Maschere del Carnevale di Venezia. Disegno ad acquerello e inchiostro dal manoscritto “Costumi dei Veneziani” di Jan van Grevenbroeck (o Giovanni Grevembroch) (1731-1807) da Jan van Grevenbroeck

Maschere del Carnevale di Venezia. Disegno ad acquerello e inchiostro dal manoscritto “Costumi dei Veneziani” di Jan van Grevenbroeck (o Giovanni Grevembroch) (1731-1807)

(Masks of Carnival of Venice. Watercolour drawing and ink from the manuscript “Customs of the Venitians”” by Jan van Grevenbroeck (or Giovanni Grevembroch (Grevenbroch) (1731-1807))


Jan van Grevenbroeck

€ 149.73
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  miniature  ·  ID Quadro: 954451

Artisti non classificati

Maschere del Carnevale di Venezia. Disegno ad acquerello e inchiostro dal manoscritto “Costumi dei Veneziani” di Jan van Grevenbroeck (o Giovanni Grevembroch) (1731-1807) · Jan van Grevenbroeck
Museo Correr, Venice, Italy / Bridgeman Images
Altre variazioni di colore di questa immagine  
Altre variazioni di colore di questa immagine  
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 149.73
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Abiti dei Quaccheri, 1675 Tre potenti signore di Livonia Giudici nelle loro toghe Giudici nelle loro Toghe durante il Regno di Elisabetta I, da Maschere veneziane in uso nel XVI secolo, acquerello di Giovanni Grevembroch, Italia Giudici elisabettiani nelle loro vesti Abitanti di Arles ai tempi di Daudet e Bizet Due donne con turbanti, abiti e mantelli di cashmere, da Costumes Parisiens, 1831 Illustrazione per i personaggi Alceste e Celimene nella commedia Due donne in piedi Nobili della Lorena del tempo di Luigi XIII di Francia Moda, Francia Il Conte di Saint-Priest, ambasciatore di Francia presso la Sublime Porta a Costantinopoli, 1768-84 con il suo dragomanno (interprete) Due donne in piedi Acquerello di Pancho Fierro Costumi di Marie Galli (Carmen) e miss Ducasse (Frasquita) che recitano in Carmen di Georges Bizet Una coppia di nobili, sotto Luigi XIII Immagine Sconosciuta Jean-Baptiste Brizard nel ruolo di Joad e Mademoiselle Dumesnil come Athalie, scena da Atto V Scena 5 di Abiti dei cantastorie, c.1675 Usi e costumi dei paesi orientali e diversi stati di abbigliamento - donne che vanno a fare il bagno, 1513 Rivoluzione francese 1789: anticlericalismo Coppia di Praga, incisione di Jacques Grasset de Saint-Sauveur (1757-1810) Dama dell Nobile e nobildonna di Madrid, fine XVIII secolo I personaggi di Gilda, Rigoletto e Giovanna nell Uomo e donna in piedi, visti di fronte Un Nero e uno Spagnolo danno alla luce un mulatto - incisione
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Abiti dei Quaccheri, 1675 Tre potenti signore di Livonia Giudici nelle loro toghe Giudici nelle loro Toghe durante il Regno di Elisabetta I, da Maschere veneziane in uso nel XVI secolo, acquerello di Giovanni Grevembroch, Italia Giudici elisabettiani nelle loro vesti Abitanti di Arles ai tempi di Daudet e Bizet Due donne con turbanti, abiti e mantelli di cashmere, da Costumes Parisiens, 1831 Illustrazione per i personaggi Alceste e Celimene nella commedia Due donne in piedi Nobili della Lorena del tempo di Luigi XIII di Francia Moda, Francia Il Conte di Saint-Priest, ambasciatore di Francia presso la Sublime Porta a Costantinopoli, 1768-84 con il suo dragomanno (interprete) Due donne in piedi Acquerello di Pancho Fierro Costumi di Marie Galli (Carmen) e miss Ducasse (Frasquita) che recitano in Carmen di Georges Bizet Una coppia di nobili, sotto Luigi XIII Immagine Sconosciuta Jean-Baptiste Brizard nel ruolo di Joad e Mademoiselle Dumesnil come Athalie, scena da Atto V Scena 5 di Abiti dei cantastorie, c.1675 Usi e costumi dei paesi orientali e diversi stati di abbigliamento - donne che vanno a fare il bagno, 1513 Rivoluzione francese 1789: anticlericalismo Coppia di Praga, incisione di Jacques Grasset de Saint-Sauveur (1757-1810) Dama dell Nobile e nobildonna di Madrid, fine XVIII secolo I personaggi di Gilda, Rigoletto e Giovanna nell Uomo e donna in piedi, visti di fronte Un Nero e uno Spagnolo danno alla luce un mulatto - incisione
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Jan van Grevenbroeck

