preparing feast, Book IV of Florentine Codex, Bilingual version in Spanish and Nahuatl, General History of the Things of New Spain (Historia general de las cosas de Nueva Espana), Aztec civilization)


William M. Timlin

€ 146.38
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  ID Quadro: 1123826

Artisti non classificati

Donne che preparano il banchetto, Libro IV del Codice Fiorentino, versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna, Civiltà azteca · William M. Timlin
Museo del Templo Mayor, Mexico City, Mexico / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 146.38
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Società azteca, Libro IV del Codice Fiorentino, Versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna (Historia general de las cosas de Nueva Espana), Civiltà azteca Scene di vita contadina, raccolta del grano, sgranatura su stuoia e conservazione in giare, testo in nahuatl, da facsimile del manoscritto Storia generale delle cose della Nuova Spagna, noto anche come Codice Fiorentino, di Bernardino de Sahagun Società azteca, Libro IV del Codice Fiorentino, versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna, Civiltà azteca Set di ornamenti e copricapo di piume degli imperatori, pagina dal Codice Fiorentino, versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna, del missionario spagnolo Fray Bernardino de Sahagun. Civiltà azteca Produzione dell Educazione azteca dei ragazzi a sinistra e delle ragazze a destra Credenze e superstizioni, Libro IV del Codice Fiorentino, versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna (Historia general de las cosas de Nueva Espana), civiltà azteca Piante commestibili, pagina dal Libro XI del Codice Fiorentino, versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna, del missionario spagnolo Fray Bernardino de Sahagun (1499-1590). Civiltà azteca Produzione di stoviglie e scudi, pagina dal Codice Fiorentino, versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna, del missionario spagnolo Fray Bernardino de Sahagun. Civiltà azteca Società azteca, musicisti, re e mercanti, testo in nahuatl, da facsimile del manoscritto Storia generale delle cose della Nuova Spagna, noto anche come Codice Fiorentino, di Bernardino de Sahagun Lavorazione dell Pagina dal Codice Mendoza, che mostra disciplina e compiti assegnati ai bambini, Messico, c.1541-42 Lavorazione delle piume dopo la conquista spagnola, pagina dal Codice Fiorentino, versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna, del missionario spagnolo Fray Bernardino de Sahagun. Civiltà azteca Festa di Toxcatl e la sua vittima, Libro II del Codice Fiorentino, Versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna (Historia general de las cosas de Nueva Espana), Civiltà azteca Lavorazione delle piume, testo in nahuatl, da facsimile del manoscritto Storia generale delle cose della Nuova Spagna, noto anche come Codice Fiorentino, di Bernardino de Sahagun Piante commestibili, fagioli rossi, pagina dal Libro XI del Codice Fiorentino, versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna, del missionario spagnolo Fray Bernardino de Sahagun (1499-1590). Civiltà azteca Huipil, indumento femminile indossato dalla nobiltà con bluse ricamate, Libro VIII del Codice Fiorentino, Storia generale delle cose della Nuova Spagna, del missionario spagnolo Fray Bernardino de Sahagún. Civiltà azteca Tzapotlatena, Chalchiuhtlatonal, Cioapipitli e Tliltecuhtli, Codice Fiorentino, versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna (Historia general de las cosas de Nueva Espana), Azteca Lavorazione dell Matrimonio messicano Il capo tlaxcalteca, Maxixcatzin, presenta un mazzo di rose e altri doni a Hernando Cortes (1485-1547) come segno di benvenuto, illustrazione da un facsimile di una storia pittorica indiana messicana Ms Palat. 218-220 Una festa azteca, dal Codice Fiorentino di Bernardino de Sahagun, c.1540-85 Decameron, Il Falcone - Giovanna ospite di Federigo Alberighi, Quinta giornata, racconto 9 Ms. Palat. 218-220 Libro IX Giudizio e punizione nell Persone che suonano musica, ballano e fumano, Illustrazione da Ms Palat. 218-220 Libro IX Artigiani del Palazzo del dominio azteco che realizzano copricapi di piume, da un resoconto delle arti azteche nel Messico centrale scritto e illustrato da Bernardino de Sahagún, spagnolo Aquilotti, pagina dal Codice Fiorentino, versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna del missionario spagnolo Fray Bernardino de Sahagún. Civiltà azteca Pagina di registro terriero azteco, c.1575 Ms Palat. 218-220 Libro IX Artigiani di piume aztechi al lavoro, dal
