Vaso con intaglio decorativo, da Tell-Hassuna, V millennio a.C. (ceramica) da Mesopotamian

Vaso con intaglio decorativo, da Tell-Hassuna, V millennio a.C. (ceramica)

(Vase with decorative carving, from Tell-Hassuna, 5th millennium BC (ceramic))


Mesopotamian

€ 137.75
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  ceramic  ·  ID Quadro: 322640

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Vaso con intaglio decorativo, da Tell-Hassuna, V millennio a.C. (ceramica) · Mesopotamian
Iraq Museum, Baghdad / Bridgeman Images
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 137.75
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Arte orientale: Vaso con decorazione geometrica nello stile di Halaf (terracotta, circa 4500 a.C.) Mesopotamia o Siria settentrionale. Parigi, Museo del Louvre Preistoria: vaso in ceramica policroma da Gerico. 3000-2100 a.C. Civiltà Ban Chieng: vaso dipinto. 650 a.C. Dalla Thailandia Vaso con decorazione geometrica in stile Halaf Vaso che raffigura un uccello rapace ad ali aperte e altri animali, ceramica Fasa, c.2000 a.C. Vaso funerario a collo corto, fase Tonosi - El Indio Grande vaso a collo stretto con piccoli manici, da Yung-Ching, Gansu, fine III millennio a.C. Civiltà etrusca: vaso in terracotta dalla necropoli di Mattonara (Civitavecchia), Lazio. VII-VI secolo a.C. Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Era neolitica: vaso ceramico. Dalla Thailandia. 4630 a.C. Parigi, Museo Guimet, Museo nazionale delle Arti Asiatiche Civiltà etrusca: vaso olla dalla tomba 3, necropoli di Buccacce a Bisenzio - VII secolo a.C. Vaso funerario con collare, fase Cubita (500-600 d.C.) Bicchiere campaniforme da una tomba a Radley, Barrow Hills, c.2500-2150 a.C. Preistoria, civiltà iberica: urna funeraria dentata dell Vaso di terracotta del periodo Jomon (periodo della preistoria in Giappone). Roma, Museo Nazionale d Vaso da Tomba nel Cimitero A, Kish, Iraq Vaso d Bicchiere ceramico del tardo Neolitico-prima Età del Bronzo, europeo Vaso raffigurante due santuari su una chiatta, c.3500 a.C. Vaso da Dimini (attuale Volos) VII secolo a.C. Vaso decorato con manici a lug, Amarna, XIV secolo a.C. Vaso in terracotta, Kalibangan, 2300-1750 a.C. Vaso dipinto con un motivo a spirale, dalla Provincia di Gansu, Periodo Bashan, 2650-2350 a.C. Vaso di argilla cotta con decorazione dipinta, inclusi barche e animali, c.3400-3300 a.C. Vaso in terracotta del periodo Jomon (periodo della preistoria in Giappone). Roma, Museo Nazionale d Preistoria: vaso a forma di campana. Neolitico Vaso Mogollon con disegni geometrici, stile II, 1025-1150 Grande urna, Cina Occidentale, Neolitico, c.3000 a.C. Vaso decorato con animali Anfora, 4600-4200 a.C.
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Arte orientale: Vaso con decorazione geometrica nello stile di Halaf (terracotta, circa 4500 a.C.) Mesopotamia o Siria settentrionale. Parigi, Museo del Louvre Preistoria: vaso in ceramica policroma da Gerico. 3000-2100 a.C. Civiltà Ban Chieng: vaso dipinto. 650 a.C. Dalla Thailandia Vaso con decorazione geometrica in stile Halaf Vaso che raffigura un uccello rapace ad ali aperte e altri animali, ceramica Fasa, c.2000 a.C. Vaso funerario a collo corto, fase Tonosi - El Indio Grande vaso a collo stretto con piccoli manici, da Yung-Ching, Gansu, fine III millennio a.C. Civiltà etrusca: vaso in terracotta dalla necropoli di Mattonara (Civitavecchia), Lazio. VII-VI secolo a.C. Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Era neolitica: vaso ceramico. Dalla Thailandia. 4630 a.C. Parigi, Museo Guimet, Museo nazionale delle Arti Asiatiche Civiltà etrusca: vaso olla dalla tomba 3, necropoli di Buccacce a Bisenzio - VII secolo a.C. Vaso funerario con collare, fase Cubita (500-600 d.C.) Bicchiere campaniforme da una tomba a Radley, Barrow Hills, c.2500-2150 a.C. Preistoria, civiltà iberica: urna funeraria dentata dell Vaso di terracotta del periodo Jomon (periodo della preistoria in Giappone). Roma, Museo Nazionale d Vaso da Tomba nel Cimitero A, Kish, Iraq Vaso d Bicchiere ceramico del tardo Neolitico-prima Età del Bronzo, europeo Vaso raffigurante due santuari su una chiatta, c.3500 a.C. Vaso da Dimini (attuale Volos) VII secolo a.C. Vaso decorato con manici a lug, Amarna, XIV secolo a.C. Vaso in terracotta, Kalibangan, 2300-1750 a.C. Vaso dipinto con un motivo a spirale, dalla Provincia di Gansu, Periodo Bashan, 2650-2350 a.C. Vaso di argilla cotta con decorazione dipinta, inclusi barche e animali, c.3400-3300 a.C. Vaso in terracotta del periodo Jomon (periodo della preistoria in Giappone). Roma, Museo Nazionale d Preistoria: vaso a forma di campana. Neolitico Vaso Mogollon con disegni geometrici, stile II, 1025-1150 Grande urna, Cina Occidentale, Neolitico, c.3000 a.C. Vaso decorato con animali Anfora, 4600-4200 a.C.
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Mesopotamian