Dottore veneziano durante la peste Marco Polo, vestito in costume tartaro, da Moretta, maschera veneziana, acquerello di Giovanni Grevembroch Personaggi del Carnevale a Venezia, illustrazione dal libro illustrato dei costumi veneziani, di Jan Grevenbroeck (1731-1807), acquerello, Italia Pantalone, Il mercante di Venezia (illustrazione) Arlecchino, personaggio della Commedia dell Bombista delle navi veneziane, di Jan van Grevenbroeck o Giovanni Grevembroch, Gli Abiti de Veneziani, da libro illustrato di costumi, acquerello Ritratto di Claudio Monteverdi - Ritratto di Claudio Monteverdi (1567-1643) compositore italiano dopo un disegno di Jan van Grevenbroeck (o Giovanni Grevembroch (Grevenbroch) (1731-1807) Il negozio di maschere del Carnevale di Venezia: un personaggio mascherato viene a ritirare una maschera dall Gli Abiti de Veneziani, libro illustrato di costumi e maschere, acquerello Marco Polo. Disegno ad acquerello e inchiostro dal manoscritto “Costumi dei Veneziani” di Jan van Grevenbroeck (o Giovanni Grevembroch) (1731-1807) Maschere del Carnevale di Venezia. Disegno ad acquerello e inchiostro dal manoscritto “Costumi dei Veneziani” di Jan van Grevenbroeck (o Giovanni Grevembroch) (1731-1807) Un bombista dell Abito veneziano per tutte le età, diligentemente raccolto e dipinto, per il XVIII secolo, di Giovanni Grevembroch, pagina del titolo Mercante di Venezia nel XV secolo. Disegno ad acquerello e inchiostro dal manoscritto “Costumi dei Veneziani” di Jan van Grevenbroeck (o Giovanni Grevembroch) (1731-1807)
Mostra altre opere di Jan van Grevenbroeck

Altre stampe d'arte di Jan van Grevenbroeck

Dottore veneziano durante la peste Marco Polo, vestito in costume tartaro, da Moretta, maschera veneziana, acquerello di Giovanni Grevembroch Personaggi del Carnevale a Venezia, illustrazione dal libro illustrato dei costumi veneziani, di Jan Grevenbroeck (1731-1807), acquerello, Italia Pantalone, Il mercante di Venezia (illustrazione) Arlecchino, personaggio della Commedia dell Bombista delle navi veneziane, di Jan van Grevenbroeck o Giovanni Grevembroch, Gli Abiti de Veneziani, da libro illustrato di costumi, acquerello Ritratto di Claudio Monteverdi - Ritratto di Claudio Monteverdi (1567-1643) compositore italiano dopo un disegno di Jan van Grevenbroeck (o Giovanni Grevembroch (Grevenbroch) (1731-1807) Il negozio di maschere del Carnevale di Venezia: un personaggio mascherato viene a ritirare una maschera dall Gli Abiti de Veneziani, libro illustrato di costumi e maschere, acquerello Marco Polo. Disegno ad acquerello e inchiostro dal manoscritto “Costumi dei Veneziani” di Jan van Grevenbroeck (o Giovanni Grevembroch) (1731-1807) Maschere del Carnevale di Venezia. Disegno ad acquerello e inchiostro dal manoscritto “Costumi dei Veneziani” di Jan van Grevenbroeck (o Giovanni Grevembroch) (1731-1807) Un bombista dell Abito veneziano per tutte le età, diligentemente raccolto e dipinto, per il XVIII secolo, di Giovanni Grevembroch, pagina del titolo Mercante di Venezia nel XV secolo. Disegno ad acquerello e inchiostro dal manoscritto “Costumi dei Veneziani” di Jan van Grevenbroeck (o Giovanni Grevembroch) (1731-1807)
Mostra altre opere di Jan van Grevenbroeck

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il Grammont Schubert al pianoforte Il Mosaico di Alessandro, che raffigura la Battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario III nel 333 a.C., mosaico pavimentale romano rimosso dalla Casa del Fauno Ritratto del filosofo ed esoterista Rudolf Steiner Campo di papaveri, 1873 Le ore del giorno: La sera Vertumno Monaco in riva al mare Murnau, Burggrabenstrasse Lilith Veduta delle Dents-du-Midi da Champéry Composizione No. VII, 1913 Accent en Rose, 1926 La caccia selvaggia di Odino Veduta di Delft
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il Grammont Schubert al pianoforte Il Mosaico di Alessandro, che raffigura la Battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario III nel 333 a.C., mosaico pavimentale romano rimosso dalla Casa del Fauno Ritratto del filosofo ed esoterista Rudolf Steiner Campo di papaveri, 1873 Le ore del giorno: La sera Vertumno Monaco in riva al mare Murnau, Burggrabenstrasse Lilith Veduta delle Dents-du-Midi da Champéry Composizione No. VII, 1913 Accent en Rose, 1926 La caccia selvaggia di Odino Veduta di Delft
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it