Decameron, Non forzare il tuo talento - Il rapimento di Bartolomea Gualandi, Seconda giornata, racconto 10. da Giovanni Boccaccio

Decameron, Non forzare il tuo talento - Il rapimento di Bartolomea Gualandi, Seconda giornata, racconto 10.

(Décaméron, Ne forcez point votre talent - Enlèvement de Bartolomea Gualandi , Deuxième journée, nouvelle 10.)


Giovanni Boccaccio

€ 138.01
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
15  ·  ID Quadro: 1565801

Artisti non classificati

Decameron, Non forzare il tuo talento - Il rapimento di Bartolomea Gualandi, Seconda giornata, racconto 10. · Giovanni Boccaccio
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 138.01
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Nova 2644 f.88r Barche sul mare, illustrazione dal Tacuinum Sanitatis Codex Vindobonensis Decameron, Beritola - Corrado II di Villafranca alla scoperta di Beritola , Seconda giornata, racconto 6. Commercio di medicina: Il fuoco greco - La flotta bizantina utilizza il fuoco greco contro un esercito ribelle - Miniatura tratta da Synopsis historiarum o Cronache bizantine Fuoco greco. Miniatura dal Madrid Skylitzes, 11°-12° secolo La flotta inglese nelle acque fiamminghe Avvicinamento alla fortezza e nave - Manoscritto: foglio di pergamena di un manuale di ingegneria per la costruzione di edifici civili, religiosi e militari, anonimo, fine XV secolo La battaglia navale di La Rochelle, in cui una flotta inglese fu sconfitta da una flotta spagnola al servizio della Francia ... Caricamento del carico a bordo, fine XIII secolo. Miniatura del MARCO POLO: Illustrazione di "Libro di Marco Polo" Décaméron, Au gré des flots - L Ms.18 f.109v Edoardo IV d I Normanni guidati dal capo vichingo Rollon tentano di prendere Chartres, ma l Ms Fr 343 fol.32v La nave bianca arriva a salvare Percival, dalla Queste del Saint Graal, c.1380-85 Le visioni sognate dal re Enrico I in Normandia nel 1130, dal Worcester Chronicle (dettaglio) MS CCC 157 p.383 Le visioni sognate da Re Enrico I in Normandia nel 1130, dal Worcester Chronicle, c.1130-40 (pergamena) inserito c.1140 da Giovanni di Worcester nella cronaca iniziata da Florenzio di Worcester (m.1118); una delle cronache più antiche sopr Un viaggio ad Acri, illustrazioni per Cantiga 172, una delle 420 composizioni musicali che narrano i miracoli della Vergine, scritta in galiziano per Alfonso X Sbarco di un esercito. (dettaglio) Invasione di scozzesi e danesi, dalla Cronaca in versi di Una battaglia navale. Miniatura del XIII secolo Arte della guerra: studio sulle macchine militari, modello di nave da guerra corazzata. illustrazione tratta da Inizio della Quarta Crociata. Miniatura dalla Historia di Guglielmo di Tiro, 1460s Decameron, Entremetteur malgré lui - Ninette e le sue sorelle in barca a vela , Quarta giornata, racconto 3. Barche a Goa, illustrazione da Una nave, con torre e testa di serpente La partenza di Enea e la morte di Didone, dall La guerra dei Galli: Illustrazione dal Libro XVI (Dal completamento del Tempio da parte di Erode alla morte di Alessandro e Aristobulo), Capitolo 1 delle Antichità giudaiche (Antiquitates Judaicae) di Flavio Giuseppe B.N.Ms. Fr 103 f.1 Tristano e Isotta lasciano l
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Nova 2644 f.88r Barche sul mare, illustrazione dal Tacuinum Sanitatis Codex Vindobonensis Decameron, Beritola - Corrado II di Villafranca alla scoperta di Beritola , Seconda giornata, racconto 6. Commercio di medicina: Il fuoco greco - La flotta bizantina utilizza il fuoco greco contro un esercito ribelle - Miniatura tratta da Synopsis historiarum o Cronache bizantine Fuoco greco. Miniatura dal Madrid Skylitzes, 11°-12° secolo La flotta inglese nelle acque fiamminghe Avvicinamento alla fortezza e nave - Manoscritto: foglio di pergamena di un manuale di ingegneria per la costruzione di edifici civili, religiosi e militari, anonimo, fine XV secolo La battaglia navale di La Rochelle, in cui una flotta inglese fu sconfitta da una flotta spagnola al servizio della Francia ... Caricamento del carico a bordo, fine XIII secolo. Miniatura del MARCO POLO: Illustrazione di "Libro di Marco Polo" Décaméron, Au gré des flots - L Ms.18 f.109v Edoardo IV d I Normanni guidati dal capo vichingo Rollon tentano di prendere Chartres, ma l Ms Fr 343 fol.32v La nave bianca arriva a salvare Percival, dalla Queste del Saint Graal, c.1380-85 Le visioni sognate dal re Enrico I in Normandia nel 1130, dal Worcester Chronicle (dettaglio) MS CCC 157 p.383 Le visioni sognate da Re Enrico I in Normandia nel 1130, dal Worcester Chronicle, c.1130-40 (pergamena) inserito c.1140 da Giovanni di Worcester nella cronaca iniziata da Florenzio di Worcester (m.1118); una delle cronache più antiche sopr Un viaggio ad Acri, illustrazioni per Cantiga 172, una delle 420 composizioni musicali che narrano i miracoli della Vergine, scritta in galiziano per Alfonso X Sbarco di un esercito. (dettaglio) Invasione di scozzesi e danesi, dalla Cronaca in versi di Una battaglia navale. Miniatura del XIII secolo Arte della guerra: studio sulle macchine militari, modello di nave da guerra corazzata. illustrazione tratta da Inizio della Quarta Crociata. Miniatura dalla Historia di Guglielmo di Tiro, 1460s Decameron, Entremetteur malgré lui - Ninette e le sue sorelle in barca a vela , Quarta giornata, racconto 3. Barche a Goa, illustrazione da Una nave, con torre e testa di serpente La partenza di Enea e la morte di Didone, dall La guerra dei Galli: Illustrazione dal Libro XVI (Dal completamento del Tempio da parte di Erode alla morte di Alessandro e Aristobulo), Capitolo 1 delle Antichità giudaiche (Antiquitates Judaicae) di Flavio Giuseppe B.N.Ms. Fr 103 f.1 Tristano e Isotta lasciano l
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Giovanni Boccaccio