Testa di Sargon I (c.2334-2279 a.C.) 2400-2200 a.C. Stele della vittoria di Naram-Sin, Re di Akkad, sui Lullubi delle montagne, Periodo Accadico, c.2230 a.C. Stele in diorite del Codice di leggi di Hammurabi (o Hammourabi). È coperta di iscrizioni cuneiformi e in cima il re Hammurabi è davanti al dio sole della Mesopotamia, Shamash, divinità della giustizia Codice di Hammurabi, sommità della stele, il dio Shamash detta le sue leggi a Hammurabi, Re di Babilonia, trovato a Susa, c.1750 a.C. (basalto) Codice di Hammurabi: il dio Shamash che detta le sue leggi a Hammurabi, Re di Babilonia, trovato a Susa, Iran, c.1750 a.C. Gudea, principe di Lagash, statua dedicata a Ningizzada, Neo-Sumerico, da Telloh, antica Girsu, c.2130 a.C. Nergal il dio mesopotamico della guerra, c.800-700 a.C. Stele degli Avvoltoi, dedicata da Eannatum, Principe dello Stato di Lagash, in celebrazione della sua vittoria sulla città di Umma, da Telloh, antica Girsu (recto) Periodo Dinastico Antico c.2450 a.C. Stele della vittoria di Naram-Sin (2225-2185 a.C.) Re di Akkad sui Lullubi, Periodo Accadico, c.2230 (arenaria rosa) (dettaglio) Mesopotamia: l Investitura del re da parte della dea Ishtar, dal Palazzo di Zimri-Lim, Mari, Medio Eufrate, Periodo Isin-Larsa, c.1800 a.C. Vaso, da Uruk (ora Warka, Iraq) 3° millennio a.C. Vaso, Stile I, da Susa, Iran, 5000-4000 a.C. Zimri-Lim, Re di Mari, davanti alla Dea Ishtar, dal Palazzo di Zimri-Lim, Mari, Medio Eufrate, 1778-1758 a.C. Gudea, principe di Lagash, statua dedicata a Ningizzada, Neo-Sumerica, da Telloh, antica Girsu, c.2130 a.C.
Mostra altre opere di Mesopotamian

