Re Amenofi I e sua madre, Ahmose-Nofretiri, probabilmente dal regno di Amenofi III, Nuovo Regno, 1390-1353 a.C. da Egyptian 19th Dynasty

Re Amenofi I e sua madre, Ahmose-Nofretiri, probabilmente dal regno di Amenofi III, Nuovo Regno, 1390-1353 a.C.

(King Amenophis I and his mother, Ahmose-Nofretiri, probably from the reign of Amenophis III, New Kingdom, 1390-1353 BC (steatite))


Egyptian 19th Dynasty

€ 141.17
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  steatite  ·  ID Quadro: 375059

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Re Amenofi I e sua madre, Ahmose-Nofretiri, probabilmente dal regno di Amenofi III, Nuovo Regno, 1390-1353 a.C. · Egyptian 19th Dynasty
Freud Museum, London, UK / Bridgeman Images
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 141.17
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Statua di un funzionario egiziano antico e sua moglie Didi e Pendua che offrono un inno al dio sole Re, da Deir el-Medina, Nuovo Regno Trinità votiva taoista, 642 Gruppo di due donne e un bambino, c.1981-1500 a.C. Principessa che allatta un bambino, probabilmente da Edfu, Secondo Periodo Intermedio Statuetta dell Statua di Setau che presenta la dea cobra Nekhbet Egida di Iside, Periodo Tardo (bronzo) Scrivano seduto, Nuovo Regno, 1391-1353 a.C. Mesopotamia: figurina di fondazione (chiodo e suo supporto in rame) di Ur Nanshe, Principe di Lagash Pedesi che tiene un naos di Osiride Gruppo di un uomo che presenta una rappresentazione di Osiride Figura di Harsaphes, una divinità con testa di ariete, Periodo Tardo, c.600 a.C. (bronzo) Statuette di adoratori e dea in bronzo, dalla Siria 2300-2000 a.C. Parigi, Museo del Louvre Frammento di una statua naofora, Periodo Tardo Dinastico Civiltà sumera: coppia di dei sul trono. Scultura in terracotta. Periodo neo-sumero (tra il 2093 e il 2004 a.C.) Baghdad, Museo Nazionale dell Lo scriba reale Nebmertuf che scrive sotto la protezione del dio della luna Thoth Statua di coppia seduta, c.1479-1425 a.C. Antichità egizia: lo scriba Nebmertouf e la scimmia Thot, dio della scrittura e patrono degli scribi. Scultura in scisto. Regno di Amenofi III (1391-1353) Coperchio di un leone sdraiato che afferra una testa, Napata-Meroe, Alta Nubia Amuleto di Iside e Horus, 305-30 a.C. Inalatore di Cohoba (osso di lamantino) Cultura nuragica (nuraghi) sarda: statuetta in bronzo della dea madre che sostiene un guerriero morto. Da Urzulei vicino a Nuoro. VIII-VII secolo a.C. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale, Sardegna, Italia Mesopotamia: figura di fondazione in rame che raffigura il dio che spinge un chiodo Babbuino seduto, Periodo Tardo Shawabti del Conte di Tebe, Montuemhat, da Asasif, Egitto Civiltà etrusca: capitelli di colonne decorati dalla tomba Campanari a Vulci, Italia. Fine IV, inizio III secolo a.C. Firenze, Museo Archeologico Amon che protegge Amenhotep III (1382-44 a.C.) dal Tempio di Amon, Karnak Figurina Jomon (terracotta)
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Statua di un funzionario egiziano antico e sua moglie Didi e Pendua che offrono un inno al dio sole Re, da Deir el-Medina, Nuovo Regno Trinità votiva taoista, 642 Gruppo di due donne e un bambino, c.1981-1500 a.C. Principessa che allatta un bambino, probabilmente da Edfu, Secondo Periodo Intermedio Statuetta dell Statua di Setau che presenta la dea cobra Nekhbet Egida di Iside, Periodo Tardo (bronzo) Scrivano seduto, Nuovo Regno, 1391-1353 a.C. Mesopotamia: figurina di fondazione (chiodo e suo supporto in rame) di Ur Nanshe, Principe di Lagash Pedesi che tiene un naos di Osiride Gruppo di un uomo che presenta una rappresentazione di Osiride Figura di Harsaphes, una divinità con testa di ariete, Periodo Tardo, c.600 a.C. (bronzo) Statuette di adoratori e dea in bronzo, dalla Siria 2300-2000 a.C. Parigi, Museo del Louvre Frammento di una statua naofora, Periodo Tardo Dinastico Civiltà sumera: coppia di dei sul trono. Scultura in terracotta. Periodo neo-sumero (tra il 2093 e il 2004 a.C.) Baghdad, Museo Nazionale dell Lo scriba reale Nebmertuf che scrive sotto la protezione del dio della luna Thoth Statua di coppia seduta, c.1479-1425 a.C. Antichità egizia: lo scriba Nebmertouf e la scimmia Thot, dio della scrittura e patrono degli scribi. Scultura in scisto. Regno di Amenofi III (1391-1353) Coperchio di un leone sdraiato che afferra una testa, Napata-Meroe, Alta Nubia Amuleto di Iside e Horus, 305-30 a.C. Inalatore di Cohoba (osso di lamantino) Cultura nuragica (nuraghi) sarda: statuetta in bronzo della dea madre che sostiene un guerriero morto. Da Urzulei vicino a Nuoro. VIII-VII secolo a.C. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale, Sardegna, Italia Mesopotamia: figura di fondazione in rame che raffigura il dio che spinge un chiodo Babbuino seduto, Periodo Tardo Shawabti del Conte di Tebe, Montuemhat, da Asasif, Egitto Civiltà etrusca: capitelli di colonne decorati dalla tomba Campanari a Vulci, Italia. Fine IV, inizio III secolo a.C. Firenze, Museo Archeologico Amon che protegge Amenhotep III (1382-44 a.C.) dal Tempio di Amon, Karnak Figurina Jomon (terracotta)
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Egyptian 19th Dynasty