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Società azteca, Libro IV del Codice Fiorentino, Versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna (Historia general de las cosas de Nueva Espana), Civiltà azteca Scene di vita contadina, raccolta del grano, sgranatura su stuoia e conservazione in giare, testo in nahuatl, da facsimile del manoscritto Storia generale delle cose della Nuova Spagna, noto anche come Codice Fiorentino, di Bernardino de Sahagun Società azteca, Libro IV del Codice Fiorentino, versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna, Civiltà azteca Set di ornamenti e copricapo di piume degli imperatori, pagina dal Codice Fiorentino, versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna, del missionario spagnolo Fray Bernardino de Sahagun. Civiltà azteca Produzione dell Educazione azteca dei ragazzi a sinistra e delle ragazze a destra Credenze e superstizioni, Libro IV del Codice Fiorentino, versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna (Historia general de las cosas de Nueva Espana), civiltà azteca Piante commestibili, pagina dal Libro XI del Codice Fiorentino, versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna, del missionario spagnolo Fray Bernardino de Sahagun (1499-1590). Civiltà azteca Produzione di stoviglie e scudi, pagina dal Codice Fiorentino, versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna, del missionario spagnolo Fray Bernardino de Sahagun. Civiltà azteca Società azteca, musicisti, re e mercanti, testo in nahuatl, da facsimile del manoscritto Storia generale delle cose della Nuova Spagna, noto anche come Codice Fiorentino, di Bernardino de Sahagun Lavorazione dell Pagina dal Codice Mendoza, che mostra disciplina e compiti assegnati ai bambini, Messico, c.1541-42 Lavorazione delle piume dopo la conquista spagnola, pagina dal Codice Fiorentino, versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna, del missionario spagnolo Fray Bernardino de Sahagun. Civiltà azteca Festa di Toxcatl e la sua vittima, Libro II del Codice Fiorentino, Versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna (Historia general de las cosas de Nueva Espana), Civiltà azteca Lavorazione delle piume, testo in nahuatl, da facsimile del manoscritto Storia generale delle cose della Nuova Spagna, noto anche come Codice Fiorentino, di Bernardino de Sahagun Piante commestibili, fagioli rossi, pagina dal Libro XI del Codice Fiorentino, versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna, del missionario spagnolo Fray Bernardino de Sahagun (1499-1590). Civiltà azteca Huipil, indumento femminile indossato dalla nobiltà con bluse ricamate, Libro VIII del Codice Fiorentino, Storia generale delle cose della Nuova Spagna, del missionario spagnolo Fray Bernardino de Sahagún. Civiltà azteca Tzapotlatena, Chalchiuhtlatonal, Cioapipitli e Tliltecuhtli, Codice Fiorentino, versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna (Historia general de las cosas de Nueva Espana), Azteca Lavorazione dell Matrimonio messicano Il capo tlaxcalteca, Maxixcatzin, presenta un mazzo di rose e altri doni a Hernando Cortes (1485-1547) come segno di benvenuto, illustrazione da un facsimile di una storia pittorica indiana messicana Ms Palat. 218-220 Una festa azteca, dal Codice Fiorentino di Bernardino de Sahagun, c.1540-85 Decameron, Il Falcone - Giovanna ospite di Federigo Alberighi, Quinta giornata, racconto 9 Ms. Palat. 218-220 Libro IX Giudizio e punizione nell Persone che suonano musica, ballano e fumano, Illustrazione da Ms Palat. 218-220 Libro IX Artigiani del Palazzo del dominio azteco che realizzano copricapi di piume, da un resoconto delle arti azteche nel Messico centrale scritto e illustrato da Bernardino de Sahagún, spagnolo Aquilotti, pagina dal Codice Fiorentino, versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna del missionario spagnolo Fray Bernardino de Sahagún. Civiltà azteca Pagina di registro terriero azteco, c.1575 Ms Palat. 218-220 Libro IX Artigiani di piume aztechi al lavoro, dal
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di William M. Timlin