Altre stampe d'arte di Mesopotamian

Testa di Sargon I (c.2334-2279 a.C.) 2400-2200 a.C. Stele della vittoria di Naram-Sin, Re di Akkad, sui Lullubi delle montagne, Periodo Accadico, c.2230 a.C. Stele in diorite del Codice di leggi di Hammurabi (o Hammourabi). È coperta di iscrizioni cuneiformi e in cima il re Hammurabi è davanti al dio sole della Mesopotamia, Shamash, divinità della giustizia Codice di Hammurabi, sommità della stele, il dio Shamash detta le sue leggi a Hammurabi, Re di Babilonia, trovato a Susa, c.1750 a.C. (basalto) Codice di Hammurabi: il dio Shamash che detta le sue leggi a Hammurabi, Re di Babilonia, trovato a Susa, Iran, c.1750 a.C. Gudea, principe di Lagash, statua dedicata a Ningizzada, Neo-Sumerico, da Telloh, antica Girsu, c.2130 a.C. Nergal il dio mesopotamico della guerra, c.800-700 a.C. Stele degli Avvoltoi, dedicata da Eannatum, Principe dello Stato di Lagash, in celebrazione della sua vittoria sulla città di Umma, da Telloh, antica Girsu (recto) Periodo Dinastico Antico c.2450 a.C. Stele della vittoria di Naram-Sin (2225-2185 a.C.) Re di Akkad sui Lullubi, Periodo Accadico, c.2230 (arenaria rosa) (dettaglio) Mesopotamia: l Investitura del re da parte della dea Ishtar, dal Palazzo di Zimri-Lim, Mari, Medio Eufrate, Periodo Isin-Larsa, c.1800 a.C. Vaso, da Uruk (ora Warka, Iraq) 3° millennio a.C. Vaso, Stile I, da Susa, Iran, 5000-4000 a.C. Zimri-Lim, Re di Mari, davanti alla Dea Ishtar, dal Palazzo di Zimri-Lim, Mari, Medio Eufrate, 1778-1758 a.C. Gudea, principe di Lagash, statua dedicata a Ningizzada, Neo-Sumerica, da Telloh, antica Girsu, c.2130 a.C.
Mostra altre opere di Mesopotamian

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Giaguaro, cultura olmeca Maschera Antropomorfa Maschera funeraria da Teotihuacan Maschera funeraria da Tikal, Peten, Guatemala, Periodo Classico Antico (c.200-600 d.C.) Il battesimo di Cristo, pannello delle porte sud del Battistero che raffigura scene della vita di San Giovanni Battista, 1336 La Visitazione, terzo pannello delle Porte Sud del Battistero di San Giovanni, 1336 Veduta del Palazzo di Marmo nel Grand Millione, San Pietroburgo, illustrazione per febbraio da Coperchio della mummia, dal sarcofago del Capo degli scribi del tempio di Amon Re, Nespawershefyt, Terzo Periodo Intermedio, c.1000 a.C. Letto Art Nouveau, 1900 David Stela 9 di Tikal, Periodo Classico Antico, 475 d.C. Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Busto di Marco Fabio Quintiliano (35-95 a.C.) Seti I (1303-1290 a.C.) e Anubi nella Tomba di Seti, Nuovo Regno
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Giaguaro, cultura olmeca Maschera Antropomorfa Maschera funeraria da Teotihuacan Maschera funeraria da Tikal, Peten, Guatemala, Periodo Classico Antico (c.200-600 d.C.) Il battesimo di Cristo, pannello delle porte sud del Battistero che raffigura scene della vita di San Giovanni Battista, 1336 La Visitazione, terzo pannello delle Porte Sud del Battistero di San Giovanni, 1336 Veduta del Palazzo di Marmo nel Grand Millione, San Pietroburgo, illustrazione per febbraio da Coperchio della mummia, dal sarcofago del Capo degli scribi del tempio di Amon Re, Nespawershefyt, Terzo Periodo Intermedio, c.1000 a.C. Letto Art Nouveau, 1900 David Stela 9 di Tikal, Periodo Classico Antico, 475 d.C. Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Busto di Marco Fabio Quintiliano (35-95 a.C.) Seti I (1303-1290 a.C.) e Anubi nella Tomba di Seti, Nuovo Regno
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Lago di Thun con riflesso simmetrico Sera d Porto con l L Pianura di Tsuki nella provincia di Kai (Kai tsuki no hara), dalla serie Trentasei vedute del Monte Fuji Cerchi in un cerchio La bianca e la nera. 1913 Nudo femminile appoggiato con capelli lunghi La creazione del mondo rappresentante la sfera cosmica della terra (Bolla). Retro dei pannelli del trittico "Il giardino delle delizie terrene" Un vaso di rose Il carro di fieno Lucifero Cavaliere, Morte e Diavolo, 1513 Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Il cacciatore di farfalle
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Lago di Thun con riflesso simmetrico Sera d Porto con l L Pianura di Tsuki nella provincia di Kai (Kai tsuki no hara), dalla serie Trentasei vedute del Monte Fuji Cerchi in un cerchio La bianca e la nera. 1913 Nudo femminile appoggiato con capelli lunghi La creazione del mondo rappresentante la sfera cosmica della terra (Bolla). Retro dei pannelli del trittico "Il giardino delle delizie terrene" Un vaso di rose Il carro di fieno Lucifero Cavaliere, Morte e Diavolo, 1513 Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Il cacciatore di farfalle
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it