M. Vet, pittore italiano, specializzato all'Accademia dirnall'Accademia di Belle Arti di Napoli con una qualifica in Disegno e Storia dell'Arte.rnStoria.rnAffianca la professione di architetto alla ricerca figurativa e pittoricarnfinalizzata a una nuova pittura di paesaggio e a uno studio innovativo del paesaggio. Infatti, nelle sue opererninfatti, nelle sue opere il paesaggio è il protagonista, sia nelle vedute delle collinerndell'Italia meridionale, sempre rappresentate, sia nello studio delle nuvole che vengonornanalizzate nella loro visione mutevole.rnNel corso del tempo si evolve dalla ricerca figurativa più tradizionale verso unarnarte più complessa fatta di ricerca pittorica del paesaggio.rnLa sua arte evidenzia anche un nuovo realismo legato allo studio delle vedute del tipicornpaesaggio tipico dell'Appennino, luogo in cui vive e lavora. Le opererndedicate allo studio delle nuvole sono molto ricercate per la complessità degli effetti prodotti.rneffetti prodotti.rnLa sua arte è il risultato di un attento studio figurativo in cui trasforma le sue suggestioni visive in rappresentazioni di paesaggi e vedute.rnsuggestioni visive in rappresentazioni di paesaggi e vedute. Nella sua pittura i temi delle veduterndi vedute paesaggistiche sono indagati con moderna originalità pur facendo riferimento allarnalla tradizione dei pittori di paesaggio dall'Ottocento in poi.rnLa produzione delle sue ultime opere ha suscitato l'interesse del mondo della critica d'arte pittorica italiana e internazionale.rncritica d'arte pittorica italiana e internazionale. Molto apprezzato artisticamente ancherngrazie anche all'interesse del mercato, espone da anni in mostre collettive e personali conrnmostre collettive e personali da molti anni con un riscontro sempre maggiore da parte del pubblico dirnvisitatori e dei professionisti.
M. Vet, pittore italiano, specializzato all'Accademia dirnall'Accademia di Belle Arti di Napoli con una qualifica in Disegno e Storia dell'Arte.rnStoria.rnAffianca la professione di architetto alla ricerca figurativa e pittoricarnfinalizzata a una nuova pittura di paesaggio e a uno studio innovativo del paesaggio. Infatti, nelle sue opererninfatti, nelle sue opere il paesaggio è il protagonista, sia nelle vedute delle collinerndell'Italia meridionale, sempre rappresentate, sia nello studio delle nuvole che vengonornanalizzate nella loro visione mutevole.rnNel corso del tempo si evolve dalla ricerca figurativa più tradizionale verso unarnarte più complessa fatta di ricerca pittorica del paesaggio.rnLa sua arte evidenzia anche un nuovo realismo legato allo studio delle vedute del tipicornpaesaggio tipico dell'Appennino, luogo in cui vive e lavora. Le opererndedicate allo studio delle nuvole sono molto ricercate per la complessità degli effetti prodotti.rneffetti prodotti.rnLa sua arte è il risultato di un attento studio figurativo in cui trasforma le sue suggestioni visive in rappresentazioni di paesaggi e vedute.rnsuggestioni visive in rappresentazioni di paesaggi e vedute. Nella sua pittura i temi delle veduterndi vedute paesaggistiche sono indagati con moderna originalità pur facendo riferimento allarnalla tradizione dei pittori di paesaggio dall'Ottocento in poi.rnLa produzione delle sue ultime opere ha suscitato l'interesse del mondo della critica d'arte pittorica italiana e internazionale.rncritica d'arte pittorica italiana e internazionale. Molto apprezzato artisticamente ancherngrazie anche all'interesse del mercato, espone da anni in mostre collettive e personali conrnmostre collettive e personali da molti anni con un riscontro sempre maggiore da parte del pubblico dirnvisitatori e dei professionisti.
Pagina 1 / 1