Decameron, . Sesto giorno, racconto 5 Decameron - Prima giornata, racconto 1 Decameron, Cimone osserva Ifigenia; si celebra un doppio matrimonio. Quinta giornata, racconto 4 Decameron, Un negromante fa fiorire il giardino d Decameron, Spinelloccio e Zeppa siedono a tavola con le loro mogli; Zeppa bacia la moglie di Spinelloccio. Ottava giornata, racconto 8 Decameron, La corda - Arriguccio Berlinghieri che scopre l Decameron, Entremetteur malgré lui - Ninette e le sue sorelle in barca a vela , Quarta giornata, racconto 3. Decameron, La tempesta - Landolfo Rufolo scampa al naufragio, Seconda giornata, racconto 4. Madonna Dianora si promette a Messer Ansaldo per il giardino; Messer Ansaldo impiega un negromante e le dà il giardino; Madonna Dianora racconta al marito Gilberto della sua promessa e lui la perdona Decameron, Gianni di Procida e Restituta vengono scoperti da re Federico; Gianni di Procida viene condannato al rogo. Giorno 5, racconto 6 Decameron, Un chirurgo spirituale - Malgherida de Decameron, Ghismonda va a letto con il Guiscardo; Tancredi dona alla figlia il cuore dell Decameron, Michele Scalza parla con i suoi amici; Dio bambino impara a disegnare; Dio adulto mostra un progetto compiuto. Sesto giorno, racconto 6 Decameron, Guasparruolo presta denaro a Gulfardo; Gulfardo dà il denaro ad Ambrogia. Ottava giornata, notizia 1 Decameron, La pianta della salvia - Morte di Pasquino , Quarta giornata, racconto 7.
Mostra altre opere di Giovanni Boccaccio

Altre stampe d'arte di Giovanni Boccaccio

Decameron, . Sesto giorno, racconto 5 Decameron - Prima giornata, racconto 1 Decameron, Cimone osserva Ifigenia; si celebra un doppio matrimonio. Quinta giornata, racconto 4 Decameron, Un negromante fa fiorire il giardino d Decameron, Spinelloccio e Zeppa siedono a tavola con le loro mogli; Zeppa bacia la moglie di Spinelloccio. Ottava giornata, racconto 8 Decameron, La corda - Arriguccio Berlinghieri che scopre l Decameron, Entremetteur malgré lui - Ninette e le sue sorelle in barca a vela , Quarta giornata, racconto 3. Decameron, La tempesta - Landolfo Rufolo scampa al naufragio, Seconda giornata, racconto 4. Madonna Dianora si promette a Messer Ansaldo per il giardino; Messer Ansaldo impiega un negromante e le dà il giardino; Madonna Dianora racconta al marito Gilberto della sua promessa e lui la perdona Decameron, Gianni di Procida e Restituta vengono scoperti da re Federico; Gianni di Procida viene condannato al rogo. Giorno 5, racconto 6 Decameron, Un chirurgo spirituale - Malgherida de Decameron, Ghismonda va a letto con il Guiscardo; Tancredi dona alla figlia il cuore dell Decameron, Michele Scalza parla con i suoi amici; Dio bambino impara a disegnare; Dio adulto mostra un progetto compiuto. Sesto giorno, racconto 6 Decameron, Guasparruolo presta denaro a Gulfardo; Gulfardo dà il denaro ad Ambrogia. Ottava giornata, notizia 1 Decameron, La pianta della salvia - Morte di Pasquino , Quarta giornata, racconto 7.
Mostra altre opere di Giovanni Boccaccio

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

L Il palazzo della Regina della Notte, scenografia per Studio di spiaggia Testa di una Giovane Donna con Capelli Arruffati o, Leda La zingara addormentata Le rose di Eliogabalo L Quai du Louvre La distruzione di un impero I cavalli di Nettuno Moa, 1911 Il geografo Il Mercante di Tappeti Festa del tè dei gatti Scimmia in un albero di cachi, 1935
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

L Il palazzo della Regina della Notte, scenografia per Studio di spiaggia Testa di una Giovane Donna con Capelli Arruffati o, Leda La zingara addormentata Le rose di Eliogabalo L Quai du Louvre La distruzione di un impero I cavalli di Nettuno Moa, 1911 Il geografo Il Mercante di Tappeti Festa del tè dei gatti Scimmia in un albero di cachi, 1935
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2716 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it