Pani e pesci, mosaico nella chiesa della Moltiplicazione, IV secolo, Tabgha, Israele Dettaglio del mosaico della grande caccia. Un leopardo attacca una gazzella. III - IV secolo. Villa Romana del Casale, Sicilia. Sito UNESCO. Via Crucis: seconda stazione, Gesù porta la sua croce Cromolitografia Collezione privata Australia, Territorio del Nord, Arnhem Land, Parco Nazionale Kakadu, Nourlangie Rock, pitture rupestri aborigene Basilica di Sant Basilica di San Vitale, Mosaici nella volta dell Ritratto di Lorenzo Ricci, gesuita italiano e 18º Superiore Generale della Compagnia di Gesù, incisione Via Crucis: settima stazione, Gesù cade la seconda volta Cromolitografia Collezione privata Chiesa di San Giovanni Evangelista, Quarta Crociata, Frammenti di pavimenti a mosaico rappresentanti una pantera maculata, Ravenna, Emilia-Romagna, Italia Egitto. Monumenti nubiani ad Abu Simbel (Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO) Scena di pesca, mosaico, civiltà romana, III secolo d.C. Mosaico del peristilio. Dettaglio che rappresenta la testa di un cavallo. III - IV secolo. Villa Romana del Casale, Sicilia. Sito UNESCO. Società azteca, Libro IV del Codice Fiorentino, versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna, Civiltà azteca Mosaico di San Pietro all Ascesa di John MacGregor al Monte Bianco, via Grands Mulets, illustrazione da Narrative of ascent to Mont Blanc
Mostra altre opere di William M. Timlin

Altre stampe d'arte di William M. Timlin

Pani e pesci, mosaico nella chiesa della Moltiplicazione, IV secolo, Tabgha, Israele Dettaglio del mosaico della grande caccia. Un leopardo attacca una gazzella. III - IV secolo. Villa Romana del Casale, Sicilia. Sito UNESCO. Via Crucis: seconda stazione, Gesù porta la sua croce Cromolitografia Collezione privata Australia, Territorio del Nord, Arnhem Land, Parco Nazionale Kakadu, Nourlangie Rock, pitture rupestri aborigene Basilica di Sant Basilica di San Vitale, Mosaici nella volta dell Ritratto di Lorenzo Ricci, gesuita italiano e 18º Superiore Generale della Compagnia di Gesù, incisione Via Crucis: settima stazione, Gesù cade la seconda volta Cromolitografia Collezione privata Chiesa di San Giovanni Evangelista, Quarta Crociata, Frammenti di pavimenti a mosaico rappresentanti una pantera maculata, Ravenna, Emilia-Romagna, Italia Egitto. Monumenti nubiani ad Abu Simbel (Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO) Scena di pesca, mosaico, civiltà romana, III secolo d.C. Mosaico del peristilio. Dettaglio che rappresenta la testa di un cavallo. III - IV secolo. Villa Romana del Casale, Sicilia. Sito UNESCO. Società azteca, Libro IV del Codice Fiorentino, versione bilingue in spagnolo e nahuatl, Storia generale delle cose della Nuova Spagna, Civiltà azteca Mosaico di San Pietro all Ascesa di John MacGregor al Monte Bianco, via Grands Mulets, illustrazione da Narrative of ascent to Mont Blanc
Mostra altre opere di William M. Timlin

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Ponte nel Giardino di Monet, 1895-96 Il geografo Nudo femminile in piedi con telo blu L Un angolo del giardino a Montgeron, 1876-7 Veduta di Firenze, 1837 La Ragazza del Cioccolato La Bella Cioccolatiera di Vienna, c. 1745 Via Appia Fattoria in Provenza, 1888 Diversi cerchi, 1926 Paesaggio delle Montagne Rocciose Barche a vela sul Wannsee La Santissima Trinità, 1420s Fantino su un cavallo al galoppo, tavola 627 da Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C.
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Ponte nel Giardino di Monet, 1895-96 Il geografo Nudo femminile in piedi con telo blu L Un angolo del giardino a Montgeron, 1876-7 Veduta di Firenze, 1837 La Ragazza del Cioccolato La Bella Cioccolatiera di Vienna, c. 1745 Via Appia Fattoria in Provenza, 1888 Diversi cerchi, 1926 Paesaggio delle Montagne Rocciose Barche a vela sul Wannsee La Santissima Trinità, 1420s Fantino su un cavallo al galoppo, tavola 627 da Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C.
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2707 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it