La Pesatura del Cuore contro la Piuma della Verità di Maat, dal Libro dei Morti dello Scriba Reale Hunefer Arte dell Iside e Nefertari, dalla tomba di Nefertari, Nuovo Regno (murale) Corpo mummificato di Ramesses II (1304-1237 a.C.) trovato in una tomba a Deir al-Bahri Anubi e una mummia, dalla tomba di Sennedjem, Il Villaggio dei Lavoratori, Nuovo Regno Sennedjem e sua moglie di fronte a un naos contenente dodici divinità, dalla parete ovest della tomba di Sennedjem, Il Villaggio degli Operai, Nuovo Regno Nefertari, (dettaglio) dagli affreschi nella seconda camera della Tomba di Nefertari, Valle delle Regine, Luxor, Tebe (Patrimonio dell Tomba di Nefertari, Vestibolo, Dipinti murali, Harsiesi conduce la regina per mano, dea Neith Egitto, Tebe, Luxor, Valle delle Regine, Tomba di Nefertari, pittura murale della Regina che recita la formula funeraria nella camera funeraria della XIX dinastia Egitto, Tebe, Luxor, Valle delle Regine, Tomba di Nefertari, pittura murale della dea Iside e della regina su pilastro nella camera funeraria della XIX dinastia Capitolo 94 del Libro dei Morti, Nefertari davanti al dio Thoth, lo scriba dalla testa di ibis, affresco, parete nord, lato est della camera, Tomba di Nefertari (QV66), Valle delle Regine, Tebe. Civiltà egizia, Nuovo Regno, Dinastia XIX. Egitto, Tebe, Luxor, Valle delle Regine, Tomba di Nefertari, Annesso all Nefertari davanti alla prima porta del Regno di Osiride, con le braccia alzate in segno di adorazione, affresco, camera funeraria, Tomba di Nefertari (QV66), Valle delle Regine, Tebe. Civiltà egizia, Nuovo Regno, Dinastia XIX. Valle delle Regine, tomba di Nefertari, pittura murale di Iside e regina su pilastro nella camera funeraria della XIX dinastia Ramesse I tra Horus e Anubi, affresco, camera funeraria, Tomba di Ramesse I (KV16), Valle dei Re, Tebe (Lista del Patrimonio Mondiale Unesco)
Mostra altre opere di Egyptian 19th Dynasty

Altre stampe d'arte di Egyptian 19th Dynasty

La Pesatura del Cuore contro la Piuma della Verità di Maat, dal Libro dei Morti dello Scriba Reale Hunefer Arte dell Iside e Nefertari, dalla tomba di Nefertari, Nuovo Regno (murale) Corpo mummificato di Ramesses II (1304-1237 a.C.) trovato in una tomba a Deir al-Bahri Anubi e una mummia, dalla tomba di Sennedjem, Il Villaggio dei Lavoratori, Nuovo Regno Sennedjem e sua moglie di fronte a un naos contenente dodici divinità, dalla parete ovest della tomba di Sennedjem, Il Villaggio degli Operai, Nuovo Regno Nefertari, (dettaglio) dagli affreschi nella seconda camera della Tomba di Nefertari, Valle delle Regine, Luxor, Tebe (Patrimonio dell Tomba di Nefertari, Vestibolo, Dipinti murali, Harsiesi conduce la regina per mano, dea Neith Egitto, Tebe, Luxor, Valle delle Regine, Tomba di Nefertari, pittura murale della Regina che recita la formula funeraria nella camera funeraria della XIX dinastia Egitto, Tebe, Luxor, Valle delle Regine, Tomba di Nefertari, pittura murale della dea Iside e della regina su pilastro nella camera funeraria della XIX dinastia Capitolo 94 del Libro dei Morti, Nefertari davanti al dio Thoth, lo scriba dalla testa di ibis, affresco, parete nord, lato est della camera, Tomba di Nefertari (QV66), Valle delle Regine, Tebe. Civiltà egizia, Nuovo Regno, Dinastia XIX. Egitto, Tebe, Luxor, Valle delle Regine, Tomba di Nefertari, Annesso all Nefertari davanti alla prima porta del Regno di Osiride, con le braccia alzate in segno di adorazione, affresco, camera funeraria, Tomba di Nefertari (QV66), Valle delle Regine, Tebe. Civiltà egizia, Nuovo Regno, Dinastia XIX. Valle delle Regine, tomba di Nefertari, pittura murale di Iside e regina su pilastro nella camera funeraria della XIX dinastia Ramesse I tra Horus e Anubi, affresco, camera funeraria, Tomba di Ramesse I (KV16), Valle dei Re, Tebe (Lista del Patrimonio Mondiale Unesco)
Mostra altre opere di Egyptian 19th Dynasty

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

La testa di Benevento, c.50 a.C. Corpo mummificato di Ramesses II (1304-1237 a.C.) trovato in una tomba a Deir al-Bahri Statuetta di Pazuzu, un demone del vento assiro Afrodite Callipigia, copia di un originale greco del II secolo a.C. Kronungsdoppelguildiner (doppio-guildener) dell Elmo e schinieri, Italo-Etruschi, inizi del V secolo a.C. La tomba di Francesco I (1494-1547) e Claudia di Francia (1499-1524) Un angelo sopra l Santa Maria Maddalena al Calvario Madre e figli Autunno, Meissen, c.1750 Statua equestre del condottiero Bartolomeo Colleoni, 1488 Moneta romana raffigurante un organo Due fibule a forma di aquila, scoperte in un cimitero nella provincia di Badajoz, Spagna, 6° secolo Comò Mazarine
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

La testa di Benevento, c.50 a.C. Corpo mummificato di Ramesses II (1304-1237 a.C.) trovato in una tomba a Deir al-Bahri Statuetta di Pazuzu, un demone del vento assiro Afrodite Callipigia, copia di un originale greco del II secolo a.C. Kronungsdoppelguildiner (doppio-guildener) dell Elmo e schinieri, Italo-Etruschi, inizi del V secolo a.C. La tomba di Francesco I (1494-1547) e Claudia di Francia (1499-1524) Un angelo sopra l Santa Maria Maddalena al Calvario Madre e figli Autunno, Meissen, c.1750 Statua equestre del condottiero Bartolomeo Colleoni, 1488 Moneta romana raffigurante un organo Due fibule a forma di aquila, scoperte in un cimitero nella provincia di Badajoz, Spagna, 6° secolo Comò Mazarine
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Abbazia nella querceta I mietitori Un sentiero nel giardino di Monet, Giverny, 1902 Vaso di fiori Testa di una Giovane Donna con Capelli Arruffati o, Leda Composizione VIII Angelo caduto I Discepoli Pietro e Giovanni Corrono al Sepolcro la Mattina della Resurrezione, c.1898 Paesaggio delle Montagne Rocciose Il Bagno del Cavallo Il giovane Napoleone Bonaparte che studia I cosacchi di Zaporozhye scrivono una lettera al sultano turco, 1890-91 Albero rosso Vassilissa nella foresta, illustrazione dalla fiaba russa Ritratto della moglie dell
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Abbazia nella querceta I mietitori Un sentiero nel giardino di Monet, Giverny, 1902 Vaso di fiori Testa di una Giovane Donna con Capelli Arruffati o, Leda Composizione VIII Angelo caduto I Discepoli Pietro e Giovanni Corrono al Sepolcro la Mattina della Resurrezione, c.1898 Paesaggio delle Montagne Rocciose Il Bagno del Cavallo Il giovane Napoleone Bonaparte che studia I cosacchi di Zaporozhye scrivono una lettera al sultano turco, 1890-91 Albero rosso Vassilissa nella foresta, illustrazione dalla fiaba russa Ritratto della moglie dell
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it